Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Enogastronomia Articoli

Articoli

Sagre e feste del territorio bolognese, il programma di novembre

E-mail Stampa PDF

"Sagre e feste del territorio bolognese", il calendario delle sagre locali, grandi e piccole, offre l'opportunità di conoscere luoghi suggestivi e assaporare cibi tradizionali nei luoghi tipici di produzione.

Il mese di novembre si apre giovedì 1 con "Tartutrek alla scoperta di Sasso Marconi", un'escursione tra storia e luoghi poco conosciuti di Sasso Marconi.

Dal 3 al 24 novembre a Imola c'è il "Baccanale", tema di quest'anno "Il gusto dei ricordi". In programma mostre, convegni, menù a tema, degustazioni, scuole di cucina e spettacoli.
Spostandosi a Casalecchio di Reno, dal 6 al 12 novembre, si tiene la "Festa di San Martino" dedicata al patrono. San Martino si celebra anche a Borgo Tossignano (9 novembre), sabato 9 e domenica 10 a Capugnano (Alto Reno T.), domenica 10 a Quinzano (Loiano), Osteria Nuova (Sala Bolognese) e a Loiano.

A San Pietro in Casale l'appuntamento è con la Sagra del bollito (7-10 e 14-17 novembre), mentre a Castel San Pietro Terme si riscoprono i sapori medievali in occasione di L'antico castello – Dante primo turista tra Emilia e Romagna (8-10 novembre). Nel fine settimana del 16 e 17 novembre a Crevalcore è in programma la Festa del ringraziamento e festa dei sapori.

Per i più golosi a Bologna dal 21 al 24 novembre torna il Cioccoshow: espositori e maestri cioccolatieri da tutta Italia propongono degustazioni, prodotti, eventi e laboratori dedicati al cioccolato artigianale di qualità.

Infine, fino al 17 novembre "La Tartufesta" propone degustazioni e mercati dedicati al tartufo e ai prodotti del bosco. I prossimi appuntamenti: Monghidoro (1 novembre), Grizzana Morandi (2 e 10 novembre), Camugnano (10 novembre) e Savigno (1-3, 9-10 e 16-17 novembre).

Il calendario completo è all'indirizzo www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste

Redazione

Tartufesta 2019: cinque giorni di festa a Sasso Marconi

E-mail Stampa PDF

tartufoIl 26-27 Ottobre e 1-2-3 Novembre cinque giorni di festa dedicati al tartufo bianco dei Colli Bolognesi tra gastronomia, tradizione e cultura

Tartufesta compie 30 anni e torna ad animare le vie del centro di Sasso Marconi con cinque giorni di festa (26-27 ottobre, 1-2-3 novembre) dedicati al "re tartufo" e alla sua corte di prodotti tipici d'autunno.

Il cuore della festa è come sempre la centrale Piazza dei Martiri della Liberazione, che per l'occasione si trasformerà in una vera e propria 'Piazza del Gusto', dove trovare menu a base di tartufo e piatti della tradizione proposti dai ristoratori locali, le pregiate carni Zivieri, le proposte gastronomiche di Pro Loco e Parrocchia S. Pietro e S. Lorenzo, assaggi di ,castagne e caldarroste a cura dei castanicoltori del territorio e le birre artigianali del Birrificio Petroniano.

Il viaggio sensoriale tra i sapori, i profumi e i colori della festa prosegue nelle vie del centro, con il mercato del tartufo e degli altri prodotti tipici dell'Appennino (funghi, formaggi, salumi, miele, marmellate, conserve e dolci montanari), il mercato dell'artigianato artistico e le bancarelle con le specialità regionali da Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana, Umbria, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

La festa coinvolge anche i vicini parchi pubblici come il Parco G. Marconi, dove c'è il ristorante dell'Associazione Tartufai (con un menu al tartufo abbinato a una proposta di piatti della tradizione locale) e il Giardino della Ghiacciaia, con gli antichi giochi in legno e laboratori creativi per bambini, mentre domenica 27 al Centro Diurno comunale si può sorseggiare un "the con gli inglesi" e conoscere così i nostri 'gemelli' di Helston (comune della Cornovaglia gemellato da oltre 50 anni con Sasso Marconi).

Tra le novità dell'edizione 2019 c'è la "TartuMerenda" a base di birra e mortadella, per un goloso break con la mortadella della Macelleria Zivieri accompagnata da una selezione di birre artigianali del Birrificio Petroniano.
Appuntamento alle 16 del sabato (26 ottobre e 2 novembre) nella Sala Consiliare del Municipio. Costo 5 Euro (tre degustazioni) con prenotazione obbligatoria allo 051-6758409.

Tra le occasioni di svago e intrattenimento che Tartufesta propone, segnaliamo i balli popolari in piazza con i "Disel" (la domenica pomeriggio) e il concerto per bambini "Storie a orecchie aperte" in Biblioteca, ma Tartufesta offre anche l'occasione per conoscere meglio il territorio (attraverso le visite guidate promosse per l'occasione), aprire la stagione teatrale (con gli spettacoli dialettali del 24 e 31 ottobre), ospitare mostre d'arte ("Acquerellando" nella Sala Giorgi) e la consegna del Premio Letterario 'Renato Giorgi' (sabato 26 alle 16).

Per chi arriva in auto, ricordiamo che un servizio navetta gratuito garantirà i collegamenti tra i principali parcheggi e il centro del paese, in cui si svolge Tartufesta. Il servizio è continuato con orario 14.30-19 il sabato, e 10-19 la domenica e venerdì 1 novembre.
Ma c'è anche il treno della linea ferroviaria Bologna-Porretta con fermata a Sasso Marconi (il centro cittadino è poi raggiungibile a piedi).

Redazione

Sagre e feste del territorio bolognese, il programma di ottobre e novembre

E-mail Stampa PDF

A Castello di Serravalle si tenta "il" gnocco più lungo del mondo (42 metri)

È online "Sagre e feste del territorio bolognese" di ottobre e novembre, calendario delle sagre locali, grandi e piccole che ci porta nel cuore dell'autunno, tra funghi, tartufo, castagne e tante specialità come frittelle, castagnacci e ciacci. In pianura non mancano i colori accesi dei frutti autunnali come zucche, nespole, giuggiole e pere, anche nelle varietà "antiche".

Ottobre si apre con la "Sagra del gnocco fritto" a Castello di Serravalle (Valsamoggia) tradizionale festa che vanta il primato per "il" gnocco più lungo del mondo: quest'anno si punta ai 42 metri (5-6, 12-13 e 19-20 ottobre).
A Bologna il 6 ottobre c'è l'"8° Festival del tortellino": Palazzo Re Enzo ospita una giornata dedicata alla degustazione dei tortellini, interpretati in ricette tradizionali e creative dagli chef del territorio. Le domeniche di ottobre a Castel del Rio si tiene la "64^ Sagra del marrone" dedicata al frutto coltivato sin dal Medioevo e che si fregia del marchio IGP. Il 13 ottobre invece tocca alla Sagra dei marroni di Scascoli (Loiano) e alla manifestazione "Stagioni e sapori di Savigno - Funghi e tesori del sottobosco" a Savigno (Valsamoggia).
In pianura dal 5 al 14 ottobre il centro storico di Budrio ospita la 26^ edizione di Agribu, la grande fiera agricola. Il 27 ottobre al Museo della Civiltà Contadina e nello splendido parco di Villa Smeraldi (San Marino di Bentivoglio) l'appuntamento è con il Festival del KmZero-Open Day del gusto.

La Tartufesta (dal 12 ottobre al 17 novembre) è protagonista del mese di ottobre proponendo degustazioni e mercati dedicati al tartufo e ai prodotti del bosco. Si comincia nel fine settimana del 12 e 13 ottobre a Lizzano in Belvedere, Porretta Terme e Monzuno.

A novembre l'appuntamento è con il "Baccanale" a Imola (3-24 novembre), la "Sagra del bollito" a San Pietro in Casale (7-10 e 14-17 novembre), "L'albero del pane" la festa che Pietracolora (Gaggio Montano) dedica alle castagne (10-11 novembre) e con il "Cioccoshow" a Bologna dal 21 al 24 novembre.

Il calendario completo è scaricabile all'indirizzo www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste

Redazione

Tagliatelle e tagliatelle… a Barisano la tagliatella è una “Star”

E-mail Stampa PDF

tagliatellaArte, passione e tradizione servite in un "piatto" premiato dalla Confraternita della Tagliatella

A volte capita...! questa affermazione direi essere la più azzeccata per raccontare come una serata tra amici, in un circolo di un paesino quasi sconosciuto in provincia di Forli - Cesena, si tramuti in una esperienza culinaria di altissimo livello in cui la stella che brilla nel cielo gastronomico è la tagliatella.
Un piatto, a detta di molti, la cui storia risale fino al 35 a.C., il poeta Orazio parlava di una pasta cucinata con i ceci, e nel XV secolo quando Giovanni II di Bentivoglio, signore di Bologna, per onorare il passaggio in città di Lucrezia Borgia pare avesse chiesto al suo cuoco Mastro Zefirano, di creare un nuovo tipo di pasta. Il cuoco si ispirò ai bellissimi capelli biondi della nobildonna e cosi nacquero le tagliatelle, dorate, soffici e con quell'inconfondibile sapore di pasta fresca appena fatta.
Oggi, storie, tradizione e tanta passione, a Barisano paesino della campagna romagnola, presso il locale circolo E.N.D.A.S., trovano il proprio significato a tavola grazie alle fantastiche "Tagliatelle" alle quali è stato attribuito il premio dalla Confraternita della Tagliatella. Premio che viene decretato da un gruppo di esperti, amanti del predetto piatto, attraverso l'attribuzione di un punteggio tra una selezioni di ristoranti che le propongono in tutte le sue sfaccettature.
Il segreto delle favolose tagliatelle di Barisano sono nella pasta e nel sugo, così come ci rileva parzialmente la responsabile del circolo:
- la pasta (la sfoglia) di farina e uova, da buoni romagnoli viene tirata a mattarello dalle mani esperte di una signora - socia del circolo – fino al giusto spessore, che è questione di occhio e tatto, importantissimo per questa pasta.
- Il sugo è quasi un segreto ma, comunque, siamo riusciti a conoscerne almeno gli ingredienti: cipolla, carote, sedano , carne rigorosamente di maiale, passato di pomodoro selezionato sfumato il tutto con sangiovese e fatto bollire piano piano per ore... con tanto Amore.
Questa è la bellissima Romagna, terra di tradizione e passione, dove in ogni tavola tra allegria e ospitalità si può trovare un piatto, una Tagliatella, che racconta una storia.

Daniele Baldini

La Notte è… Blu a Sasso Marconi. Mercoledì 19 giugno

E-mail Stampa PDF

Serata di festa per le vie del centro con musica live, concerto in piazza, animazioni, degustazioni, bancarelle, negozi aperti... e lo spettacolo di Duilio Pizzocchi!

La notte si tinge di... blu a Sasso Marconi. Mercoledì 19 giugno, al calar del sole, le vie del centro si animeranno con musica dal vivo, spettacoli e bancarelle cariche di delizie per il palato... La festa proseguirà poi per tutta la serata coinvolgendo cittadini e visitatori con un'esplosiva miscela di suoni, profumi e sapori e un colore dominante, il blu, a collegare idealmente i diversi punti del centro cittadino, dove ad ogni angolo ci aspettano assaggi, sorprese, animazioni e divertimento...

Durante la "Notte Blu", suoni e note musicali riecheggeranno ad ogni angolo della città. A infiammare la serata sarà, alle 19, la "Noma Mamba band", che nella centrale Piazza dei Martiri, si esibirà in un concerto di musica pop, soul, funk e dance con brani di Amy Winehouse, Gabrielle, Bruno Mars, Sade, Lenny Kravitz e Jamiroquai. I bar del centro proporranno invece dj set, animazioni, esibizioni di ballerini e musica live, da ascoltare sorseggiando un cocktail o un aperitivo, mentre Radio Venere trasmetterà in diretta per tutta la sera.

Ma c'è spazio anche per il cabaret: la "Notte Blu" farà infatti da sfondo alla performance di uno dei volti noti della comicità bolognese, Duilio Pizzocchi, che nella piazza cittadina (ore 21.15) riproporrà i suoi 'storici' personaggi (dal camionista d'assalto Ermete Bottazzi al frickettone di piazza Cactus passando per la Novella, la classica vecchietta acida e 'lamentosa') intrattenendo inoltre i visitatori con gag e battute legate all'attualità.

Bancarelle con prodotti tipici e artigianali animeranno poi le vie del centro, mentre per i più piccini, ci sono il luna park e i gonfiabili nella Piazzetta del Mercato, il percorso magico nella Piazzetta del Pozzo e il "Sassolino d'Oro", concorso canoro a premi rivolto a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie (c'è ancora la possibilità di partecipare contattando la Pro Loco al n. 347 0616140).

Tante infine le delizie per il palato: per tutta la sera si potranno degustare carne alla griglia, salsiccia e patatine, pizze, paella, pesce fritto, crescentine, tigelle, borlenghi, fritti da passeggio... E ancora, birra e arrosticini, sangria, gelati, crepes, passatelli dolci fritti e bomboloni caldi... Gran finale in piazza con la torta offerta dalla Pasticceria della Piazza!

Per l'occasione, i negozi del centro resteranno aperti per tutta la serata.

Redazione

Pagina 3 di 9