Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cronaca

"Giorno della Memoria" Gli appuntamenti nei Comuni metropolitani per non dimenticare la Shoah

E-mail Stampa PDF

Bologna. Il 27 gennaio 1945 è la data dell'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Per ricordare una delle più grandi tragedie dell'umanità, in questa data è stato istituito il "Giorno della Memoria" (L. n.211 del 20 luglio 2000) e i Comuni del territorio metropolitano organizzano numerose iniziative: presentazioni di libri, proiezioni di film, spettacoli teatrali, mostre, incontri con le scuole.

Il programma completo delle iniziative nei Comuni del territorio è consultabile sul portale della Città metropolitana: www.cittametropolitana.bo.it

Fra i tanti eventi in programma ricordiamo: l'intitolazione della piazza tra via Matteotti e via Carracci al "Memoriale della Shoah" a Bologna; la mostra "Immagini dal Silenzio" al Museo Civico di Medicina; la presentazione del libro "Guida di Hammerstein" a Calderino (Monte San Pietro); "La sottile linea rossa", poesie e frasi per non dimenticare a San Lazzaro di Savena; il cartellone "Terre della memoria" con incontri nelle scuole, letture, proiezioni di film, concerti, spettacoli teatrali e mostre nei Comuni di Terre d'Acqua (Crevalcore, Anzola, Sant'Agata Bolognese, Calderara, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto); "Tutti in cerchio per ricordare, danze ebraiche e letture" a Bazzano (Valsamoggia); "Primo, ex 174517" dedicato alla figura di Primo Levi nel 70° anniversario della prima edizione di "Se questo è un uomo" a Castel San Pietro Terme; la proiezione del film "Il labirinto del silenzio" a Pianoro e a Crevalcore; "Memorie Ritrovate" a Zola Predosa; "Dall'azione cattolica al lager" a Castello d'Argile; il concerto della memoria a Castenaso; "I Giardini di Mauthausen" al teatro di Granarolo, la lettura concerto a Malabergo; la presentazione del fumetto "Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi" a Pieve di Cento; la commemorazione del concittadino Alfonso Canova a Sasso Marconi; "La Volontà, Frammenti per Simone Weil" al Teatro comunale Laura Betti di Casalecchio; "Stelle senza un paradiso"; i bambini nell'Olocausto a Imola; la consegna delle medaglie della Liberazione a Vergato; lo spettacolo teatrale "Chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori" a Ozzano; lo spettacolo "Rapporto sulla banalità del male" a Marzabotto.

Redazione

Bologna, pericolo ghiaccio sulle strade provinciali

E-mail Stampa PDF

strada ghiacciataLa Città metropolitana raccomanda prudenza per il fenomeno del "gelicidio" in pianura e collina

In queste ore a causa del fenomeno del "gelicidio/glaze-ice" (pioggia che si gela a terra) si sono verificate diverse situazioni di disagio sulle strade provinciali.

In particolare il fenomeno ha interessato la pianura e le zone collinari sotto i 500 metri dove le temperature sono particolarmente basse, nessun problema invece in montagna dove al momento le temperature sono più alte e si è quindi in presenza di "normali" fenomeni piovosi.

Situazioni di pericolo si sono verificate in particolare nelle prime ore della mattina nelle zone di fondovalle, in prossimità di ponti e di zone alberate (a causa dell'ammasso di ghiaccio che dai rami ricade sull'asfalto). Piccoli incidenti sono segnalati in diversi tratti: in particolare sulle Ganzole, Fondovalle Savena, Persicetana, Padullese e Guiglia.

I mezzi e il personale della Città metropolitana dalla serata di ieri sono impegnati con salature sui 1.400 chilometri di strade di propria competenza dove in queste ore sono state sparse circa 200 tonnellate di sale.

In considerazione delle annunciate precipitazioni nevose previste nei prossimi giorni inoltre la Città metropolitana ha predisposto gli interventi per il servizio di sgombero neve.

Le forze in campo comprendono:
- 11 spargisale piccoli
- 139 mezzi per sgombero neve (122) e spargimento sale (17)
- 78 uomini.

Si richiama inoltre l'attenzione sull'importanza di una costante e precisa manutenzione dei veicoli, con specifico riguardo all'efficienza degli pneumatici nonché al rispetto di quanto prescritto dalla segnaletica esistente, ottemperando all'obbligo di equipaggiare i propri veicoli con gli opportuni mezzi antisdrucciolevoli quali le catene da neve o gli speciali pneumatici da neve anche se tali dispositivi non garantiscono piena efficacia in caso di gelicidio.

Si raccomanda pertanto particolare prudenza agli automobilisti anche in considerazione del fatto che il fenomeno potrà riattivarsi in serata a causa dell'ulteriore abbassamento delle temperature in concomitanza di fenomeni piovosi e alta pressione.

Redazione

City Angels, per emergenza freddo centri aperti H24

E-mail Stampa PDF

Logo City AngelsServono vestiti e coperte 

Vista l'ondata di freddo, i City Angels hanno deciso di tenere i loro tre centri d'accoglienza di Milano – Casa Elio Fiorucci in via Pollini, Casa Silvana in via Esterle e il tendone del Palasharp – aperti all'accoglienza dei senzatetto 24 ore al giorno.

"Siamo attivi sulla strada tutte le sere, per soccorrere i clochard e per convincerli a farsi portare nei dormitori - dice il fondatore, Mario Furlan, che a tal proposito lancia un appello - servono vestiti invernali da uomo, coperte e sacchi a pelo. Ma anche biancheria intima da uomo...si pensa sempre ai giacconi e mai all'intimo; e mentre un soprabito può essere indossato anche per mesi, la stessa cosa non vale per le calze e gli slip."

Il materiale può essere portato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 presso Casa Elio Fiorucci, in via Gino Pollini 4, nel quartiere di Niguarda.

Redazione

A dodici anni dal disastro ferroviario Crevalcore ricorda

E-mail Stampa PDF

La Città metropolitana alle iniziative di commemorazione

Sono trascorsi dodici anni dal disastro ferroviario di Crevalcore del 7 gennaio 2005 nel quale persero la vita 17 persone.
Per ricordare le vittime di quel 7 gennaio 2005 sono in programma diverse iniziative domani e dopodomani. Questo il programma:

Venerdì 6 gennaio
Alle ore 9 si terrà la "Maratona di Crevalcore - 6° Memorial 7 gennaio 2005", con partenza dallo stadio comunale.

Sabato 7 gennaio
- alle ore 10.30 presso la Chiesa della "Beata Vergine dei poveri", in Viale Italia a Crevalcore, celebrazione in suffragio delle Vittime.
- alle 11.30 presso il Parco "7 gennaio 2005" alla Bolognina di Crevalcore, deposizione di fiori al Cippo dedicato alle vittime.

La Città metropolitana parteciperà con il Consigliere delegato Marco Monesi.

Tutte le iniziative hanno il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna e Comune di Bologna.

Redazione

Sasso Marconi. Intervento di ripristino per movimento franoso su strada comunale via Tignano

E-mail Stampa PDF

prove penetrometricheApprovato il progetto, bando per affidamento lavori entro fine anno

Il dissesto idrogeologico che interessa la via Tignano, interrompendola per circa 40 metri a causa di un movimento franoso, ha reso necessaria una progettazione approfondita per valutare quale tipo di intervento di ripristino attuare nel caso specifico.
I rilievi topografici e geologici (prove penetrometriche) sono stati particolarmente difficoltosi, soprattutto per poter accedere all'area in sicurezza e con le strumentazioni necessarie, e hanno messo in evidenza una situazione di particolare fragilità.
La tipologia di intervento necessaria prevede un paramento in gabbioni, a strati sovrapposti di terreno granulare e rete metallica, alla base dei quali viene posto un pannello drenante per favorire lo scorrimento delle acque. Termine lavori è previsto per l'estate 2017.

"Il progetto, approvato in Giunta il 23/1172016, prevede 240 mq di barriera in gabbioni, alti 6 metri – ha spiegato Renzo Corti, assessore ai lavori pubblici di Sasso Marconi -. Saranno necessari 2000 metri cubi di granulare per il riempimento e questa risulta la modalità con il più efficace rapporto costi/benefici per questo specifico caso, compatibile anche con interventi successivi nel caso si dovessero ripresentare problemi di dissesto (che in questa zona sono purtroppo possibili). Entro la fine di dicembre, dopo le ultime valutazioni alla luce delle nuove normative antisismiche, andremo a bando e prevedo l'affidamento lavori entro marzo 2017. Se non ci saranno ulteriori complicazioni meteorologiche o idro-geologiche direi quindi che a fine giugno potremo ripristinare la viabilità.
L'importo finanziato per questo intervento – ha concluso Corti -, ammonta a 240 mila Euro, di cui 200 mila messi a disposizione dall'Agenzia regionale di Protezione Civile e 40 mila sul bilancio comunale di Sasso Marconi. Oltre all'impegno economico e alla disponiblità dei privati cittadini che hanno messo a disposizione i terreni per consentire gli interventi necessari a deviare la circolazione locale, segnalo anche il meticoloso e prezioso lavoro del personale tecnico comunale alla luce delle complicazioni del Codice dei Contratti e della normativa Anac in materia di anti-corruzione particolarmente complessa e impositiva".

Redazione

Terremoto Centro Italia: Comuni del territorio metropolitano mobilitati

E-mail Stampa PDF

ComuneSassoI 55 Comuni del territorio metropolitano bolognese sono mobilitati per aiutare le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto il 24 agosto e ancora il 26 e 30 ottobre.

Numerose sono le iniziative di raccolta fondi dei Comuni, in alcuni casi in collaborazione con l'associazionismo locale, per un totale di oltre 83 mila euro raccolti.

Le forme attraverso cui si è dispiegata la solidarietà sono le più varie: cene e pranzi (tantissime le occasioni per mangiare "un'amatriciana solidale"), serate di beneficenza, iniziative delle associazioni e delle scuole (con raccolta di materiali), devoluzione di gettoni di presenza di sindaci, assessori e consiglieri, fino a un camper donato da 3 cittadini a Galliera. Inoltre alcuni Comuni stanno pensando di devolvere le somme destinate alle luminarie natalizie ai territori terremotati.

Il ricavato in alcuni casi è stato destinato a progetti specifici, tra cui quello per le Scuole di Accumoli (Comune di Sant'Agata), la ricostruzione dell'ospedale di Amandola (Comune di San Pietro in Casale) o a singoli comuni come Arquata del Tronto (Comune di Anzola), Accumoli (Comune di Galliera) o Amatrice (Comune di Zola Predosa). La maggior parte dei fondi è stato destinato a Montegallo, il paese "adottato" dalla Regione Emilia-Romagna, e alcuni in particolare per la ricostruzione delle scuole e l'acquisto di un autocarro per rimuovere le macerie e il trasporto di materiale edile.

Inoltre su volantini, web, periodici e strumenti di comunicazione istituzionali sono state diffuse le indicazioni della Regione Emilia-Romagna per le donazioni solidali e il numero unico nazionale 45500 attivato dalla protezione Civile Nazionale per gli sms solidali.

Molti sono anche i Comuni o le Unioni che hanno inviato o stanno inviando personale a supporto dei Comuni colpiti dal sisma come Caldarola (MC) Montegallo (AP) e Arquata del Tronto (AP).

Sono circa cinquanta tra dipendenti comunali, tecnici e geometri, agenti della Polizia Municipale, Protezione Civile delle amministrazioni di: Bologna, Crevalcore, Calderara di Reno, Casalecchio, Malalbergo, Minerbio, Sant'Agata Bolognese, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Gaggio Montano, Ozzano dell'Emilia, Valsamoggia, San Lazzaro di Savena, Granarolo, Imola, Unione Appennino Bolognese, Unione Reno Galliera e Unione Terred'acqua.

Queste alcune delle prossime iniziative di solidarierà che si svolgeranno sul territorio:

Crevalcore: sabato 12 novembre cena di solidarietà, nella Palestra di via del papa 293.

Bologna: domenica 13 novembre a Ca' Larga (via del Carpentiere 14) pranzo di raccolta fondi.

Castel Guelfo: domenica 13 novembre pranzo e tombola solidale all'Arca-Oratorio della Pioppa.

Casalecchio: lunedì 14 Gran cena di solidarietà di San Martino.

Pieve di Cento: sabato 19 novembre ore 20 cena solidale e domenica 20 novembre ore 15 pomeriggio musicale e estrazione sottoscrizione a premi al centro sociale Luigén.

Alto Reno Terme: domenica 27 novembre giornata di solidarietà con stand gastronomici e varie animazioni.ù

Redazione

Sciopero Poste. Domani manifestazione a Bologna, il percorso del corteo

E-mail Stampa PDF

, Poste volantinoPossibili disagi sullla vialbilità in città

Domani sciopero nazionale dei postelegrafonici aderenti alle sigle Cisl, Cgil, Failp, Ugl e Confsal e manifestazione regionale a Bologna. Il ritrovo nel capoluogo felsineo è alle ore 9.00 a Porta Lame, dove è prevista la presenza anche di Susanna Camusso, segretaria generale Cgil nazionale. Poi il corteo proseguirà per viale Pietro Pietramellara, quindi via Bovi Campeggi, per arrivare infine al n. 30 di via Zanardi, sede del C.M.P. (Centro Meccanizzazione Postale). Qui, proprio davanti alla struttura di Poste SpA, la manifestazione si concluderà con gli interventi di Cinzia Maiolini, segreteria nazionale Slc Cgil, e Bruno Pinto, segreteria nazionale Slp Cisl.

Redazione

Catturato un esemplare di pitone di 2 metri lungo la Fondo Valle Savena

E-mail Stampa PDF

pitoneBologna Città Metropolitana. Nel pomeriggio di mercoledì gli agenti del Corpo di Polizia provinciale della Città metropolitana, impegnati nel servizio di vigilanza ambientale lungo la Fondo Valle Savena, sono stati fermati da alcuni passanti piuttosto spaventati che segnalavano la presenza di un grosso rettile a bordo strada, nelle vicinanze del bivio per Scascoli.

Si trattava in effetti di un esemplare di pitone della lunghezza di circa 2 metri, in buono stato di salute e con atteggiamenti aggressivi nei confronti di chiunque cercasse di avvicinarlo. Il pitone è stato catturato dagli agenti e preso in custodia dai Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto poco dopo la cattura, che lo hanno poi consegnato al Centro Recupero Fauna Selvatica di Brento.

Redazione

Apertura della caccia 2016-2017, il bilancio della Città metropolitana

E-mail Stampa PDF

CacciatoriNessun incidente registrato, continua il calo dei cacciatori

Nessun incidente nella giornata di apertura generale della caccia dell'annata venatoria 2016-2017, in cui la Polizia provinciale ha registrato la presenza di 700 cacciatori (lo scorso anno erano 850 e nel 2014 1000), 315 dei quali sono stati controllati dal personale di vigilanza.

Per garantire il rispetto delle regole e la sicurezza dei cittadini, cacciatori e non, la Città metropolitana di Bologna ha messo in campo dall'alba al tramonto 25 agenti e ufficiali del Corpo di polizia provinciale; questi ultimi hanno anche coordinato 59 Guardie volontarie.

Come di consueto la centrale operativa del Corpo di polizia provinciale e le pattuglie sul territorio hanno garantito la tempestiva risposta alle segnalazioni ed alle richieste di intervento provenienti sia da cittadini che dagli altri organi di Polizia. L'attività di vigilanza ha portato al controllo di 315 cacciatori ed all'accertamento di 5 violazioni amministrative e nessuna violazione penale. Non si sono registrati incidenti con armi da fuoco.

Con il costante innalzamento dell'età media dei cacciatori si è conseguentemente avuto un calo degli stessi (negli anni '80 erano il triplo degli attuali circa 6000). Tuttavia questa riduzione è stata in parte compensata da cacciatori provenienti da altre province e regioni; tale attrazione avviene in virtù di una attenta e selettiva gestione faunistica, operata negli anni dalla Provincia di Bologna, che ha fatto sì che nei nostri territori vi sia ancora una buona presenza di selvaggina costantemente monitorata e presidiata.

Il Sindaco metropolitano Virginio Merola ed il Consigliere delegato Marco Monesi colgono l'occasione "per ringraziare i volontari di tutte le associazioni convenzionate con la Città metropolitana per il loro consueto, prezioso ed insostituibile contributo prestato per garantire la sicurezza e la legalità dell'evento, sottolineando come il volontariato – in questo caso di vigilanza – costituisca un esempio concreto di quelle forme di cittadinanza attiva e collaborazione civica da apprezzare, sostenere ed estendere".

Redazione

Pagina 18 di 30