Ultimo aggiornamento02:50:26 PM GMT

Sei qui: Politica

Politica

Countdown per la presentazione di Italia Viva a Bologna

E-mail Stampa PDF

Italia Viva logoNel capoluogo felsineo, sabato 30, Renzi presenta il nuovo progetto politico
Bologna. Tutto pronto per il debutto di Italia Viva a Bologna, l'appuntamento è per sabato 30 novembre 2019, a partire dalle ore 11.00, presso il Teatro Celebrazioni - in Via Saragozza, 234. Nel corso della kermesse sarà presentato il progetto politico e la campagna #ItaliaShock. Saranno presenti Matteo Renzi, Ettore Rosato, Luigi Marattin e Marco Di Maio.

Redazione

Countdown per la presentazione di Italia Viva a Bologna

E-mail Stampa PDF

Italia Viva logoNel capoluogo felsineo, sabato 30, Renzi presenta il nuovo progetto politico
Bologna. Tutto pronto per il debutto di Italia Viva a Bologna, l'appuntamento è per sabato 30 novembre 2019, a partire dalle ore 11.00, presso il Teatro Celebrazioni - in Via Saragozza, 234. Nel corso della kermesse sarà presentato il progetto politico e la campagna #ItaliaShock. Saranno presenti Matteo Renzi, Ettore Rosato, Luigi Marattin e Marco Di Maio.

Redazione

Regionali ER , Bonaccini vincerà grazie alla destra moderata e liberale

E-mail Stampa PDF

Sardine e movimenti civici importanti per il Presidente della Regione uscente ma la differenza la farà il centrodestra liberale e silenzioso
Bologna: In Emilia Romagna la battaglia in vista della tornata elettorale del 26 gennaio è già accesa e senza esclusione di colpi e il bello, come dice il detto, devo ancora venire. Sarà proprio il risultato che uscirà dalle urne che darà una risposta a tanti dubbi e dovrà far riflettere sia la destra che la sinistra più radicata.
Pur se con poco vantaggio su Lucia Borgonzoni, troppo all'ombra di Salvini e di cui in tanti elettori del centrodestra non conoscono nemmeno il nome, Stefano Bonaccini dovrebbe farcela grazie ad un elettorato che pur riconoscendosi nella destra moderata e liberale, quella destra senza "Slogan sterili" e manifestazioni di piazza, che valuta le capacità delle persone.
Capacità che Bonaccini ha dimostrato portando la Regione ad essere un'eccellenza dal campo Sanitario all'export oltre la cresciuta nel settore del turismo a cui hanno contribuito eventi sportivi e culturali. Risultati che non sono indifferenti ai cittadini e che vanno oltre il colore politico.

Daniele Baldini

Con Italia Viva, la partita politica ricomincia con palla al centro campo

E-mail Stampa PDF

Italia Viva logoIl futuro politico del paese può essere solo di espressione liberale,  estremismo e populismo  sono solo  segnali di disagio sociale

La rottura definitiva tra Matteo Renzi ed il Pd, da tanti auspicata, segna una nuova primavera politica per il nostro paese nonostante, ad oggi, non tutti abbiano ben capito che Italia Viva non è un'articolazione composta da ex, legati come nel passato da visioni ideologie obsolete e con strutture impermeabili, anche perché se così fosse la macchina di nuovo avrebbe solo la tinteggiatura e non il motore.
Italia Viva, appena nata sembra aver capito di cosa ha bisogno il sistema paese, persone capaci e soprattutto con una visione futura, per i tanti giovani che oggi non credono più nella politica e nel sistema paese che all'orizzonte intravede solo nuvole nere, espressione di un disagio sociale che, come nel passato, ha alimentato voti di protesta.     

La neonata formazione sta suscitando interesse e, nel contempo, altri segnali si intravedono, come nel caso di Mara Carfagna, con persone che non si riconoscono più in una destra dallo spirito sovranista e intollerante, per non parlare di una sinistra incapace di dare risposte concrete ai problemi quotidiani delle famiglie, entrambe senza strategie programmatiche per il futuro del paese.
Ora la palla della politica italiana è a centro campo, in attesa del risultato delle prossime elezioni regionali che avranno, inevitabilmente, riflessi sulle dinamiche romane e possibili elezioni anticipate. Un appuntamento che deve trovare pronti i Renziani che, come nel caso delle regionali in Emilia Romagna, non potranno essere spettatori ma attori protagonisti.

Daniele Baldini

Italia Viva si presenta a Lugo e riempie la sala conferenze del Carmine

E-mail Stampa PDF

Italia Viva LugoDi Maio e Conti illustrano il percorso del progetto politico, ci sono bussola e destizione, si parte per il "Futuro"

"Chi ben comincia è a metà dell'opera" è l'affermazione più appropriata per l'incontro pubblico tenutosi ieri sera a Lugo, presso la Sala conferenze del Carmine, dal movimento politico Italia Viva al quale hanno partecipato l'On. Marco Di Maio, Isabella Conti (Sindaco di San Lazzaro di Savena) ed esponenti delle Amministrazioni della provincia di Ravenna che hanno aderito al neonato movimento di Matteo Renzi.
Sala piena con due generazioni a confronto, un clima diverso dai soliti dibattiti politici che ha coinvolto tutti con domande, risposte e storie di vita vissuta.... un patrimonio che non deve andare disperso ma che è l'architrave su cui costruire per dare un presente agli anziani ed un futuro ai giovani.
Sicurezza, sanità, lavoro, welfare e tassazione i temi più sentiti dai partecipanti, temi attuali e quotidiani per la maggioranza della gente su cui i relatori hanno dimostrato di avere le idee molto chiare ed un progetto programmatico ben consapevole del vivere quotidiano di un nucleo famigliare con figli piccoli.
Una serata di risposte concrete supportate da una visione chiara sul percorso da intraprendere lasciando ad altri lidi "slogan sterili" che nel tempo lasciano inevitabilmente, come dopo una sbronza, l'amaro in bocca.

Daniele Baldini

5G, i Sindaci approvano all'unanimità la costituzione del Tavolo metropolitano

E-mail Stampa PDF

Antenne TelefoniaBologna. Come già condiviso con i Presidenti delle Unioni nell'Ufficio di Presidenza del 25 ottobre scorso, nella seduta di oggi la Conferenza metropolitana dei Sindaci ha approvato all'unanimità la proposta di attivare un Tavolo metropolitano di concertazione sulla tecnologia 5G, allargando a livello metropolitano quello già predisposto dal Comune di Bologna il 2 aprile scorso.

"È positivo – ha concluso il sindaco metropolitano Virginio Merola - che le competenze maturate all'interno del Tavolo del Comune di Bologna, vengano estese a tutti i comuni della città metropolitana per mantenere un'attenta attività di monitoraggio e dare risposte su questo tema. Cercheremo anche di coinvolgere l'Anci perché questa nostra esperienza possa essere allargata a livello nazionale".

Redazione

Bologna Città Metropolitana, assegnati dal Governo 1,3 milioni per i progetti del Pums

E-mail Stampa PDF

BolognaPriorità a rete ciclabile, Metrobus e Centri di Mobilità, approvata la delibera in Consiglio metropolitano

Sono in arrivo 1.281.000 euro alla Città metropolitana per i progetti di fattibilità di alcune delle azioni previste dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) adottato lo scorso novembre e che verrà definitivamente approvato nelle prossime settimane.

Nella seduta di questo pomeriggio il Consiglio metropolitano ha approvato, con 11 voti a favore (Pd, Rete civica e l'indipendente Palumbo) e 1 contrario (Uniti per l'Alternativa), la delibera che individua le strategie prioritarie che verranno finanziate dal "Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, nonché per la project review delle infrastrutture già finanziate", istituito recentemente dal Governo rivolto alle 14 Città metropolitane italiane, ai relativi 14 comuni capoluogo ed ai Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti.

La scelta è di partire con i progetti di sviluppo del Trasporto Pubblico Metropolitano, con particolare riferimento alle linee di Metrobus ed ai Centri di mobilità e con la rete strategica del Biciplan metropolitano (che prevede il passaggio dagli attuali 246 chilometri di piste ciclabili a 944). Parte delle risorse verrà inoltre destinata al monitoraggio del PUMS e all'aggiornamento del Piano Strategico Metropolitano.

Nei prossimi giorni (le proposte vanno presentate a Roma entro il 7 novembre) l'elenco dettagliato delle opere oggetto della progettazione di fattibilità verrà definito con Atto del Sindaco metropolitano.

"Da alcuni anni – spiega Marco Monesi, Consigliere delegato metropolitano alla Mobilità Sostenibile – è evidente a tutti che senza i progetti di fattibilità pronti nel cassetto non è possibile accedere ai finanziamenti. In questa ottica è importante, ancora prima dell'approvazione del Pums, aver ottenuto una cifra rilevante con la quale contiamo di progettare l'intera rete ciclabile metropolitana e almeno due linee di Metrobus (bus extraurbani veloci su corsie riservate) e 2 Centri di Mobilità (luoghi di interscambio sulle modalità di trasporto) che peraltro rappresentano una delle novità assolute previste dal Piano".

Redazione

Bruxelles "Patto dei Sindaci per l'Energia e l'Ambiente" firma del vicesindaco metropolitano Tinti

E-mail Stampa PDF

Tinti BruxellesIl vicesindaco della Città metropolitana di Bologna Fausto Tinti ha partecipato venerdì mattina a Bruxelles alla firma del "Patto dei Sindaci per l'Energia e l'Ambiente", promossa dall'AESS (Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile) insieme ai sindaci della Regione.

"Dobbiamo lavorare - ha detto Tinti nel suo intervento - a un'alleanza che lavori sodo per dare un futuro al nostro pianeta, ponendo in essere entro il 2030 e in alcuni casi anche in modo più urgente quelle azioni che rallentino, contrastino e riducano in modo significativo la perdita di risorse ambientali.

Bologna in questo può avere un ruolo di guida. Qui è stata firmata la Carta di Bologna per l'Ambiente dalle 14 Città metropolitane e da quella esperienza è nato il progetto Agenda Urbana delle Città metropolitane per lo Sviluppo Sostenibile di cui il nostro sindaco metropolitano Virginio Merola è coordinatore nazionale".

Redazione

Bruxelles "Patto dei Sindaci per l'Energia e l'Ambiente" firma del vicesindaco metropolitano Tinti

E-mail Stampa PDF

Tinti a Bruxelles 2ll vicesindaco della Città metropolitana di Bologna Fausto Tinti ha partecipato venerdì mattina a Bruxelles alla firma del "Patto dei Sindaci per l'Energia e l'Ambiente", promossa dall'AESS (Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile) insieme ai sindaci della Regione.

"Dobbiamo lavorare - ha detto Tinti nel suo intervento - a un'alleanza che lavori sodo per dare un futuro al nostro pianeta, ponendo in essere entro il 2030 e in alcuni casi anche in modo più urgente quelle azioni che rallentino, contrastino e riducano in modo significativo la perdita di risorse ambientali.
Bologna in questo può avere un ruolo di guida. Qui è stata firmata la Carta di Bologna per l'Ambiente dalle 14 Città metropolitane e da quella esperienza è nato il progetto Agenda Urbana delle Città metropolitane per lo Sviluppo Sostenibile di cui il nostro sindaco metropolitano Virginio Merola è coordinatore nazionale".

Redazione

Pagina 3 di 30