Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cronaca Articoli Coronavirus: falsi e truffe, fare molta attenzione agli SMS !

Coronavirus: falsi e truffe, fare molta attenzione agli SMS !

E-mail Stampa PDF
Vandelli Ugo

La pandemia da Coronavirus è purtroppo l'argomento più trattato e discusso del momento; anche i criminali stanno cavalcando l'onda sfruttando questo fatto per incrementare le loro attività illecite, soprattutto sul web. La Polizia postale segnala che in questi giorni dei cybertruffatori stanno facendo un massiccio invio di sms che contengono un falso messaggio dell'Inps simile al seguente: "A seguito della sua richiesta accredito domanda COVID-19 aggiorna i tuoi dati nel sito online riportato". Cliccando sul link contenuto nel messaggio viene scaricato un file Apk (Application package) all'interno del quale si nasconde un malware che, installato sul cellulare, permette ai criminali di accedere al dispositivo ottenendone il controllo e di impossessarsi dei dati sensibili. Ed ecco che password, dati delle carte, codici Otp, Pin, credenziali, chiavi di accesso all'home banking o altri codici personali entrano a far parte della banca dati dei truffatori del web. Si tratta del cosiddetto fenomeno di smishing, termine che deriva dall'unione delle parole sms e phishing, dove l'ultimo termine indica la "pesca" dei dati. È bene verificare sempre le informazioni sul sito ufficiale dell'ente che invia il messaggio, evitando di utilizzare il link contenuto nel messaggio. Altra truffa che in queste ore si sta diffondendo in Rete. Il messaggio ingannevole è simile al seguente: "Coop sta distribuendo generi alimentari gratuiti del valore di 250 euro per sostenere la nazione durante la pandemia. Sbrigati! Richiedi il tuo voucher gratuito". Ancora una volta criminali senza scrupoli stanno sfruttando la pandemia da Coronavirus e le difficoltà economiche di molte persone, invitando i cittadini a cliccare su un falso sito internet della società Coop e ad inserire i propri dati anagrafici per garantirsi un voucher gratuito. La società Coop, che ha presentato denuncia alla Polizia postale di Bologna, ha disconosciuto tale attività truffaldina e raccomanda a tutti i consumatori di consultare esclusivamente il proprio sito. Non cliccare mai sui link che vengono proposti da messaggi analoghi, non compilare mai moduli online con i dati personali e verificare sempre sui siti ufficiali le informazioni che si ricevono. I casi sospetti vanno sempre segnalati sul sito della Polizia postale.

Ugo Vandelli vice direttore "Il Popolano"