Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Attualità Articoli Allerta Dengue, un problema da non sottovalutare

Allerta Dengue, un problema da non sottovalutare

E-mail Stampa PDF
zanzara

Ultimamente, sempre con maggiore frequenza, sentiamo parlare di Dengue, ma cosa sappiamo realmente di questa malattia?
Chiamata volgarmente febbre rompiossa, la Dengue è una malattia virale acuta che si trasmette tramite vettore, ovvero tramite la puntura di zanzare appartenenti al genere Aedes. I virus responsabili trasportati da questa zanzare sono appartenenti allo stesso genere a cui appartiene il virus della febbre gialla.
La Dengue è endemica nel sud est asiatico, in Africa, in Oceania, in America centrale e nel sud America.
Si manifesta, nell'arco di 5-7 giorni in seguito alle punture dell' insetto e, la forma classica, causa sintomi simili all'influenza, ovvero febbre, dolori articolari e muscolari, disturbi generali di ordine gastro enterico.
La tropicalizzazione dell'area mediterranea, pone non pochi problemi circa la possibile diffusione di questa specie anche se ad oggi il pericolo reale di trasmissibilita' della malattia non  è allarmante.
La prevenzione attraverso i provvedimenti volti al monitoraggio entomologico del territorio con lo scopo di prevenire eventuali pericoli di ingresso e proliferazione della Aedes è la strategia più idonea che, assieme alla lotta stagionale alle zanzare, costituisce la soluzione migliore contro la diffusione della malattia in questione.
Sanificazioni periodiche e vigilanza nelle zone di frontiera, porti e aeroporti e interporti nazionali, su navi , aeromobili e zone di stoccaggio merci provenienti dalle zone segnalate dall'OMS o dal Ministero della salute costituiscono quindi gli interventi di Sanità pubblica a tutela della salute.
A.L.