Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Attualità Articoli Si chiude con successo la prima edizione del Progetto Scuole di Fondazione Cortina

Si chiude con successo la prima edizione del Progetto Scuole di Fondazione Cortina

E-mail Stampa PDF
240304-ProgettoScuole-SporteScuola-FondazioneCortina-PhOmarBreda-22

Con la fine dell'anno scolastico si è conclusa anche la prima edizione del Progetto Scuole, l'iniziativa di Fondazione Cortina nata per trasmettere ai più giovani i valori dello sport, coinvolgerli maggiormente nel territorio e offrire loro l'opportunità di vivere la montagna e i suoi eventi. Nato in collaborazione con FISI Veneto e Assi onlus, il progetto rientra nell'ambito del Programma Education GEN26 di Milano Cortina 2026 ed è stato sviluppato in stretta sinergia con la Regione Veneto.

Nel corso di quest'anno, il Progetto Scuole ha raggiunto, con i suoi 19 incontri, circa 1800 bambini e ragazzi di istituti di vario grado, dalle scuole dell'infanzia fino agli ITS e all'Università, del Bellunese e di tutto il territorio veneto. Ogni appuntamento è stato un'occasione preziosa per avvicinare i più giovani ai valori dello sport, alla cultura della montagna e all'importanza della partecipazione comunitaria, anche attraverso le testimonianze dirette di giovani atleti veneti degli sport della neve e del ghiaccio, già Ambassador di Fondazione Cortina con il "Progetto Giovani", e gli interventi di enti e istituzioni su importanti tematiche di vita. Inoltre, oltre 2000 studenti hanno avuto la possibilità di assistere in prima persone agli eventi sportivi che si sono susseguiti nel corso dell'anno nella Regina delle Dolomiti.

"Siamo particolarmente soddisfatti dell'esito di questa iniziativa e ringrazio Fondazione Cortina per l'impegno con cui ha saputo interpretare e realizzare gli obiettivi che ci eravamo dati. Restiamo convinti che lo sport costituisca una straordinaria opportunità per educare le nuove generazioni ai valori del rispetto, dell'amicizia e del fair play; per diffondere la cultura dell'inclusione abbattendo le barriere; per invogliare i giovani ad avvicinarsi allo sport e ad adottare uno stile di vita sano e attivo. Fra meno di due anni l'Italia ospiterà i XXV Giochi olimpici invernali: un evento di portata epocale, ma anche uno strumento per coinvolgere i più giovani e stimolarli a cogliere le molteplici opportunità che l'Olimpiade offrirà al nostro territorio", ha dichiarato Elena Donazzan, Assessore regionale all'istruzione e alla formazione.

"Siamo estremamente orgogliosi della buona riuscita di questo primo anno di incontri con i ragazzi. La grande partecipazione e l'entusiasmo dimostrato dagli studenti ci confermano l'importanza delle iniziative che punta ad avvicinare i più giovani ai valori dello sport e farli sentire parte integrante del nostro territorio. Vogliamo ringraziare tutte le scuole, gli insegnanti e i ragazzi che hanno preso parte a questo progetto con curiosità e interesse. Continueremo ad impegnarci in questo percorso per raggiungere sempre più ragazzi per prepararli e aiutarli nell'apprezzare a pieno anche le opportunità offerte dalle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, e oltre, perché la montagna possa beneficiare del loro futuro contributo e visione" ha commentato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

Forte del successo di quest'anno, il Progetto Scuole di Fondazione Cortina riprenderà a partire dall'inizio del nuovo anno scolastico 2024/2025 con nuove attività e incontri, dimostrando come esso sia parte integrante della volontà e dello sforzo continuo di Fondazione Cortina di lasciare un'eredità duratura per le generazioni future contribuendo a rendere la montagna un territorio sempre più attrattivo.

(Credit photo: Omar Breda)

Redazione