Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cronaca

Bologna neve: la situazione sulle strade provinciali

E-mail Stampa PDF
NEVE_STRADETutti gli uomini e i mezzi della Provincia sono al momento impegnati sul territorio per l'emergenza neve: 128 operai con 70 spargisale, 120 assuntori a contratto con spartineve e 12 per lo spargimento sale; al Corno alle Scale è in azione la turbina, nonchè i salatori guidati direttamente dal personale dell'officina di stanza al Magazzino Tecnologico di Castelmaggiore, il centro operativo provinciale nel quale è operativa l'officina meccanica della Provincia.
I rifornimenti eccezionali di sale sono stati programmati per tempo e sono in arrivo in queste ore.

E' morto Giuseppe Petruzzelli, ex presidente della Provincia di Bologna

E-mail Stampa PDF
14_settembre_1989_Premio_Provincia_ad_AlbertoTombaGiuseppe Petruzzelli, ex presidente della Provincia di Bologna 24 anni fa al vertice di Palazzo Malvezzi, poi fu presidente di Interporto

E' morto ieri, poco prima di compiere 61 anni, Giuseppe Petruzzelli. Nato a Bari il 7 marzo 1951, si era trasferito a Bologna nel 1976. Entrato in Consiglio provinciale nel 1985, successivamente, dal 1985 al 1988, divenne assessore al Bilancio nella Giunta di Mauro Zani fino alla nomina a Presidente della Provincia, carica che mantenne dal 9 febbraio 1988 al 22 luglio 1990. Dal 1990 al 1995 fu poi vicepresidente e assessore ai Trasporti, Riordino istituzionale, Programmazione e pianificazione territoriale nella Giunta del presidente Lamberto Cotti.
Il 14 settembre 1989 consegnò il primo Premio Provincia di Bologna ad Alberto Tomba ( Foto ), reduce dai successi di Calgary. Successivamente aveva ricoperto le cariche di presidente dell'Interporto di Bologna (fino al 2004), di Assointerporti, Unioninterporti e di Nord-Est Terminal Spa, la società che gestisce i terminal intermodali degli Interporti di Bologna e Padova, il terminal di Brescia ed il terminal di Verona-Porta Nuova. Il 25 aprile 2006 aveva partecipato a Roma, con Draghetti e gli altri ex Presidenti, al Conferimento della medaglia d'oro al merito civile alla Provincia di Bologna da parte del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Appresa la notizia della sua morte, la presidente della Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti, ha espresso anche a nome di tutta l'Amministrazione provinciale, il proprio cordoglio per la prematura scomparsa.
"Unendomi al dolore della famiglia, il mio ricordo va alla persona che tanta parte della propria vita ha dedicato all'impegno politico nella città in cui aveva scelto di vivere dal lontano 1976. La sobrietà con cui ha svolto la sua attività di amministratore è sempre stata improntata al massimo rispetto per le istituzioni e al forte senso di responsabilità nei confronti della comunità per cui ha costantemente lavorato, che ora lo saluta con rammarico".
Il presidente del Consiglio provinciale Stefano Caliandro aprirà la seduta di domani con un ricordo di Petruzzelli.

Redazione

Misure alternative al carcere per le violenze sessuali di gruppo, secco no da Bologna Provincia

E-mail Stampa PDF
carcereA Bologna il Consiglio provinciale unanime contro la sentenza della Corte di Cassazione

Il Consiglio provinciale ha approvato ieri pomeriggio all'unanimità un ordine del giorno (prima firmataria Claudia Rubini-Pdl) che ritiene inaccettabile la sentenza della Corte di Cassazione che consente l'applicazione di misure alternative al carcere per il reato di stupro di gruppo.

Neve, un primo bilancio dell'emergenza sulle strade della provincia di Bologna

E-mail Stampa PDF
neveBolognaDall'1 febbraio spesi 600mila euro (120mila al giorno)

L'assessore ai Lavori Pubblici Maria Bernardetta Chiusoli, rispondendo a diverse domande d'attualità durante il Consiglio provinciale di oggi pomeriggio, ha illustrato un primo bilancio delle nevicate dei giorni scorsi soffermandosi in particolare sulla situazione della viabilità (che non ha mostrato particolari criticità) e sui costi dell'emergenza.

Neve, il punto sull'apertura delle scuole della provincia

E-mail Stampa PDF
PinguinoA Imola e in diversi comuni della montagna chiuse anche domani

Al momento la situazione sulla chiusura delle scuole nei diversi comuni della provincia è la seguente.
- Già da oggi erano riaperte le scuole in questi Comuni: Bazzano, Crespellano, Gaggio Montano, Granaglione, Lizzano in Belvedere, Loiano, Monghidoro, Monteveglio, Mordano, Porretta.

- Domani, martedì 7 febbraio riapriranno nei seguenti Comuni: Anzola, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Budrio, Calderara, Casalecchio, Castel Maggiore, Castello D'Argile, Castenaso, Crevalcore, Granarolo, Marzabotto, Medicina, Monterenzio, Ozzano, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, S. Giorgio di Piano, S. Pietro in Casale, S. Agata Bolognese, Sasso Marconi, S. Giovanni in Persiceto, S. Lazzaro di Savena, Zola Predosa.

- Resteranno invece chiuse anche domani le scuole dei Comuni di: Borgo Tossignano, Camugnano, Casal Fiumanese, Castel D'Aiano, Castel Del Rio, Castel di Casio, Castello di Serravalle, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Imola, Monte S. Pietro, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Savigno.

Redazione

Neve, aggiornamento sulla chiusura delle scuole della provincia di Bologna

E-mail Stampa PDF
neveBolognaQuasi ovunque scuole chiuse domani e sabato, in 18 comuni solo domani

L'ufficio protezione civile della Provincia di Bologna ha aggiornato oggi il monitoraggio sulla chiusura delle scuole nei diversi comuni della provincia.
La maggior parte dei 60 Comuni della provincia ha prorogato la chiusura delle scuole nelle giornate di domani, venerdì 3 febbraio, e di sabato 4.
Al momento solo i seguenti Comuni hanno invece previsto la chiusura solo per la giornata di domani: Argelato, Baricella, Borgo Tossignano, Camugnano, Castel Del Rio, Castello D'Argile, Castiglione dei Pepoli, Galliera, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Minerbio, Monghidoro, Monte S.Pietro, Monteveglio, Mordano, Ozzano Emilia, Pieve di Cento, S. Pietro in Casale.

Redazione

Neve, il punto sulla chiusura delle scuole della provincia di Bologna

E-mail Stampa PDF
L'ufficio protezione civile della Provincia di Bologna sta effettuando il monitoraggio sulla chiusura delle scuole nei diversi comuni della provincia.
Al momento (salvo diverse evoluzioni del meteo) la situazione è la seguente:

Solo il 2 febbraio a: Monghidoro, Zola Predosa, Porretta, Grizzana Morandi, Loiano, Ozzano Emilia.

Nelle giornate del 2 e 3 febbraio a: Medicina, Pieve di Cento, Crespellano, Bazzano, Malalbergo, Baricella, Sasso Marconi, Dozza, Castello di Serravalle, Borgo Tossignano, Castel del Rio, Marzabotto, Castello D'Argile, S. Pietro in Casale, Minerbio, Imola, Castel S. Pietro, Castel Guelfo, Camugnano, Galliera, Monte S.Pietro, Marzabotto, Monteveglio, Bentivoglio.

Nelle giornate del 2, 3 e 4 febbraio a: Bologna, Castenaso, Granarolo, Lizzano in Belvedere, Anzola, Calderara, Crevalcore, Sala Bolognese, S. Giovanni in Persiceto, S. Agata Bolognese, Budrio, Castel di Casio, Gaggio Montano, Casalecchio, Pianoro, Castenaso, S. Giorgio di Piano, S.Lazzaro, Castel Maggiore, Lizzano Belvedere, Vergato, Molinella.

Redazione

Emergenza freddo: Confabitare invita il Comune di Bologna ad aprire case sfitte ai senzatetto

E-mail Stampa PDF
ZanniAbbiamo avuto fino ad oggi giornate dalle temperature miti pur essendo inverno, ma ora è arrivata la neve con il grande freddo accompagnato da temperature assai rigide che provocano non pochi disagi. Le previsioni meteo dicono che sull'Emilia Romagna continuerà, fino a metà febbraio la perturbazione con neve e ghiaccio.

Nord Italia. Neve e ghiaccio mancano solo i pinguini

E-mail Stampa PDF
PinguinoIl nord del paese è stretto nella morsa del freddo siberiano. Una nevicata che sul capoluogo emiliano ha raggiunto i quaranta centimetri e non accenna a cessare, ancora nel primo pomeriggio di oggi, anticipando così il brusco calo delle temperature previsto nel corso dei prossimi giorni con la colonnina di mercurio che dovrebbe scendere fino a – 14°. Oggi la città è praticamente deserta con molte attività commerciali questa mattina non hanno aperto; uno scenario incantevole per i bambini ma con disagi per la circolazione e la vitalità della città che non si ricordava dalla nevicata del 1985.

Redazione

Pagina 27 di 30