Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cronaca

Neve e ghiaccio sulle strade la Provincia di Bologna attivata per sicurezza guidatori

E-mail Stampa PDF
In considerazione all'ondata di maltempo con precipitazioni nevose previste sul territorio, la Provincia ha attivato  gli interventi per il servizio di sgombero neve e spargimento sale sulle strade provinciali anche tramite assuntori privati proprietari dei mezzi di spinta e delle attrezzature spargisale.
Le forze messe in campo comprendono:
132 mezzi per sgombero neve e spargimento sale
70 spargisale piccoli
130 uomini.

Il Presidente della Provincia Beatrice Draghetti interviene su crisi del quotidiano L'Informazione

E-mail Stampa PDF
Beatrice_DraghettiSul particolare momento di crisi per il quotidiano Emiliano è intervuta Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di Bologna: "Esprimo forte preoccupazione per la sorte de L'Informazione, una voce importante nella nostra provincia che rischia di sparire. Piena solidarietà ai dipendenti del quotidiano, giornalisti e poligrafici, che stanno rischiando il posto di lavoro dopo mesi di sacrifici che, si sperava, potessero far superare il momento di crisi. In gioco c'è il destino dei dipendenti e delle loro famiglie, ma anche il pluralismo dell'informazione."

Redazione

Continua la consultazione dei lavoratori Cup 2000

E-mail Stampa PDF
Continua la consultazione dei lavoratori di Cup 2000, indetta dalla Fisascat Cisl Bologna unica firmataria del nuovo contratto integrativo aziendale. Alla luce delle gravissime dichiarazioni fatte dalla Filcams Cgil, alcune delle quali anche irrispettose nei confronti dei lavoratori che, con abnegazione, stanno collaborando alle operazioni di voto, Fisascat Cisl chiarisce che la consultazione è regolare.

Camugnano: lupo ferito soccorso dalla Polizia provinciale

E-mail Stampa PDF
lupoLunedì 9 gennaio la Polizia provinciale, allertata da una segnalazione telefonica, è intervenuta insieme agli operatori del Centro Recupero Fauna Selvatica di Brento (Cras), per prestare soccorso a un lupo ferito in località Mulino dei Sassi (Camugnano). L'esemplare, un giovane lupo con gli arti posteriori semiparalizzati, è stato estratto dalle acque gelide del Limentra in stato di ipotermia e apparentemente privo di vita. E' stato quindi necessario praticare una lunga serie di massaggi cardiaci e respirazione artificiale. Al termine dell'intervento di soccorso il lupo è stato portato nella sede del Cras.

Redazione

I postelegrafonici Cisl Emilia Romagna denunciano un Volnus nella “ Manovra Monti”

E-mail Stampa PDF
"Oltre 400 ex postali resteranno senza lavoro e senza pensione"

In Emilia-Romagna sono circa 400 gli ex postali che rischiano di restare senza pensione e senza lavoro a causa del nuovo sistema pensionistico varato dalla riforma del governo Monti. E'questo l'allarme lanciato oggi da Valerio Grillini, segretario generale regionale dei postelegrafonici (Slp) della Cisl. "Ex dipendenti – precisa il sindacalista – che hanno accettato un esodo anticipato in cambio di un percorso di "accompagnamento alla pensione" che avrebbe dovuto permettere loro di arrivare alla data utile per il "vero" pensionamento. Fase, quest'ultima, che per la maggior parte dei casi in questione, sarebbe dovuta arrivare solo negli anni successivi, in un periodo compreso tra il 2012 e il 2015". "Con le nuove regole – continua Grillini - le attese si sono allungate, e ora si corre il rischio che il "tesoretto" pagato da Poste Italiane per sfoltire gli organici non sia più sufficiente. Senza contare che le più penalizzate, ancora una volta, risultano essere le donne. Donne che con la vecchia normativa contavano di andare in pensione intorno ai 60/61 anni, mentre oggi devono attendere anche altri 4, 5, 6 o addirittura 7 anni". Un problema, come ha denunciato più volte la Slp Cisl, che è sfuggito al Governo nella stesura della manovra, quando, nel predisporre il "paracadute" che tutela i lavoratori interessati dai fenomeni di mobilità, non ha inserito gli "esodi volontari". Un fenomeno particolarmente incentivato in Poste SpA, tanto che nell'intera penisola sono oltre 5 mila gli ex lavoratori interessati. "In questi giorni – ha ribadito con decisione il dirigente cislino – il nostro sindacato, oltre ad accendere nuovamente i riflettori su quest'anomalia, sta cercando di coinvolgere le forze politiche della nostra regione affinché inducano il Governo ad apportare delle modifiche. Modifiche che, attraverso un decreto, si spera possano ristabilire i diritti di tante persone rimaste senza tutela solo perché le regole sono cambiate in corso d'opera". "D'altro canto – ha concluso il segretario regionale dei postelegrafonici della Cisl - riteniamo che anche Poste Italiane, una società di fatto ancora pubblica, non possa sottrarsi ai propri impegni, ancor più in un caso di necessità come questo. Da parte nostra, non molleremo la presa di un millimetro e continueremo a dare voce a coloro che, soprattutto in un momento di crisi come questo, hanno bisogno di sostegno".

Redazione

Catalogna. Il 2012 chiude il sipario delle corride

E-mail Stampa PDF
CorridaIn Catalogna con l'anno nuovo  è entrato in vigore il divieto delle corride. Un provvedimento che chiude una storica tradizone popolare.  Nel corso del 2011 in Catalogna si  sono svolti una quindicina di combattimenti di tori con l'ultima corrida nel mese di settembre, alla quale hanno partecipato i più popolari toreri tra cui  Josè Tomas, Serafin Marin e Juan Mora.

XXVII anniversario dell’attentato al Rapido 904

E-mail Stampa PDF
La commemorazione a San Benedetto Val di Sambro

Venerdì 23 dicembre 2011 ricorre il ventisettesimo anniversario dell'attentato al Rapido 904 Napoli- Milano.
La commemorazione avrà luogo alle 11 nel piazzale della stazione ferroviaria di San Benedetto Val di Sambro, dove sarà deposta una corona ai piedi della lapide che ricorda le vittime. Per la Provincia interverrà l'assessore Marco Pondrelli, accompagnato dal gonfalone.

Bologna vile aggressione al clochard: la solidarieta' della Lega Nord

E-mail Stampa PDF
"Un atto grave di intolleranza che come Lega Nord condanniamo senza mezzi termini. Una condanna esemplare e' quello che chiediamo alle istituzioni preposte perché sia chiaro a tutti la gravità dell'azione."E' quello che chiede la leghista Paola Francesca Scarano, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Bologna.

Verlicchi: accordo per riaccendere i motori

E-mail Stampa PDF
cisl_2In vista dell'asta, fissata per venerdì 16 dicembre, questa mattina, presso la sede della Provincia di Bologna,alla presenza dell'assessore Prantoni, del sindaco di Zola Fiorini è stato siglato l' accordo tra la nuova Verlicchi Telai della famiglia Donati di Pisa e le organizzazioni sindacali Fim e Fiom di Bologna insieme alle RSU.

Pagina 28 di 30