Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cronaca Articoli Coronavirus. SIULP, grazie al Governatore delle Marche per i tamponi ai Poliziotti

Coronavirus. SIULP, grazie al Governatore delle Marche per i tamponi ai Poliziotti

E-mail Stampa PDF
coronavirus

Salvaguardia operatività medici, sanitari e Forze di polizia è fondamentale per arginare contagio e sconfiggere pandemia

Ringrazio a nome di tutte le donne e gli uomini in uniforme il Presidente Luca CERISCIOLI, Governatore delle Marche, per aver accolto l'appello del SIULP Pesaro di sottoporre ai tamponi oltre al personale medico e sanitario anche i poliziotti e tutti gli appartenenti alle Forze di polizia e al soccorso pubblico che operano in quella città, oggi particolarmente colpita dal contagio del coronavirus, e di aver previsto tale profilassi anche per tutti quelli che operano nella sua regione.

Salvaguardare l'operatività delle Forze di polizia e del soccorso pubblico, così come quella dei medici e dei sanitari che rappresentano il fronte dove si combatte la battaglia contro questa pandemia, è fondamentale per arginare e sconfiggere il propagarsi della malattia e quindi per garantire la salute, l'ordine e la sicurezza pubblica.

Questo intervento è sostanziale per affiancare il pregevole lavoro già svolto dalla Dipartimento della P.S. e dalla Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato. Giacché nonostante gli sforzi la sanità interna non è assolutamente attrezzata per far fronte da sola ad una simile contingenza.

Così Felice ROMANO, Segretario Generale del SIULP, commenta la disponibilità del Presidente CERISCIOLI ad accogliere l'appello lanciato dal SIULP pesarese per sottoporre i poliziotti alla prova del tampone.

Una scelta lungimirante e fondamentale, sottolinea Romano, necessaria per garantire chi, in prima linea oggi lavora incessantemente sia per contrastare il contagio, sia per curare chi, purtroppo, è stato già colpito dal virus.

Speriamo, conclude Romano, che anche gli altri Governatori, atteso l'aumento dei contagi che stiamo registrando anche tra le fila delle Forze di polizia e del soccorso pubblico così come già verificatosi tra i medici e i sanitari, seguano l'esempio di CERISCIOLI e aiutino a mettere in sicurezza chi è più esposto in questa lotta contro un nemico invisibile ed estremamente insidioso pericoloso ma che si può sconfiggere se tutti ci aiutiamo a rispettare le regole che occorrono e che ci siamo dati.

Redazione