Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Attualità

Viabilità, torna l'obbligo di gomme invernali o catene a bordo

E-mail Stampa PDF

Obbligo gomme neveTorna l'obbligo per gli utenti della strada di "equipaggiare i propri veicoli con gli opportuni mezzi antisdrucciolevoli (catene) o gli speciali pneumatici da neve per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione".

Come ogni anno l'obbligo scatta il 15 novembre e resterà in vigore fino al 15 aprile 2024.

Per il periodo invernale si ricorda inoltre che, per una maggiore sicurezza sulle strade, è necessario circolare con particolare prudenza e a velocità moderata, avendo riguardo alle caratteristiche e alle condizioni della strada, del traffico e alle zone tipicamente più soggette a fenomeni di ghiacciamento, come i ponti, i tratti in ombra e le zone più umide. È importante una costante e precisa manutenzione dei veicoli con specifico riguardo allo stato di efficienza degli pneumatici.

La mancata osservanza di queste disposizioni provoca il frequente verificarsi di blocchi stradali del traffico causati spesso da singoli mezzi che, non adeguatamente equipaggiati o in precario stato manutentivo, si trovano in difficoltà o si bloccano sulla strada rallentando le attività di sgombro neve e spargimento di materiali antigelo e ostacolando i soccorsi.

Per garantire le dovute condizioni di sicurezza per la circolazione stradale, in ottemperanza a quanto disposto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la "Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve", l'Area sviluppo delle infrastrutture istituisce quindi l'obbligo di circolazione con pneumatici da neve o catene a bordo per tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, dal 15 novembre 2023 fino al 15 aprile 2024 per tutti i veicoli che percorrono i tratti extraurbani di alcune strade provinciali.

I ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.

In caso di neve o ghiaccio in strada, si dispone altresì l'obbligo di circolare con i dispositivi antisdrucciolevoli montati, qualora sul veicolo non siano già montati gli pneumatici invernali.

Redazione

Alluvione, sopralluogo del Commissorio Figliuolo a San Lazzaro di Savena

E-mail Stampa PDF

Sopralluogo San Lazzaro di Savena1Dichiarazioni del vicesindaco metropolitano Marco Panieri

Questa mattina il Commissario straordinario per la ricostruzione post-alluvione, Francesco Paolo Figliuolo, ha svolto a San Lazzaro di Savena un incontro con gli enti locali della zona e con i sindaci dei territori nei quali ha svolto un sopralluogo. È stato accolto dalla sindaca di San Lazzaro di Savena, Isabella Conti e da numerosi volontari, e ha incontrato, oltre ai sindaci di Ozzano nell'Emilia, Castel San Pietro Terme e Dozza, anche il vicesindaco metropolitano Marco Panieri e la vicepresidente della Regione-Emilia-Romagna, Irene Priolo.

Nel dialogo, alla luce delle ordinanze emesse dalla struttura commissariale, è stata sottolineata l'importanza del sostegno a famiglie e imprese e al percorso necessario per l'erogazione dei contributi. "Il supporto al tessuto produttivo è uno degli elementi più importanti e prioritari nelle prossime settimane, in particolare in ambito agricolo", ha commentato Marco Panieri. Su questo fronte è stata ribadita la necessità di "rinforzo sul personale presente negli enti locali e la ripartizione delle figure aggiuntive andrà valutata attentamente nelle prossime settimane affinché ci sia uno sgravio sull'organico e una maggiore velocità nelle procedure, a vantaggio dei cittadini e delle imprese. È da maggio che i Comuni, con i loro dipendenti, sono in prima linea nel supporto alla popolazione e da questo punto di vista il percorso instaurato con la Struttura Commissariale è stato positivo, alla luce di un dialogo franco e concreto - ha aggiunto Panieri - In questo momento, con lo sblocco delle risorse relative alla messa in sicurezza, è importante che anche dal mondo delle imprese ci sia la disponibilità a cogliere le grandi sfide che arrivano dal pubblico, dopo quelle del PNRR e dei fondi europei agli enti locali, per mettere a terra i numerosi interventi assicurando in tempi brevi la sicurezza delle aree colpite, pianificando quindi una regia di ricostruzione da realizzarsi in sinergia con chi conosce il territorio e ci opera quotidianamente".

Redazione

SIULP poitivo su parole Premier Meloni per rinnovo contratto di lavoro Comparto Sicurezza

E-mail Stampa PDF

FELICE ROMANORomano(SIULP): "Attesa e propizia dichiarazione Presidente Meloni su priorità rinnovo contratto Comparto Sicurezza, Difesa, Soccorso Pubblico e tutela specificità. Confronto a Palazzo Chigi si preannuncia positivo, fermo restando verifica appostamenti rispetto allo stanziamento preannunciato"

Il Segretario Generale del SIULP, Felice Romano, commenta le parole del Premier Meloni espresse oggi in conferenza stampa riguardo il rinnovo dei contratti di lavoro del Comparto Sicurezza: "L'annuncio del Presidente Meloni nella conferenza stampa odierna, a margine del Consiglio dei Ministri, con il quale è stato approvato il disegno di legge della manovra economica 2024, e che sottolinea come sia "tra le priorità del Governo il rinnovo del contratto del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico", scaduto ormai da due anni, è la dichiarazione attesa da tutto il personale in uniforme che quotidianamente serve il Paese per garantire la sicurezza interna ed esterna".

"Un annuncio sicuramente positivo per il SIULP e foriero per una propizia risoluzione rispetto al confronto con l'Esecutivo preannunciato per i giorni 8 e 9 novembre p.v. Concetti altresì positivi - sottolinea Romano - perché la Premier riconosce il ruolo politico, fondamentale e costruttivo, svolto dal Sindacato in questi mesi con i Ministri, i Sottosegretari e i vertici delle Amministrazioni interessate, sicuramente il Ministro Piantedosi e il Capo della Polizia, Direttore Generale della P.S., Prefetto Pisani, nel costruire il necessario clima positivo indispensabile a reperire le risorse occorrenti per la salvaguardia del potere di acquisto ma anche la specificità dei lavoratori di questo comparto".

"Quando il Presidente Meloni, infatti, fa riferimento all'impossibilità che un poliziotto percepisca 6 euro per un'ora di lavoro straordinario - conclude Romano - indica due elementi essenziali e salienti della specificità del lavoro di Polizia. Giacché Ella indica l'operatività, che è garantita appunto dalle indennità accessorie come lo straordinario, e dalla specificità che l'azione di Polizia richiede per aumentare i livelli di sicurezza a cui certamente il solo meccanismo dell'aumento salariale non potrà mai dare una risposta esaustiva, rispetto alle nuove e accresciute sfide che ci attendono anche in relazione all'allarme terrorismo scaturente dal conflitto in medio oriente".

Redazione

Bologna. Parcheggi bici temporanei, al via indagine esplorativa per l'affidamento del servizio

E-mail Stampa PDF

biciclette parchegggioÈ possibile candidarsi entro giovedì 19 ottobre

Nell'ambito del progetto europeo MOVE21 della Città metropolitana di Bologna è stata avviata un'indagine esplorativa preliminare per l'affidamento diretto di un servizio per l'organizzazione, l'attivazione e la gestione di parcheggi temporanei custoditi bici e cargobike in occasione di eventi a Bologna.

Gli interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse presentando una proposta progettuale contenente l'illustrazione del servizio e delle sue fasi e modalità attuative, l'approccio generale, la strategia, le attività, i servizi e i prodotti che saranno messi in campo e che dovranno essere coerenti con quanto sopra e con le indicazioni illustrate di seguito.

L'affidamento decorrerà dalla data di sottoscrizione del contratto fino alla conclusione delle attività, che dovrà avvenire entro il 31/12/2024. Il compenso per l'affidamento è di 16.000 euro (oneri e IVA inclusi).

La proposta progettuale dovrà essere trasmessa entro le 12 di giovedì 19 ottobre 2023 alla casella di posta elettronica certificata Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , indicando come oggetto "Proposta progettuale MOVE21 – Misura parcheggi temporanei".

Qui tutti i dettagli: https://www.cittametropolitana.bo.it/urp/Avvisi_e_concorsi/Avvisi/indagine_esplorativa_parcheggi_temporanei_bici_e_cargobike_custoditi

Redazione

 

 

" Alimentazione e benessere " venerdì 13 ottobre incontro a San Lazzaro di Savena

E-mail Stampa PDF

conferenza Mauro BrulattiCiclo di conferenze del Dott. Mauro Brulatti sull'importanza del mangiare sano con focus particolare riservato alla correlazione tra alimentazione e tumori

L'importanza dell'alimentazione assume sempre più importanza nell'attuale contesto sociale sempre più attento al benessere fisico e prevenzione. A tale riguardo venerdì 13 settembre alle ore 20,30, presso la sala Agorà in via Jussi 102, San Lazzaro di Savena (BO), si terrà un nuovo incontro divulgativo con la conferenza del Dott. Mauro Brulatti ( Medico chirurgo Specializzato in Chirurgia generale) che negli ultimi quindici anni si è occupato di chirurgia oncologica. Nel corso della serata, promossa dalla organizzazione di volontariato SMIPS ( Scienza Medicina Istituzioni Politica Societa) e coordinata dal psicogeriatra Giancarlo Savorani si parlerà di "Alimentazione e benessere" sulla base delle evidenze scientifiche pubblicate in letteratura con un particolare riguardo al rapporto che c'è fra una sana alimentazione e la prevenzione e la cura delle malattie più comuni che colpiscono una gran parte della popolazione dei paesi occidentali.

Redazione

“Alimentazione e benessere” il lavoro letterario del Dott. Mauro Brulatti

E-mail Stampa PDF

libro Alimentazione e benessereMangiare sano per vivere bene: una guida basata sulle evidenze scientifiche

E' uscito da poche settimane il libro scritto dal Dott. Mauro Brulatti Brulatti ( Medico chirurgo Specializzato in Chirurgia generale) che negli ultimi quindici anni si è occupato di chirurgia oncologica. Il testo, come sottolinea l'autore " non è un libro di diete, anche perché ne circolano già moltissimi .........." si basa su evidenze scientifiche maturate da studi approfonditi tra lo stretto rapporto che intercorre fra il tipo di alimentazione e l'insorgenza di tumori nell'individuo. Un tema che genera interesse da parte del pubblico che riempie le sale in cui il Dott. Brulatti tiene gli incontri divulgativi e approfondimenti che titolano come il libro "Alimentazione e benessere".

Redazione

 

“Via Romagna per lo IOR”: i protagonisti del ciclismo romagnolo salgono in sella

E-mail Stampa PDF

VIA ROMAGNA PER LO IORDopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo "Pedala sulla Via Romagna per lo IOR", la pedalata di beneficenza lungo i 462 km della Via Romagna, da Comacchio a Riccione, che l'Istituto Oncologico Romagna (IOR) e ExtraGiro hanno ideato e promosso e che ora riportano "on the road".

Chiunque può sostenere la sfida donando una cifra simbolica a questo link, sulla piattaforma realizzata dall'Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) per progetti di crowdfunding a sostegno della lotta contro il cancro. https://www.insiemeachicura.it/iniziative/la-via-romagna-per-lo-ior-2023

La seconda edizione della pedalata si svolge dal 20 al 23 settembre 2023 in 4 tappe:

1° tappa: 20 settembre: Comacchio-Brisighella 125 km

2° tappa: 21 settembre: Brisighella-Santa Sofia 115 km

3° tappa: 22 settembre: Santa Sofia-Verucchio 108 km

4° tappa: 23 settembre: Verucchio-Riccione 131 km

Già nel 2022, l'avventura che ha visto una squadra di 13 ciclisti percorrere 464 chilometri ha raccolto oltre 10.000 euro da destinare ai progetti di ricerca scientifica contro il cancro, con un'ultima donazione giunta addirittura a gennaio da una squadra di ex professionisti veneti che hanno appoggiato la causa della ricerca scientifica. Fino a quel momento erano stati raccolti 9.310 euro, frutto della generosità di 74 donatori. Tutto è pronto, con gli stessi protagonisti, per pedalare nuovamente con l'obiettivo di portare nuove prospettive di cura al letto dei pazienti che lottano contro il cancro.

Tutto il ricavato sarà utilizzato infatti per sostenere gli studi di ricerca oncologica più promettenti portati avanti nei laboratori dell'IRST IRCCS di Meldola.

L'iniziativa è possibile grazie a BCC Ravennate Forlivese e Imolese, ExtraGiro, Alé Cycling e Via Romagna.

«Ho voluto unire le mie due passioni: la bicicletta e il volontariato – spiega Romano Randi, autista del progetto d'accompagnamento per i pazienti del territorio di Lugo e ideatore della "Via Romagna per lo IOR" – e così ho cercato un modo per fare la differenza per i pazienti oncologici che coinvolgesse anche alcuni amici con la passione delle due ruote, per divertirci per una buona causa tutti insieme».

«Quando l'amico Romano Randi ci ha prospettato di fare qualcosa per promuovere l'Istituto Oncologico Romagnolo – ricorda Marco Selleri, direttore di ExtraGiro, che è stato anche il primo ad avere l'intuizione di mappare un percorso turistico che attraversasse tutta la Romagna -, non ci abbiamo pensato molto: così lo scorso è nata questa pedalata di gruppo sulla via Romagna, attività sociale su cui ha creduto da subito anche Alé Cycling, producendo la linea di abbigliamento dedicata, che sarà indossata dai partecipanti e che può essere acquistata da tutti gli interessati».

Il gruppo è un nutrito mix tra ex professionisti (c'è anche una medaglia d'oro delle Olimpiadi) e cicloturisti, che pedsaleranno sulla Via Romagna, il percorso permanente per andare alla scoperta di un intero territorio toccando circa 30 comuni, 20 rocche e borghi storici, luoghi d'arte, parchi naturali ed eccellenze della tradizione enogastronomica.

Tra i ciclisti, oltre all'ideatore Romano Randi, ci sono un campione olimpico come Andrea Collinelli (ad Atlanta 1996), il vincitore della tappa dell'Alpe d'Huez al Tour de France 1994 Roberto Conti, Gian Paolo Grisandi (campione mondiale inseguimento a squadre nel 1985), ma anche Letizia Galvani, oltre a cicloturisti e volti noti del ciclismo come il giornalista sportivo Gian Luca Giardini, che vanta importanti collaborazioni con tv nazionali e regionali.

Saranno in sella, in rigoroso ordine alfabetico: Paolo Ceccarelli, Andrea Collinelli, Roberto Conti, Letizia Galvani, Gian Luca Giardini, Giampaolo Grisandi, Roberto Medri e Roberto Medri (omonimi), Massimo Moretti, Paolo Pagani, Bruno Pelloni e Romano Randi.

Tutti i protagonisti vestiranno la maglia dedicata, realizzata da Alé Cycling, azienda veneta leader in Italia nel suo settore, che ha deciso di sostenere l'iniziativa.

La sfida lanciata dagli ideatori della sfida è aperta a chiunque abbia voglia di unirsi in diversi modi:

effettuando una donazione che andrà interamente a sostegno dell'attività dello IOR, che da più di 40 anni è al fianco delle istituzioni pubbliche nell'obiettivo di far crescere la lotta contro il cancro e le oncologie del territorio, mission che ha portato la Romagna dall'essere una delle zone più colpite da ciò che un tempo veniva definito semplicemente come "male incurabile" ad essere riconosciute come una delle aree di maggior eccellenza dal punto di vista della presa in carico dei pazienti con diagnosi di tumore;

pedalando insieme agli ambassador dell'iniziativa, con la possibilità di vestire la maglia realizzata per l'occasione da Alé Cycling (per info su come unirsi al gruppo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - 348 2409985);

acquistando la divisa ufficiale realizzata da Alé Cycling, con tutte le info a riguardo al link seguente:

https://shop.ior-romagna.it/eventi/la-via-romagna-per-lo-ior.html

L'attività dello IOR è perfettamente riassunta dal motto: vicino a chi soffre, insieme a chi cura. L'anima della no-profit è infatti duplice: da un lato offrire ai pazienti oncologici e ai suoi famigliari servizi di assistenza gratuita che possano alleviare il difficile percorso di cura di chi affronta una diagnosi di cancro; dall'altro lato sostenere i progetti di ricerca più promettenti portati avanti presso l'IRST IRCCS di Meldola, struttura che lo stesso IOR ha contribuito in maniera determinante a creare nel 2007. Al fianco di queste due grandi filoni di attività si inscrivono i laboratori di prevenzione proposti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Romagna, per contribuire a creare adulti più consapevoli delle proprie scelte di salute, e le raccolte fondi volte all'acquisto di macchinari innovativi laddove un ospedale del territorio manifesti una necessità che il servizio pubblico non riesca a soddisfare. È quindi al sostegno di questa serie di attività che l'iniziativa "Via Romagna per lo IOR", e il crowdfunding ad essa collegato, è dedicata.

Attraverso la pagina FB e i canali social dell'Istituto Oncologico Romagnolo, di ExtraGiro e di tutti i ciclisti ambassador sarà possibile seguire gli aggiornamenti e contenuti esclusivi.

«Il legame tra sport e solidarietà è più che mai solido - spiega il Direttore Generale dello IOR, Fabrizio Miserocchi -. In questi ultimi anni sono aumentate le persone che hanno deciso di fare la differenza per una causa che hanno deciso di sposare e che sentono propria, come in questo caso la lotta contro il cancro, tramite un'impresa sportiva. Per noi si tratta di iniziative che hanno un duplice valore aggiunto: oltre ovviamente al sostegno economico delle nostre attività, ci permettono di accendere i riflettori sull'importanza dell'attività fisica sia come arma di prevenzione che come autentica "medicina" che migliora gli effetti delle terapie. L'epoca del "riposo assoluto" è definitivamente tramontata: la consapevolezza dei vantaggi di avere pazienti "fit", anche per preservare una buona qualità di vita durante le cure, si è imposta con forza. Questi grandi ex professionisti, partecipando a "Via Romagna per lo IOR", non ci aiutano solo a sostenere la nostra causa: si fanno promotori ed ambasciatori di un messaggio fondamentale, e per questo non possiamo che ringraziare tutti loro, in primis Romano Randi, il nostro volontario da cui è partito tutto».

Per info e donazioni: https://www.insiemeachicura.it/iniziative/la-via-romagna-per-lo-ior-2023

Redazione

" Alimentazione e benessere " venerdì 29 settembre incontro a Pianoro

E-mail Stampa PDF

MAURO BRULATTIConferenza del Dott. Mauro Brulatti sull'importanza del mangiare sano con focus particolare riservato alla correlazione tra alimentazione e tumori

L'importanza dell'alimentazione assume sempre più importanza nell'attuale contesto sociale sempre più attento al benessere fisico e prevenzione. A tale riguardo venerdì 29 settembre alle ore 20,45, presso il Museo di Arti e Mestieri di Pianoro, si terrà un incontro divulgativo con la conferenza del Dott. Mauro Brulatti ( Medico chirurgo Specializzato in Chirurgia generale) che negli ultimi quindici anni si è occupato di chirurgia oncologica. Si parlerà di "Alimentazione e benessere" sulla base delle evidenze scientifiche pubblicate in letteratura con un particolare riguardo al rapporto che c'è fra una sana alimentazione e la prevenzione e la cura delle malattie più comuni che colpiscono una gran parte della popolazione dei paesi occidentali. 

Redazione

Bologna. Autisti di bus, nuovo corso gratuito per lavorare in Tper

E-mail Stampa PDF

BUS  BOLOGNACandidature aperte anche per chi è già occupato. Iscrizioni aperte fino al 25 settembre

È pronta a partire una nuova edizione del corso gratuito per diventare autisti di autobus ed essere assunti in Tper. Le candidature chiudono il 25 settembre 2023. Per partecipare alla selezione è necessario iscriversi online a Insieme per il lavoro, il progetto di Città metropolitana, Comune di Bologna, Arcidiocesi e Regione Emilia-Romagna dedicato all'inserimento lavorativo delle persone che vivono sul territorio metropolitano.

A differenza della precedente edizione svolta in primavera, questa volta il corso è aperto anche a chi è già occupato. Se concluso con successo, porterà all'acquisizione della patente D e della certificazione Cqc, necessarie per svolgere il lavoro di conducente di autobus professionista ed essere assunti in Tper che, da alcuni mesi, ha avviato un importante piano di assunzioni a tempo indeterminato.

Prosegue dunque con successo la collaborazione tra Insieme per il lavoro, la Fondazione Aldini Valeriani e Tper in risposta ai bisogni formativi e professionali espressi dall'azienda che ricerca personale qualificato da inserire nel proprio organico.

Il corso, che partirà nel mese di novembre 2023, si terrà dal lunedì al venerdì con un impegno orario giornaliero di circa 4 ore. Il percorso formativo sarà finanziato, nell'ordine, da Insieme per il lavoro, da Tper e da Fav che insieme copriranno integralmente i costi per l'acquisizione delle abilitazioni per i candidati idonei, ma non ancora patentati, a fronte di un impegno reciproco di costituzione del rapporto di lavoro. Insieme per il lavoro si farà carico anche delle indennità dei corsisti disoccupati, ai quali verrà riconosciuto un rimborso orario a sostegno della frequenza.

Insieme per il lavoro e Tper hanno espresso grande soddisfazione per l'esito positivo del precedente percorso formativo ampio e articolato, che si è dimostrato un importante investimento per lo sviluppo della professionalità e il coinvolgimento dei nuovi conducenti e che ha già portato alla formazione di 21 persone oggi in fase di abilitazione.

La formazione, completamente gratuita per i corsisti, si svolgerà a Bologna e prevede una frequenza obbligatoria. Accederanno al corso soltanto i candidati che supereranno una prova di selezione in programma tra la fine settembre e l'inizio di ottobre 2023 e una visita medica di idoneità alla mansione. Ecco, infine, i requisiti richiesti ai candidati: è necessario avere più di 24 anni; essere già in possesso della patente B; possedere una buona conoscenza della lingua italiana.

Per poter accedere alla selezione occorre iscriversi a Insieme per il lavoro (online su www.insiemeperillavoro.i – "iscriviti ora") e avere una forte motivazione a svolgere il lavoro di conducenti di autobus come dipendenti di Tper.

Redazione

Pagina 3 di 114