Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Pillole di Storia Articoli Disastri nella corsa verso lo spazio

Disastri nella corsa verso lo spazio

E-mail Stampa PDF
spazio
Intorno alla metà di questo mese dovrebbe cadere nell'Oceano Indiano la sonda spaziale russa Phobos-Grunt. Un amaro fallimento per l'Agenzia Spaziale di Mosca visto che si dice che sia costata più di 160 milioni di euro e circa 15 anni di lavoro. E' la terza sonda che cercano di mandare su quel satellite di Marte. Le altre due, lanciate alla fine degli anni '80 non ebbero neppure loro molta fortuna; la prima si perse durante il viaggio tra la Terra ed il pianeta rosso, la seconda riuscì a scattare solo qualche foto poiché invece che restare in orbita intorno a Phobos si schiantò sulla sua superficie. Il 23 dicembre dell'anno appena terminato era fallito anche il lancio di un satellite per telecomunicazioni civili e militari, è caduto in Siberia e ad Agosto, sempre del 2011, un razzo Progress aveva fallito l'aggancio con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)... diciamo che non è un bel periodo per l'Agenzia Spaziale russa.
Il peggiore disastro resta però quello che accadde nel sito 41 del centro spaziale di Bajkonur (kazakhstan), il 24 ottobre 1960 . Un prototipo del razzo R-16 ICBM (Missile Balistico Intercontinentale), un gigante lungo 31 metri, di 3 metri di diametro e pesante 141 tonnellate, esplose mentre i tecnici stavano ultimando i preparativi per il lancio. I serbatoi erano già stati riempiti quando all'improvviso, forse per una valvola difettosa, ci fu una tremenda esplosione. Tra le 100 e le 120 persone morirono (di molte non fu trovata neppure traccia) e circa 50 restarono ferite. Tra i caduti anche il Maresciallo dell'Unione Sovietica Mitrofan Nedelin, responsabile delle forze missilistiche strategiche. Si salvò per puro caso il capo progettista del razzo, Mikhail Yangel; al momento dell'esplosione si trovava dentro ad un vicino bunker dove disse che era andato per fumare una sigaretta. Si può forse dire che questo sia uno dei pochi casi in cui il vizio del fumo allunga la vita ...
Quel tipo di razzo era in grado di portare una bomba nucleare anche a 13.000 km. di distanza e si deve ricordare che in quegli anni USA ed URSS erano in pieno clima di "guerra fredda ". Cedendo alle pressioni dei vertici politici, irritati dai ritardi nel programma, Nedelin aveva spinto tecnici e scienziati a rispettare ad ogni costo la data di lancio prevista (all'inizio era per il giorno 23 ma fu posticipata di 24 ore), ma questo comportò l'esecuzione di frettolose riparazioni di taluni problemi emersi e una non corretta stima dei rischi. L'allora Primo Segretario del Partito Comunista Sovietico, Nikita Khrushchev, ordinò di tenere segreto l'incidente e ai familiari delle vittime fu detto che erano morte in un incidente aereo. Solo dopo molti anni la verità venne finalmente alla luce.
Pa.Ri