Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Enogastronomia Articoli

Articoli

Sagre e feste del territorio bolognese, il programma di novembre

E-mail Stampa PDF

Vino2Sagre locali, grandi e piccole, l'opportunità di conoscere luoghi suggestivi e assaporare cibi tradizionali nei luoghi tipici di produzione

Il mese di novembre si apre con la Sagra della Lasagna a San Lazzaro di Savena (1, 6-7 novembre)

Fino al 21 novembre a Imola c'è il "Baccanale", tema di quest'anno è il gusto "amaro". In programma mostre, convegni, menù a tema, degustazioni, scuole di cucina e spettacoli.

Spostandosi a Casalecchio di Reno dal 5 al 14 novembre, in occasione delle celebrazioni per il patrono San Martino, il centro cittadino si anima dei tradizionali appuntamenti con la buona cucina, gli spettacoli e le iniziative di solidarietà.

A Dozza proseguono gli appuntamenti di "Vignaioli in Enoteca" nei giorni 6, 13, 20 e 27 novembre.

Al Museo della Civiltà contadina di Bentivoglio nel pomeriggio di domenica 13 si potranno ripercorrere le tradizioni legate alla giornata di San Martino con l'evento "Par San Martèin tott i màst i dvèinten vein".

A San Pietro in Casale l'appuntamento è con la Sagra del bollito (11-14 e 18-21 novembre), a Loiano torna la "Festa del pane nel bosco" (7 novembre), mentre a Castel San Pietro Terme si riscoprono i sapori medievali in occasione di L'antico castello – Dante primo turista tra Emilia e Romagna (12-14 novembre). Nel fine settimana del 20 e 21 novembre a Crevalcore è in programma la Festa del ringraziamento e festa dei sapori.

Per i più golosi a Bologna dal 18 al 21 novembre torna il Cioccoshow: espositori e maestri cioccolatieri da tutta Italia propongono degustazioni, prodotti, eventi e laboratori dedicati al cioccolato artigianale di qualità.

Infine, fino al 21 novembre "La Tartufesta" propone degustazioni e mercati dedicati al tartufo e ai prodotti del bosco. I prossimi appuntamenti: a Monghidoro, Sasso Marconi (1 novembre), Camugnano, Grizzana Morandi (7 novembre) e Savigno (1, 6-7, 13-14, 20-21 novembre).

Il calendario completo è all'indirizzo www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste

Redazione

Sagre e feste del territorio bolognese, gli appuntamenti di luglio nella città metropolitana

E-mail Stampa PDF

E' di nuovo online il calendario "Sagre e feste del territorio bolognese" con gli appuntamenti di luglio, che esaltano i sapori d'estate e della tradizione.

Dedicata ai prodotti tipici locali da gustare all'aperto a Crevalcore c'è la Cocomeraia (8 luglio-4 agosto). A Pieve di Cento l'appuntamento è con la Sagra del maccherone al pettine (2-3-4 e 9-10-11 luglio), la Festa dei sapori curiosi si tiene a Casalecchio di Reno il 10 e 11 luglio.

È giunta alla 40^ edizione la Sagra del pesce di mare di Galeazza (Crevalcore) che si tiene tra luglio e agosto (16 - 18, 22 - 25, 29 luglio - 1 agosto 2021).

A Vergato l'11 luglio appuntamento con l'escursione in e-bike "PedaleReno sui sentieri del gusto".

Il vino è protagonista a Dozza con "Sere d'estate fresche di vino a corte", degustazioni itineranti nell'antico castello (1, 8, 15, 22, 29 luglio e 5 agosto) e sabato 3 luglio con "Vignaioli in enoteca", un produttore ogni sabato all'Enoteca regionale Emilia-Romagna, all'interno della Rocca, presenta un assaggio gratuito dei propri vini e svela curiosità sulla propria cantina.

Il calendario completo è all'indirizzo www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste

Redazione

Tartufesta Sasso Marconi: annullata l’edizione 2020

E-mail Stampa PDF

Niente Tartufesta quest'anno a Sasso Marconi. Dopo la Fira di Sdaz, il Coronavirus blocca anche l'appuntamento con la sagra d'autunno che ormai da trent'anni anima le vie del centro cittadino.

La decisione di annullare la manifestazione arriva a seguito del DPCM emanato oggi dal Governo, che prevede disposizioni stringenti per quanto riguarda lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche e la formazione di assembramenti.

Le misure di prevenzione contenute nel Decreto firmato dal Presidente del Consiglio, unite all'aumento dei contagi registrato negli ultimi giorni, ci hanno suggerito, d'intesa con le associazioni e le altre realtà coinvolte nella macchina organizzativa, di annullare l'edizione 2020, inizialmente programmata per i week-end del 24-25 ottobre e del 31 ottobre-1 novembre.

Quella a cui stavamo lavorando, sottolineano gli organizzatori,  era una versione di Tartufesta più contenuta e raccolta, che consentisse di accogliere in sicurezza espositori, ristoratori, ospiti e visitatori in sicurezza e nel rispetto delle misure anti-contagio: nulla di fatto, l'appuntamento con la manifestazione è rimandato al prossimo anno.

Redazione

Sasso Marconi, Domenica 4 ottobre: Nuovo Mercato contadino BIO al borgo di Fontana

E-mail Stampa PDF

Mercato contadino BIO al borgo di Fontana, con banchi dei produttori e spettacoli per tutta la famiglia

Domenica 4 ottobre primo appuntamento con il nuovo mercato contadino bio al borgo di Fontana: dalle 14 alle 20 i contadini biologici di "Campi Aperti" presenteranno i loro prodotti e parleranno di Agricoltura Biologica, alimentazione sana, tutela degli ecosistemi e rispetto della dignità del lavoro. Oltre agli stand dei produttori, previsti durante il pomeriggio anche momenti di intrattenimento e spettacolo rivolti in particolare ai più piccoli.

L'evento, organizzato dal Gruppo Bioregionale Reno, vuole essere un'occasione per far incontrare il mondo dei piccoli produttori biologici con il pubblico e sensibilizzare i cittadini sulle tematiche dell'ecologia e del mangiar sano.

PROGRAMMA
Ore 14.00 Apertura Stand dei Produttori, Campi Aperti si presenta
Ore 16.00 Spettacolo Circense "Valigia", con Erica Fierro e Adelaide dei Colibrì, piccolo circo di madre e figlia
Ore 17.00 Spettacolo dal Vivo con Le Canzoni della "Donna Albero" di Marina Girardi

Redazione

Sasso Marconi. Fira di Sdaz: annullata l’edizione 2020

E-mail Stampa PDF

Previsto un evento celebrativo a Colle Ameno l'8 settembre, giorno simbolico nella storia della Fiera

La Fira di Sdaz, storica manifestazione organizzata a Sasso Marconi dall'Associazione Fiera di Pontecchio con il supporto dell'Amministrazione comunale, quest'anno non si farà.

A interrompere la plurisecolare tradizione della Fiera è il Coronavirus. L'emergenza sanitaria vissuta nei mesi scorsi non ha infatti consentito di programmare l'edizione 2020, mentre le prescrizioni di sicurezza in vigore rendono complessa l'organizzazione della manifestazione nei modi e nelle forme che tutti conosciamo: Comune e Associazione Fiera di Pontecchio hanno così deciso di rimandare al prossimo anno l'edizione n. 347.

Per non perdere l'occasione di festeggiare la Fira di Sdaz, gli organizzatori stanno però lavorando alla realizzazione di un evento celebrativo l'8 settembre, che da sempre è il giorno in cui si svolge la Fiera. Le celebrazioni della Fiera si inseriscono in un più ampio cartellone di iniziative che a inizio settembre coinvolgeranno diverse location (ci sarà anche un trekking nei dintorni di Palazzo de' Rossi, che fin dal '600 ospita la Fira di Sdaz), ma che avranno il loro fulcro al Borgo di Colle Ameno, dove sono previsti convegni, appuntamenti culturali e l'inaugurazione delle nuove botteghe artigiane.

"Il rinvio della Fira di Sdaz è una scelta dolorosa ma inevitabile - dice il presidente dell'Associazione Fiera di Pontecchio, Silverio Ventura - che non significa però la rinuncia a celebrare la Fiera e la sua storia ultracentenaria: d'intesa con l'Amministrazione comunale, stiamo infatti organizzando per l'8 settembre un evento ad hoc nel rispetto delle misure di sicurezza, che consenta di mantenere viva questa tradizione nel giorno storico della Fiera. E siamo già al lavoro per programmare la Fira di Sdaz del prossimo anno: questa pausa forzata ci servirà per ripartire con nuove idee e proporre per il 2021 un'edizione ricca di novità, cui diamo fin d'ora appuntamento".

"Ci dispiace interrompere una tradizione di lungo corso come quella della Fira di Sdaz, un appuntamento particolarmente atteso e sentito da chi vive da queste parti" - osserva il sindaco di Sasso Marconi Roberto Parmeggiani - "ma non era possibile conciliare la complessità della macchina organizzativa della Fiera con l'emergenza vissuta e le misure di sicurezza che siamo ancora chiamati a rispettare. Abbiamo però voluto mantenere viva la tradizione di festeggiare l'8 settembre e lo faremo anche quest'anno spostandoci a Colle Ameno, dove a inizio settembre inaugureremo i nuovi spazi d'arte e le botteghe artigiane: le celebrazioni della Fiera chiuderanno in grande stile una prima importante fase del piano di rilancio del borgo voluto dall'Amministrazione comunale".

Redazione

Pagina 2 di 9