Ultimo aggiornamento05:36:02 PM GMT

Sei qui: Attualità

Nodo di Rastignano, terminato nella notte il varo della prima campata del nuovo Ponte sulla Futa

E-mail Stampa PDF

varo ponte nodo rastignanoAvanzamento dei lavori "Lotto 2" al 60%. La conclusione dei lavori prevista entro fine anno

Nella notte tra il 25 e il 26 marzo è stata varata la prima campata del nuovo Viadotto di Rastignano, opera cardine dei lavori del Lotto 2 del Nodo di Rastignano, finanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione-FSC 2014-2020. Non saranno necessarie dunque ulteriori chiusure di strade nel comune di Pianoro.

L'impalcato del ponte, montato nelle scorse settimane sulla collinetta lato Bologna, è stato fatto scivolare per 65 metri fino a fissarsi alla pila 4 del viadotto, oltrepassandola di circa 24 metri. Anche la campata successiva, quella compresa tra la pila 4 e la pila 3, verrà varata con le stesse modalità (chiusura al transito in via Andrea Costa nel Comune di Pianoro), presumibilmente nella seconda metà di aprile. Le successive campate verranno invece poste in opera con gru a partire dal piano di campagna.

Il viadotto consente lo scavalco del torrente Savena e della ex SP65 della Futa, oggi via A. Costa del Comune di Pianoro. È un viadotto in acciaio (tipo CORTEN) - calcestruzzo a travata continua composto da 5 campate di circa 263 metri di lunghezza totale. L'altezza del ponte sopra via Andrea Costa sarà di oltre 6 metri, mentre su via Del Paleotto di 5 metri. Il viadotto è dotato di barriere acustiche trasparenti di 5 metri di altezza, su entrambi i lati.

"L'intervento di questa notte rappresenta un altro fondamentale tassello nell'avanzamento nella realizzazione del Nodo di Rastignano, la cui conclusione, nonostante gli imprevisti tra cui il maltempo e in particolare l'alluvione, al momento rimane confermata entro il 2024. – dichiara Paolo Crescimbeni, consigliere metropolitano delegato alle Infrastrutture viarie – Ringrazio il personale dell'imprese e i tecnici della Città metropolitana per il loro impegno per questa importante opera".

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori del Lotto 2, oltre ad essere terminati i lavori di costruzione della Galleria ferroviaria sulla linea direttissima Bologna-Prato, è terminata la realizzazione del manufatto di scavalco del Rio Torriane.

Sono in corso lavori di costruzione del corpo stradale, soprattutto nella zona del Paleotto. La rotatoria all'intersezione con il ponte delle oche è in fase di costruzione, così come il tratto stradale compreso tra la stessa rotatoria e via Torriane.

La percentuale di avanzamento lavori è pari a circa il 60%. La conclusione delle opere è attualmente prevista entro l'anno in corso.

Redazione

Cisl E.R., formazione a tutela della disparità di genere

E-mail Stampa PDF

CISL Filippo PieriPieri: "Dedicheremo una parte consistente della formazione Cisl 2024 al contrasto della disparità di genere"

(Bologna, 9 marzo 2024) "Una parte considerevole della formazione 2024 della Cisl Emilia Romagna sarà indirizzata al contrasto della disparità di genere, tema di assoluta priorità su cui da tempo facciamo iniziative durante tutto l'arco dell'anno. Gender gap che è ancora troppo rilevante su molti fronti, in particolare su quello retributivo, dove il gender pay gap mostra tuttora differenze retributive consistenti a parità di mansioni svolte tra uomini e donne. Differenze che nella nostra regione si attestano intorno al 20%".

E' quanto ha detto oggi Filippo Pieri a "La finestra sui fatti", nella consueta rubrica settimanale che va in onda ogni sabato mattina su Radio Flyweb, dove in occasione delle celebrazioni dell'8 marzo ha parlato della condizione della donna e delle storture nella parità di genere che ancora caratterizzano anche le comunità emiliano-romagnole.

"Se non si vogliono aspettare i 132 anni previsti dall'analisi del Global Gender Gap Report per raggiungere le pari opportunità - e lo dico chiaramente in maniera provocatoria, ha continuato il segretario generale della Cisl ER - dobbiamo agire subito sul fronte della contrattazione, certamente su quella nazionale, ma soprattutto su quella aziendale. E' in particolare quest'ultima che può aiutare a cogliere le esigenze specifiche delle lavoratrici e, agendo su organizzazione, orari e carichi di lavoro, adattarsi alle specificità delle singole aziende e a quelle scaturite dal territorio in cui si opera". "Senza mai dimenticare - ha continuato - che a ciò va aggiunta un'attenzione specifica da dedicare alla contrattazione sociale, vale a dire alle politiche sociali, al welfare e a tutti quei servizi che le istituzioni locali devono mettere in campo per rispondere alle esigenze delle famiglie, e in particolare delle donne".

E in Emilia Romagna? "Siamo in ritardo anche qui, sebbene la situazione sia certamente migliore rispetto ad altre parti del Paese. Ci sono segnali incoraggianti, con strumenti importanti come la certificazione di genere, introdotta per legge nel 2021, per le imprese pubbliche e private che hanno adottato politiche per la riduzione del divario fra donne e uomini in materia salariale, favorito le opportunità di crescita per le donne, tutelato la maternità e le politiche per favorire la parità, tuttavia il quadro generale denota ancora grande sofferenza. L'adesione è su base volontaria e fino ad oggi sono solo 300 le aziende certificate - 1600 in tutt'Italia - a fronte delle 400 mila aziende presenti sul territorio regionale".

Redazione

Imprenditoria in Appennino, all'ex cartiera Burgo di Lama di Reno incontro e workshop

E-mail Stampa PDF

Le realtà che porteranno la propria testimonianza sono: Scoiattolo, Dismeco, Cartiera, Il Poggiolo di Monte Sole e cooperativa di comunità Palens

Come avviare e sviluppare un'impresa in Appennino e quali sono gli strumenti pratici che si possono utilizzare? Per rispondere a questa domanda, lo sportello Progetti d'Impresa BIS Brasimone della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con il Comune di Marzabotto, organizza l'evento "Imprenditoria in Appennino. Testimonianze e strumenti pratici per avviare e sviluppare un'impresa", in programma oggi, martedì 5 marzo, dalle ore 16.30, all'ex cartiera Burgo di Lama di Reno, comune di Marzabotto. Alcune realtà già insediate in Appennino racconteranno come hanno mosso i primi passi, per passare dall'idea alla costituzione.

Le realtà che porteranno la propria testimonianza sono: Scoiattolo, Dismeco, Cartiera, Il Poggiolo di Monte Sole e cooperativa di comunità Palens.

L'incontro, rivolto in particolare ad aspiranti imprenditori e imprenditrici, studenti e studentesse, enti del terzo settore, è aperto a tutta la cittadinanza. Sarà anche occasione per presentare il progetto di rigenerazione della Cartiera, il progetto BIS Bologna Innovation Square Brasimone e gli sportelli che lo compongono.

Nella prima parte dell'incontro previsto anche l'intervento di Gianluigi Chiaro - Area Proxima sul tema "Come progetti di microimprese attivano processi di rigenerazione urbana partendo da una spinta pubblica".

Seguirà poi la tavola rotonda con le testimonianze delle imprese e un workshop curato dagli esperti di Progetti d'Impresa, per approfondire il Business Model Canvas (BMC), uno strumento utile a definire il modello di pianificazione aziendale che può essere utilizzato da imprese, aspiranti imprenditori e imprenditrici, enti del terzo settore.

L'evento è gratuito, ma per partecipare è necessario compilare questo form online: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScpQPvlJEObPt3WyBfT-p41kSj44xVhe96rYKoRfAlHQz-eZQ/viewform

Redazione

Sicurezza lavoro. Patente a punti, la posizione di Venulejo (Filca Cisl ER)

E-mail Stampa PDF

Enzo Pelle Mauro Venulejo Filippo PieriVenulejo (Filca Cisl ER): "Patente a punti? Un primo significativo passo, ora coinvolgere sistema bilaterale dell'edilizia"

Bologna. "Apprezziamo la scelta, contenuta nel decreto Pnrr, di introdurre la patente a punti della sicurezza, così come concordiamo con la volontà di iniziare a ottobre 2024 proprio dal settore dell'edilizia. Una nuova patente a punti che vuole essere uno strumento di qualificazione dell'impresa e proprio per questo deve essere attuata prevedendo strumenti aggiuntivi già in essere e attori con esperienze concrete già riconosciute da norme e istituti. In questo senso, nell'ottica di un fondamentale dialogo con le parti sociali, sarà di basilare importanza il coinvolgimento del sistema bilaterale dell'edilizia quale elemento di qualificazione del settore delle costruzioni".
È quanto ha affermato il segretario generale degli edili (Filca) della Cisl Emilia-Romagna Mauro Venulejo a margine dei consigli generali della Filca regionale e della Filca dell'Area metropolitana bolognese, riuniti in maniera congiunta oggi a Bologna alla presenza del segretario generale nazionale della categoria Enzo Pelle e del segretario generale della Cisl ER Filippo Pieri.
"D'altro canto, concreti passi in avanti in materia di regolarità sono stati fatti già in passato, riconoscendo alle Casse Edili la certificazione del Durc e il calcolo della congruità della manodopera, sia nei lavori pubblici che nei privati. Attori del sistema edile che collaborano attivamente con l'Ispettorato Nazionale del Lavoro già da tempo", ha continuato il dirigente della categoria Cisl che in regione vanta quasi 15 mila iscritti.
Un'idea, peraltro, di cui la Filca già parlava 21 anni fa, a partire dal 2003, ma che purtroppo finora non ha mai trovato applicazione pur essendo stata introdotta in alcuni decreti precedenti (81/2008 e 106/2009).
"La cronaca - ha proseguito - ci ha mostrato un paese sfregiato da una lunga scia di sangue. Non è tempo di proclami, bisogna porre un freno a queste tragedie che si ripetono quotidianamente e mettere in cima alle priorità la salvaguardia della salute e della vita dei lavoratori".
Tragedie di cui neanche l'Emilia-Romagna è indenne, visto che sono stati 91 i decessi da gennaio a dicembre 2023 (contro gli 88 del 2022): 70 quelli rilevati in occasione di lavoro (11 in più dello scorso anno) e 21 quelli in itinere (8 in meno del 2022). Il più elevato numero di decessi totali si è verificato nelle province di Bologna e Modena (15). Seguono: Forlì Cesena (13), Parma (12), Ravenna (11), Piacenza (8), Reggio Emilia e Ferrara (7) e Rimini (3).
"Numeri inaccettabili – ha concluso Venulejo - che indicano come la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro debba essere una priorità assoluta che istituzioni, imprese e sindacati devono perseguire insieme con tenacia, convinzione e continuità".

Redazione

Polizia di Stato, Federazione Ciclistica Italiana e ANCI uniti per sicurezza e tutela dei ciclisti

E-mail Stampa PDF

FCI Marche convegno sicurezza Polizia FCIContinua la sinergia tra Polizia di Stato e Federazione Ciclistica Italiana attraverso lo svolgimento del convegno dedicato alle competizioni ciclistiche su strada ospitato presso la Sala Terzo Censi CONI al Palaprometeo di Ancona.

Un convegno tecnico, pratico e operativo che ha avuto come tema centrale la sicurezza delle manifestazioni sportive per la salvaguardia del risultato sportivo e la relativa tutela degli atleti, nel rispetto di tutte le normative vigenti.

La proficua sintonia tra Polizia di Stato e Federazione Ciclistica Italiana si è allargata con l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per definire standard di sicurezza uniformi.

Alla presenza agli addetti alla sicurezza nelle gare ciclistiche tesserati in vari ruoli con la Federazione Ciclistica Italiana, agli organizzatori di gare ciclistiche affiliati alla FCI agli organizzatori di gare ciclistiche affiliati alla FCI, i temi affrontati sono stati il panorama normativo, i rapporti con gli Enti territoriali e le Autorità di Pubblica Sicurezza, gli aspetti di safety e di security, la gestione delle gare sotto il controllo del direttore di corsa e del caposcorta, senza alterare il risultato tecnico e il lavoro dei commissari di gara FCI e UCI chiamati a salvaguardare l'andamento sportivo dell'evento.

A coordinare il dibattito Eugenio Amorosa (Dirigente della Polizia Stradale e Consulente per conto del Ministero dell'Interno nell'attività formativa dedicata alle gare ciclistiche) con gli interventi e i saluti istituzionali di Antonio Colantuono (Dirigente della Polizia Stradale sezione di Pesaro e Urbino), Maria Primiceri (Comandante Compartimento Polstrada Marche), Daniela Iscaro (Funzionario Addetto all'Ufficio di Gabinetto della Questura di Ancona), Grazia Branca (Viceprefetto Prefettura di Ancona), Raffaele Babini (direttore di corsa e collaboratore di RCS Sport Ciclismo), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Paolo Calcinaro (sindaco di Fermo e vice presidente ANCI Marche) e Gianluca Menicucci (giudice di gara e componente della commissione nazionale dei giudici per la Federazione Ciclistica Italiana).

Antonio Colantuono: "Il nostro è un sistema che fa rete sugli eventi che impegnano le strade su tutto il territorio nazionale. Il questore e l'autorità di pubblica sicurezza predispongono l'intelligence dell'evento mentre la polizia stradale, insieme con tutte le altre forze in attività sul territorio, garantisce la sicurezza degli scenari sui quali hanno luogo gli eventi. Le regole del sistema fanno capo a una serie di esperienze che, nel corso degli anni, ha portato a sistema una serie di regole che si racchiudono in un protocollo per l'organizzazione della manifestazione. Ci sono aspetti di natura amministrativa e momenti di natura logistica che fanno parte dell'organizzazione, ma ci sono degli studi di prevenzione che sono finalizzati alla messa in sicurezza dell'evento e di chi assiste, perché sono due concetti di safety and security che devono governare ogni tipo di manifestazione. È stata una giornata costruttiva di studio e di dialogo tra le varie parti coinvolte, oltre a fare il punto della situazione su quelli che sono poi i protocolli definitivi per determinare le norme e le regole di sicurezza".

Lino Secchi: "In questo convegno abbiamo messo insieme tutte le varie componenti interessate per il rilascio delle autorizzazioni delle gare ciclistiche come la Questura, la Prefettura, l'ANCI, i comuni, la Polizia Stradale e la Polizia Locale, insieme alle scorte tecniche e al personale ASA. Sono situazioni che devono consentire lo svolgimento della competizione in assoluta tutela per gli atleti, il pubblico e gli utenti della strada. Per richiedere l'autorizzazione occorrono 15 giorni se la gara si svolge nel territorio comunale e 30 giorni se la manifestazione interessa più comuni. Ci si muove partendo dalla società organizzatrice che provvede a fare le istanze all'organo competente territorialmente e poi si segue tutto l'iter per ottenere l'ordinanza di sospensione temporanea della circolazione".

Paolo Calcinaro: "Con la Polizia di Stato c'è un ottimo dialogo ma occorre una semplificazione amministrativa. Al giorno d'oggi organizzare una corsa ciclistica su più comuni è un'avventura. Oltre alle Forze dell'Ordine, è fondamentale il ruolo della Protezione Civile ma il loro impiego è ben altra cosa. Serve un indirizzo legislativo a basso impatto per consentire alla Protezione Civile di avere una garanzia assicurativa e di assolvere questo compito. Per fare piccoli passi di buon senso servono sforzi titanici, così come per avere chiusure ben ragionate per i grandi eventi, tutto questo nell'ottica di semplificare il più possibile il groviglio amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni".

Raffaele Babini: "Il bello del ciclismo è che va a casa degli altri e passa sulla pubblica via. Il disciplinare è nato per inquadrare e per dare supporto in particolar modo al ciclismo minore rispetto ai grandi eventi professionistici che hanno tutele maggiori. Dobbiamo fare un salto culturale per salvaguardare le corse minori. Questi convegni tra Polizia di Stato e FCI servono per approfondire nel miglior modo le norme che ci vengono dettate e rappresentano una chiave di lettura giusta per mettere tutti sullo stesso livello delle conoscenze, rispettando le autorità che ci governano sopra di noi e che hanno competenze maggiori".

Maria Primiceri: "Una giornata proficua dove tutti i presenti hanno fatto tesoro delle indicazioni apprese con i nostri dirigenti e con i rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana. L'emblema della Polizia Stradale è lo spirito di squadra, ognuno di noi è un tassello di un mosaico a partire dal compartimento, per poi passare attraverso le sezioni, le sottosezioni e i distaccamenti che formano un unicum per tutelare le manifestazioni sportive ed essere i primi garanti sul piano giuridico".

Gianluca Menicucci: "Le corse ciclistiche su strada sono paragonabili a un campo di calcio dinamico che si muove e con differenti dimensioni dove vengono applicate le regole sportive. Quello che interessa maggiormente è il risultato sportivo e l'immagine che esce nel rispetto della sicurezza e dei regolamenti dettati dalla Federazione Ciclistica Italiana e dall'Unione Ciclistica Internazionale".

Redazione

Zecchino d'Oro, due appuntamenti speciali su Rai1 per celebrare Natale e l’inizio del 2024

E-mail Stampa PDF

2023 Zecchino di Natale Paolo Belli e Cristina DAvenaIl 25 dicembre va in onda Lo Zecchino di Natale: l'ormai tradizionale appuntamento dall'Antoniano di Bologna per festeggiare insieme al Piccolo Coro dell'Antoniano, diretto da Sabrina Simoni. Cristina D'Avena e Paolo Belli, con Nunù, conducono questo evento speciale di musica e festa insieme a tanti ospiti, tra cui Paolo Vallesi, i ragazzi di Casa Surace, e alcuni degli interpreti dall'ultima edizione dello Zecchino d'Oro. A suggellare l'atmosfera di festa anche Le Verdi Note, il coro dei giovani dell'Antoniano, che presenteranno l'ultimo singolo "Trust" insieme agli inglesi The Swingles, già vincitori di 5 Grammy Awards.

Sarà l'occasione per condividere, grazie alla magia del Natale, i sogni e i desideri di bambine, bambini e non solo, cantare insieme le canzoni del Natale e i successi dello Zecchino d'Oro.

Appuntamento su Rai 1 il 25 dicembre alle 9.40, regia di Maurizio Ventriglia.

Ad aprire il nuovo anno, il pomeriggio del 1° gennaio, sarà invece Il Concerto di Capodanno dei Bambini e delle Bambine: nei magnifici scenari innevati della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta - comprensorio sciistico a cavallo tra Madonna di Campiglio, le valli di Sole e Rendena in Trentino -, il Piccolo Coro dell'Antoniano è protagonista di un concerto che avrà come filo conduttore il legame con la Giornata Mondiale della Pace che ricorre proprio il 1° gennaio. Ispirati proprio al tema della pace, il messaggio della senatrice a vita Liliana Segre e del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei latini. Alle voci dei bambini si uniranno quelle di alcuni grandi amici che duetteranno con il Piccolo Coro, come Lorenzo Baglioni, Deborah Iurato, Virginio.

Tra gli ospiti anche la poetessa Beatrice Zerbini e Matteo Bocelli - anche firma di uno dei brani in gara nell'ultima edizione dello Zecchino d'Oro - che porterà il suo saluto dagli Stati Uniti.

Il concerto sarà commentato dalle voci di Ricky Tognazzi e Simona Izzo.

Appuntamento su Rai 1 il 1° gennaio alle 17.05, regia di Francesco Dardari.

Lo spirito natalizio è soprattutto solidarietà: anche in questi appuntamenti speciali, infatti, la musica dello Zecchino d'Oro supporterà la campagna Operazione Pane, che sostiene 20 mense francescane in Italia e 5 nel mondo (in Ucraina, Romania e Siria), aiu­tan­do mamme, papà e bimbi in difficoltà. Operazione Pane sarà presente in entrambe le puntate con le sue storie e i suoi protagonisti  (www.operazionepane.it ).

La puntata speciale del 1° gennaio è stata realizzata in collaborazione con Trentino Marketing, le ApT Madonna di Campiglio e Val di Sole e la SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta, sponsor dell'evento.

Redazione

Viabilità, torna l'obbligo di gomme invernali o catene a bordo

E-mail Stampa PDF

Obbligo gomme neveTorna l'obbligo per gli utenti della strada di "equipaggiare i propri veicoli con gli opportuni mezzi antisdrucciolevoli (catene) o gli speciali pneumatici da neve per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione".

Come ogni anno l'obbligo scatta il 15 novembre e resterà in vigore fino al 15 aprile 2024.

Per il periodo invernale si ricorda inoltre che, per una maggiore sicurezza sulle strade, è necessario circolare con particolare prudenza e a velocità moderata, avendo riguardo alle caratteristiche e alle condizioni della strada, del traffico e alle zone tipicamente più soggette a fenomeni di ghiacciamento, come i ponti, i tratti in ombra e le zone più umide. È importante una costante e precisa manutenzione dei veicoli con specifico riguardo allo stato di efficienza degli pneumatici.

La mancata osservanza di queste disposizioni provoca il frequente verificarsi di blocchi stradali del traffico causati spesso da singoli mezzi che, non adeguatamente equipaggiati o in precario stato manutentivo, si trovano in difficoltà o si bloccano sulla strada rallentando le attività di sgombro neve e spargimento di materiali antigelo e ostacolando i soccorsi.

Per garantire le dovute condizioni di sicurezza per la circolazione stradale, in ottemperanza a quanto disposto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la "Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve", l'Area sviluppo delle infrastrutture istituisce quindi l'obbligo di circolazione con pneumatici da neve o catene a bordo per tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, dal 15 novembre 2023 fino al 15 aprile 2024 per tutti i veicoli che percorrono i tratti extraurbani di alcune strade provinciali.

I ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.

In caso di neve o ghiaccio in strada, si dispone altresì l'obbligo di circolare con i dispositivi antisdrucciolevoli montati, qualora sul veicolo non siano già montati gli pneumatici invernali.

Redazione

Alluvione, sopralluogo del Commissorio Figliuolo a San Lazzaro di Savena

E-mail Stampa PDF

Sopralluogo San Lazzaro di Savena1Dichiarazioni del vicesindaco metropolitano Marco Panieri

Questa mattina il Commissario straordinario per la ricostruzione post-alluvione, Francesco Paolo Figliuolo, ha svolto a San Lazzaro di Savena un incontro con gli enti locali della zona e con i sindaci dei territori nei quali ha svolto un sopralluogo. È stato accolto dalla sindaca di San Lazzaro di Savena, Isabella Conti e da numerosi volontari, e ha incontrato, oltre ai sindaci di Ozzano nell'Emilia, Castel San Pietro Terme e Dozza, anche il vicesindaco metropolitano Marco Panieri e la vicepresidente della Regione-Emilia-Romagna, Irene Priolo.

Nel dialogo, alla luce delle ordinanze emesse dalla struttura commissariale, è stata sottolineata l'importanza del sostegno a famiglie e imprese e al percorso necessario per l'erogazione dei contributi. "Il supporto al tessuto produttivo è uno degli elementi più importanti e prioritari nelle prossime settimane, in particolare in ambito agricolo", ha commentato Marco Panieri. Su questo fronte è stata ribadita la necessità di "rinforzo sul personale presente negli enti locali e la ripartizione delle figure aggiuntive andrà valutata attentamente nelle prossime settimane affinché ci sia uno sgravio sull'organico e una maggiore velocità nelle procedure, a vantaggio dei cittadini e delle imprese. È da maggio che i Comuni, con i loro dipendenti, sono in prima linea nel supporto alla popolazione e da questo punto di vista il percorso instaurato con la Struttura Commissariale è stato positivo, alla luce di un dialogo franco e concreto - ha aggiunto Panieri - In questo momento, con lo sblocco delle risorse relative alla messa in sicurezza, è importante che anche dal mondo delle imprese ci sia la disponibilità a cogliere le grandi sfide che arrivano dal pubblico, dopo quelle del PNRR e dei fondi europei agli enti locali, per mettere a terra i numerosi interventi assicurando in tempi brevi la sicurezza delle aree colpite, pianificando quindi una regia di ricostruzione da realizzarsi in sinergia con chi conosce il territorio e ci opera quotidianamente".

Redazione

SIULP poitivo su parole Premier Meloni per rinnovo contratto di lavoro Comparto Sicurezza

E-mail Stampa PDF

FELICE ROMANORomano(SIULP): "Attesa e propizia dichiarazione Presidente Meloni su priorità rinnovo contratto Comparto Sicurezza, Difesa, Soccorso Pubblico e tutela specificità. Confronto a Palazzo Chigi si preannuncia positivo, fermo restando verifica appostamenti rispetto allo stanziamento preannunciato"

Il Segretario Generale del SIULP, Felice Romano, commenta le parole del Premier Meloni espresse oggi in conferenza stampa riguardo il rinnovo dei contratti di lavoro del Comparto Sicurezza: "L'annuncio del Presidente Meloni nella conferenza stampa odierna, a margine del Consiglio dei Ministri, con il quale è stato approvato il disegno di legge della manovra economica 2024, e che sottolinea come sia "tra le priorità del Governo il rinnovo del contratto del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico", scaduto ormai da due anni, è la dichiarazione attesa da tutto il personale in uniforme che quotidianamente serve il Paese per garantire la sicurezza interna ed esterna".

"Un annuncio sicuramente positivo per il SIULP e foriero per una propizia risoluzione rispetto al confronto con l'Esecutivo preannunciato per i giorni 8 e 9 novembre p.v. Concetti altresì positivi - sottolinea Romano - perché la Premier riconosce il ruolo politico, fondamentale e costruttivo, svolto dal Sindacato in questi mesi con i Ministri, i Sottosegretari e i vertici delle Amministrazioni interessate, sicuramente il Ministro Piantedosi e il Capo della Polizia, Direttore Generale della P.S., Prefetto Pisani, nel costruire il necessario clima positivo indispensabile a reperire le risorse occorrenti per la salvaguardia del potere di acquisto ma anche la specificità dei lavoratori di questo comparto".

"Quando il Presidente Meloni, infatti, fa riferimento all'impossibilità che un poliziotto percepisca 6 euro per un'ora di lavoro straordinario - conclude Romano - indica due elementi essenziali e salienti della specificità del lavoro di Polizia. Giacché Ella indica l'operatività, che è garantita appunto dalle indennità accessorie come lo straordinario, e dalla specificità che l'azione di Polizia richiede per aumentare i livelli di sicurezza a cui certamente il solo meccanismo dell'aumento salariale non potrà mai dare una risposta esaustiva, rispetto alle nuove e accresciute sfide che ci attendono anche in relazione all'allarme terrorismo scaturente dal conflitto in medio oriente".

Redazione

Pagina 6 di 117