Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport Articoli Marathon Colli Albani-La Via Sacra: tante associazioni al servizio dell’evento tricolore

Marathon Colli Albani-La Via Sacra: tante associazioni al servizio dell’evento tricolore

E-mail Stampa PDF
WP partenza

Il Biciclo Team New Limits sta vivendo ad oggi giornate intense di lavoro per gli ultimi ritocchi alla Marathon dei Colli Albani-La Via Sacra in programma il 30 agosto

A dare spettacolo saranno non solo migliaia e migliaia di persone tra i partecipanti reali alla competizione e gli accompagnatori: per allestire una manifestazione impeccabile e ben curata nei dettagli come il campionato italiano Marathon, il comitato organizzatore ha il prezioso supporto di tantissime persone e di molte realtà dell'associazionismo e del volontariato presenti sul territorio che si sono messi a disposizione affinchè i Castelli siano ancora una vetrina al centro dell'attenzione sportiva, turistica e mediatica.

Sono coinvolte le protezioni Civili comunali e private di Lariano, Artena, Velletri, Rocca di Papa, Ciampino, Ariccia e Lanuvio che da anni collaborano con l'organizzazione di ASD Rocca Bike, X-Bike, Nemi Bike, Asd Bio&Bike e Civita Bike. A disposizione ben undici punti di assistenza medica: otto a cura della Misericordi di Cisterna, due della Croce Rosa di Ariccia e una della Protezione Civile di Lariano più tre gruppi di Croce Rossa in Bici con defibrillatore.

Importantissime per la riuscita dell'evento sono le proprietà private dove transitano i percorsi: Centro Ippico Romagnoli, Santovetti, Pizzicannella, Fortini-Scialanca, Aldobrandini, Capretti, Iacchelli, Diocesi di Velletri e Centro Ippico Natalizi per quella che sarà una grande festa di sport da vivere con entusiasmo e passione.

DETTAGLI PERCORSI COLLI ALBANI-LA VIA SACRA 2015

MARATHON UOMINI (categorie OPEN ELMT, M1, M2, M3, M4, M5): 90,7 chilometri dislivello 2720 metri

MARATHON DONNE E UOMINI DELLA CATEGORIA M6+: 86 chilometri dislivello 2590 metri. Percorso marathon leggermente ridotto e privo dell'anello di circa 5 chilometri Cresta-Direttissima.

POINT TO POINT: 51,6 chilometri dislivello 1510 metri

CICLOTURISTICO: 30,3 chilometri dislivello 860 metri

PERCORSO GIOVANILE: per esordienti e allievi 19 chilometri dislivello 450 metri