Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport Articoli La mountain bike varca nuovi confini, il 29 agosto kermesse all’ippodromo del Savio di Cesena

La mountain bike varca nuovi confini, il 29 agosto kermesse all’ippodromo del Savio di Cesena

E-mail Stampa PDF
PASINI mtb

Il primo Campionato Italiano di specialità è sicuramente la novità ciclistica dell'estate che sta destando interesse tra gli addetti ai lavori. Potrebbe diventare una nuova disciplina delle due ruote...?

Cesena. E' sicuramente la novità estiva del mondo delle due ruote la gara che sabato 29 agosto assegnerà il primo titolo Italiano in Pista MTB. Una sorta di miscela esplosiva tra atleti, del mondo della mountain bike, abituati a pedalare su percorsi difficili, spesso estremi, e la prova sulla pista dove si tengono importanti corse al trotto dell' ippica italiana.
La gara, con lo start simile a quello del trotto con auto e sbarra per allineare i concorrenti, si svolgerà sulla distanza di 1660 metri - due giri della pista – con 2 batterie composte da 20 ciclisti ciascuna dalle quali solo i primi 5 classificati avranno accesso alla finale per il titolo italiano. Finale in cui i migliori 10 specialisti della MTB dovranno scaricare sui pedali fino all'ultimo "watt", si direbbe nel ciclismo tradizionale, ma per l'occasione possiamo asserire tutti i "cavalli" di cui dispongono nelle gambe per uno sforzo concentrato in meno di tre minuti.
Ma quali possono essere i segreti per cercare di ottenere la massima performance in una gara cosi singolare e senza precedenti da cui trarre riferimenti...? a tale riguardo  abbiamo posto tre domande al portacolori della G.S. Ars Et Robur Cesena, Giovanni Pasini ( in foto ), atleta conosciuto nel circo della Mountain bike e sul quale in molti ripongono aspettative per la kermesse:
1) Una gara così breve, 1600 metri, che differenze tecniche comporta rispetto alla tradizionale MTB?
Tecnicamente e metabolicamente questa manifestazione si differenzia da una tradizionale gara Mtb ed essendo la prima edizione non ci sono protocolli di valutazione, comunque richiama le specialità del ciclismo su pista in maniera particolare la disciplina dell'inseguimento e le velocità.
2) Che materiali pensa di utilizzare ?
Riguardo alla bici utilizzerò una MTB con ruote da "29" rigida con una posizione particolarmente estrema che non ha nulla a che vedere con le impostazioni MTB standard. Proprio la particolare posizione estrema riuscirà a favorire il rendimento.
3) Per questo tipo di gara sta facendo una preparazione specifica ?
Per la particolarità della gara, 1600 mt, che si svolgerà in un tempo inferiore ai tre minuti, sto lavorando per ottenere immediatamente la massima forza dinamica ed esplosiva.

Sicuramente la serata all'ippodromo del Savio di Cesena si preannuncia interessate e divertente sia per gli appassionati e non, inoltre l'idea degli organizzatori di questa gara particolare potrebbe, concretamente, rilevarsi il primo passo per la nascita di una nuova disciplina del mondo delle due ruote.

Daniele Baldini