Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Pillole di Storia Articoli AK-47 una leggenda che dura da più di mezzo secolo

AK-47 una leggenda che dura da più di mezzo secolo

E-mail Stampa PDF
AK-47
Mikhail Kalashnikov è nato in una povera famiglia di contadini in un piccolo villaggio situato nella regione dell’Altaj al confine con il Kazakistan. Era un ingegnere in servizio presso un deposito ferroviario. E proprio in questo ambiente che il giovane ingegnere acquisisce le sue prime conoscenze di meccanica. Dopo essere stato in servizio nell'Armata Rossa per tre anni, ricoprendo il grado di sergente carrista, fu congedato a seguito di gravi ferite subite nel corso di una missione durante la II Guerra mondiale. Una volta ripresosi dai traumi subiti, iniziò a lavorare su un progetto riguardante la progettazione di un’arma leggera di grande potenza in grado di essere usata sia dalla fanteria che dai carristi. Sembra avere preso in prestito alcune caratteristiche e specifiche della progettazione di almeno due progetti tedeschi, infatti è documentato che nel 1946, Mikhail Kalashnikov ebbe la possibilità di esaminare un STG44 Sturmgewehr 44 (STG44, MP 44/4. L'AK-47 d'assalto è uno dei fucili meglio progettati, più resistenti e affidabili dell'era industriale. Il prefisso "AK" sta per Automat Kalashnikova, (o Kalashnikov automatico). Dopo il nome del progettista Mikhail Kalashnikov, il "47" sta per l'anno in cui fu progettato, 1947. Kalashnikov ha iniziato il lavoro di progettazione nel 1946, ma per una serie di problemi collegati al design, non è in grado di rilasciare il prototipo definitivo fino al 1956. Secondo testi non ufficiali i motivi della lunga gestazioni sono stati altri. Il primo sembra essere collegato al fatto che i vertici del partito comunista russo vollero far cadere la diceria che l’AK-47 era stato copiato dal mitico fucile mitragliatore tedesco e quindi fino a che non veniva presentata la versione ufficiale, nessuno poteva avanzare critiche di sorta, la seconda è collegata alla volontà dell’armata rossa di dotare comunque i suoi uomini con prototipi non ufficiali da testare sul campo. Nei dieci anni che trascorsero dalla progettazione alla presentazione ufficiale, ne furono prodotti a migliaia. Praticamente l’ufficializzazione del 1956 è stata una mera formalità. Ad oggi ne risultano in circolazione circa 100.000.000 in tutto il mondo.