Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Politica

Politica

La politica degli “slogan” non incanta l’Emilia Romagna

E-mail Stampa PDF

Stefano BonacciniBonaccini vince, premiato con oltre il 51% del consenso, Salvini si consola con la Calabria per i 5S è "Game Over". Tanti i voti disgiunti a favore del vincitore
Il popolo Emiliano Romagnolo si mobilita con una affluenza alle urne che sfiora il 70% e premia Stefano Bonaccini , riconfermandolo alla guida di una regione che già è un'eccellenza per efficienza, sanità, lavoro e sviluppo. Un segnale quello dell'Emilia Romagna che, oltre alle percentuali, 51,4 % contro il 43,7 della leghista sua unica vera avversaria, segna la voglia di continuità nel segno della concretezza e non si fa abbagliare da "slogan" spesso sterili e non supportati da un programma chiaro e tangibile.
Una vittoria che comunque non farà vivere di rendita "elettorale" il riconfermato Governatore, ma sarà uno stimolo a proseguire sulla strada intrapresa cinque anni fa.

Redazione

 

Governo boccia esenzione fattura elettronica, intervengono Bignami-Evangelisti (FdI)

E-mail Stampa PDF

FATTURA ELETTRONICA" Nessuna vicinanza alle attività e imprese montane"

La maggioranza al Governo ha appena bocciato l'emendamento al Bilancio a firma dell'On. Galeazzo Bignami di Fratelli d'Italia, con il quale si chiedeva l'esenzione, per il triennio 2020, 2021 e 2022, dagli obblighi di fatturazione elettronica per le micro, piccole e medie imprese e i titolari di partita Iva operanti nei comuni montani.

"Ancora una volta questa maggioranza giallo-rossa si dimostra lontana dalle esigenze della montagna e dei piccoli imprenditori, senza capire quante e quali difficoltà esistono per chi decide di investire in queste aree – attaccano l'On. Galeazzo Bignami e il consigliere metropolitano Marta Evangelisti -. Moltissimi comuni montani hanno seri problemi di connessione internet e sono caratterizzati da un grande divario digitale. Imporre la fatturazione elettronica è stato un ulteriore aggravio e dispendio di energie e risorse per chi, con gran coraggio, ha deciso di offrire servizi, di aprire attività in montagna. L'emendamento era pensato soprattutto per le imprese più piccole, artigiani e titolari di partita Iva. Sarebbe stato un segnale importante. Ma la montagna, ancora una volta, non esiste, viene completamente dimenticata. Un'occasione persa per fare davvero qualcosa di concreto per i nostri territori. Ma la nostra battaglia a tutela delle aree montane non si fermerà fin tanto che dal Governo non arriverà chiaro il messaggio che, per il nostro Appennino e per le aree più marginali, si vuole davvero investire".

Redazione

Dimissioni Presidente Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Italia Viva lancia 5 proposte

E-mail Stampa PDF

Confalone Bassa RomagnaLe dimissioni del presidente dell'Unione Davide Ranalli confermano il momento delicato che sta attraversando l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ma anche la debolezza del partito di maggioranza, che esprime 7 dei 9 sindaci, a gestire questa fase delicata avvenuta in piena campagna elettorale. La mancanza di una visione coesa indebolisce la Bassa Romagna nel dialogo e nella competitività con gli altri territori della provincia. Inoltre, queste dimissioni arrivano prima della presentazione, discussione ed approvazione del DUP 2020-2022 e del bilancio di previsione 2020.
Mentre altri sono già pronti a gettare fango sull'operato delle nuove amministrazioni insediatesi col voto di maggio, Italia Viva, invece, sente il dovere di lanciare nuove proposte, come sta facendo nel governo nazionale, per il bene dell'Unione e dei suoi cittadini.
1) Arrivare in tempi brevissimi alla nomina di un nuovo Presidente dell'Unione che attraverso doti di competenza, coraggio, lungimiranza e dedizione sappia fare squadra tra i 9 Comuni dell'Unione con la consapevolezza che si cresce tutti assieme.
2) Impegnare il consiglio dell'Unione in un lavoro di raccordo con i consigli dei vari comuni attraverso una agenda programmata per ricercare le priorità condivise e portare alla Giunta delle proposte concrete da realizzare nel breve e medio termine.
3) Lanciare una promozione identitaria dell'Unione verso i cittadini e verso i territori vicini: molte persone non hanno ancora ben capito quali siano i compiti dell'Unione o, ancora peggio, non si rendono conto di farne parte; non esistono nemmeno le indicazioni nei cartelli stradali per segnalare che ogni comune fa parte di una istituzione che lavora in sinergia. Allo stesso tempo migliorare il funzionamento degli uffici per garantire risposte in tempi più brevi.
4) Alleggerire il sovraccarico dei sindaci aumentando la collaborazione tra gli assessori omologhi dei vari comuni con riunioni quindicinali per sbrigare le questioni minori e/o contribuire all'orientamento delle decisioni della giunta .
5) creare dei canali di dialogo permanenti e condivisi con le associazioni di categoria , i territori vicini e le istituzioni di livello superiore. Italia Viva crede nel progetto dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ed auspica che questo momento di difficoltà possa servire per consolidare il percorso fatto, ma soprattutto per individuare con chiarezza gli obiettivi per uno sviluppo strategico e un forte rilancio dell'Unione.

ITALIA VIVA BASSAROMAGNA

Lolli (IV): Il Consiglio dell' Unione deve aiutare i Sindaci nelle scelte

E-mail Stampa PDF

Confalone Bassa RomagnaDimissioni del Presidente dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Lugo: Serata nel Consiglio dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna con emozioni contrastanti, cosi la definizionie di Fabrizio Lolli ( Italia Viva) che prosegue: " Soddisfazione perché finalmente nell'aula è stato installato il gonfalone con tutti gli stemmi dei 9 comuni, delusione perché l'Unione perde il Presidente in seguito alle sue dimissioni.
Non entro nel merito delle cause che possano avere generato questa scelta ma sento la necessità di invitare me stesso ed i miei colleghi consiglieri a non lasciare soli i 9 sindaci nelle scelte delicate e nella progettazione del futuro. Noi consiglieri non dobbiamo essere chiamati solamente a votare e discutere o a ratificare decisioni che ha già preso la giunta , dobbiamo anche fare sentire il peso delle nostre idee ed essere propositivi perché non rappresentiamo solo il nostro singolo territorio o una singola forza politica ma dobbiamo essere per le cose giuste e le cose giuste che fa l'Unione sono buone per tutti i comuni e non solo per uno.
Mi auguro che questo gonfalone rimanga sempre la dov'è ed ogni volta ci ricordi questa serata agrodolce con lo spirito proteso a cercare sempre la concretezza ed il miglioramento."

Redazione

Countdown per la presentazione di Italia Viva a Bologna

E-mail Stampa PDF

Italia Viva logoNel capoluogo felsineo, sabato 30, Renzi presenta il nuovo progetto politico
Bologna. Tutto pronto per il debutto di Italia Viva a Bologna, l'appuntamento è per sabato 30 novembre 2019, a partire dalle ore 11.00, presso il Teatro Celebrazioni - in Via Saragozza, 234. Nel corso della kermesse sarà presentato il progetto politico e la campagna #ItaliaShock. Saranno presenti Matteo Renzi, Ettore Rosato, Luigi Marattin e Marco Di Maio.

Redazione

Countdown per la presentazione di Italia Viva a Bologna

E-mail Stampa PDF

Italia Viva logoNel capoluogo felsineo, sabato 30, Renzi presenta il nuovo progetto politico
Bologna. Tutto pronto per il debutto di Italia Viva a Bologna, l'appuntamento è per sabato 30 novembre 2019, a partire dalle ore 11.00, presso il Teatro Celebrazioni - in Via Saragozza, 234. Nel corso della kermesse sarà presentato il progetto politico e la campagna #ItaliaShock. Saranno presenti Matteo Renzi, Ettore Rosato, Luigi Marattin e Marco Di Maio.

Redazione

Regionali ER , Bonaccini vincerà grazie alla destra moderata e liberale

E-mail Stampa PDF

Sardine e movimenti civici importanti per il Presidente della Regione uscente ma la differenza la farà il centrodestra liberale e silenzioso
Bologna: In Emilia Romagna la battaglia in vista della tornata elettorale del 26 gennaio è già accesa e senza esclusione di colpi e il bello, come dice il detto, devo ancora venire. Sarà proprio il risultato che uscirà dalle urne che darà una risposta a tanti dubbi e dovrà far riflettere sia la destra che la sinistra più radicata.
Pur se con poco vantaggio su Lucia Borgonzoni, troppo all'ombra di Salvini e di cui in tanti elettori del centrodestra non conoscono nemmeno il nome, Stefano Bonaccini dovrebbe farcela grazie ad un elettorato che pur riconoscendosi nella destra moderata e liberale, quella destra senza "Slogan sterili" e manifestazioni di piazza, che valuta le capacità delle persone.
Capacità che Bonaccini ha dimostrato portando la Regione ad essere un'eccellenza dal campo Sanitario all'export oltre la cresciuta nel settore del turismo a cui hanno contribuito eventi sportivi e culturali. Risultati che non sono indifferenti ai cittadini e che vanno oltre il colore politico.

Daniele Baldini

Con Italia Viva, la partita politica ricomincia con palla al centro campo

E-mail Stampa PDF

Italia Viva logoIl futuro politico del paese può essere solo di espressione liberale,  estremismo e populismo  sono solo  segnali di disagio sociale

La rottura definitiva tra Matteo Renzi ed il Pd, da tanti auspicata, segna una nuova primavera politica per il nostro paese nonostante, ad oggi, non tutti abbiano ben capito che Italia Viva non è un'articolazione composta da ex, legati come nel passato da visioni ideologie obsolete e con strutture impermeabili, anche perché se così fosse la macchina di nuovo avrebbe solo la tinteggiatura e non il motore.
Italia Viva, appena nata sembra aver capito di cosa ha bisogno il sistema paese, persone capaci e soprattutto con una visione futura, per i tanti giovani che oggi non credono più nella politica e nel sistema paese che all'orizzonte intravede solo nuvole nere, espressione di un disagio sociale che, come nel passato, ha alimentato voti di protesta.     

La neonata formazione sta suscitando interesse e, nel contempo, altri segnali si intravedono, come nel caso di Mara Carfagna, con persone che non si riconoscono più in una destra dallo spirito sovranista e intollerante, per non parlare di una sinistra incapace di dare risposte concrete ai problemi quotidiani delle famiglie, entrambe senza strategie programmatiche per il futuro del paese.
Ora la palla della politica italiana è a centro campo, in attesa del risultato delle prossime elezioni regionali che avranno, inevitabilmente, riflessi sulle dinamiche romane e possibili elezioni anticipate. Un appuntamento che deve trovare pronti i Renziani che, come nel caso delle regionali in Emilia Romagna, non potranno essere spettatori ma attori protagonisti.

Daniele Baldini

Italia Viva si presenta a Lugo e riempie la sala conferenze del Carmine

E-mail Stampa PDF

Italia Viva LugoDi Maio e Conti illustrano il percorso del progetto politico, ci sono bussola e destizione, si parte per il "Futuro"

"Chi ben comincia è a metà dell'opera" è l'affermazione più appropriata per l'incontro pubblico tenutosi ieri sera a Lugo, presso la Sala conferenze del Carmine, dal movimento politico Italia Viva al quale hanno partecipato l'On. Marco Di Maio, Isabella Conti (Sindaco di San Lazzaro di Savena) ed esponenti delle Amministrazioni della provincia di Ravenna che hanno aderito al neonato movimento di Matteo Renzi.
Sala piena con due generazioni a confronto, un clima diverso dai soliti dibattiti politici che ha coinvolto tutti con domande, risposte e storie di vita vissuta.... un patrimonio che non deve andare disperso ma che è l'architrave su cui costruire per dare un presente agli anziani ed un futuro ai giovani.
Sicurezza, sanità, lavoro, welfare e tassazione i temi più sentiti dai partecipanti, temi attuali e quotidiani per la maggioranza della gente su cui i relatori hanno dimostrato di avere le idee molto chiare ed un progetto programmatico ben consapevole del vivere quotidiano di un nucleo famigliare con figli piccoli.
Una serata di risposte concrete supportate da una visione chiara sul percorso da intraprendere lasciando ad altri lidi "slogan sterili" che nel tempo lasciano inevitabilmente, come dopo una sbronza, l'amaro in bocca.

Daniele Baldini

Pagina 3 di 30