Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cronaca Articoli Esondazioni dei fiumi, scattano le polemiche

Esondazioni dei fiumi, scattano le polemiche

E-mail Stampa PDF
Fiume Santerno altezza Voltana

Boschi fluviali che riducono la capacità della portata d'acqua...... il dibattito infinito
Il disastro in Romagna riapre, inevitabilmente, le polemiche ed il dibattito sulla questione della manutenzione dei fiumi che come nel caso del Santerno (foto in zona Voltana) la vegetazione, per quanto fitta, copre la visuale del livello dell'acqua. Alberi e arbusti, una vera foresta che ingombra e toglie metri cubi di portata d'acqua favorendo l'innalzamento del livello e di conseguenza le esondazioni.
Dall'altra parte la scuola di pensiero che la vegetazione nei fiumi fortifica e sostiene le sponde con le radici contrastando l'erosione. Una teoria che può avere una sua logica ma la domanda nasce spontanea: " Gli alberi si, ma forse dovrebbero essere nella parte esterna degli argini ...?"
Manutenzione e messa in sicurezza della rete idrica, un dibattito infinito che purtroppo torna di attualità quando siamo difronte a "disastri e perdita di vite" come riporta la cronaca dell'Emila-Romagna. Fiumi e canali che, nonostante le tecniche di ingegneria naturalistica, non hanno ancora trovano la soluzione per la sicurezza dei territori.

Daniele Baldini