Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Attualità Articoli Ciclovia del Sole, ok a convenzione per riqualificare l’attraversamento dei centri abitati

Ciclovia del Sole, ok a convenzione per riqualificare l’attraversamento dei centri abitati

E-mail Stampa PDF
Ciclovia del Sole Bologna

Il Consiglio metropolitano approva la convenzione tra la Regione, Città metropolitana e Provincia di Modena per riqualificare l'attraversamento dei centri abitati sulla Bologna-Verona e realizzare il tratto Casalecchio-Marzabotto: 5 milioni di euro dal Ministero

Il Consiglio metropolitano ha approvato all'unanimità nell'ultima seduta la convenzione tra Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna e Provincia di Modena per la "progettazione e realizzazione dei tratti ciclabili del lotto prioritario della Regione Emilia-Romagna, con finanziamento ministeriale della Ciclovia del Sole".

Il Ministero ha finanziato tre tratti in regione, per una lunghezza totale di 49 km e nello specifico:

Tratto dal confine regionale con la Lombardia da Concordia sul Secchia–Mirandola in territorio modenese;
Attraversamento del centro abitato di San Felice sul Panaro in territorio modenese;
Attraversamento dei centri abitati di Crevalcore, San Giovanni in Persiceto e Sala Bolognese, in territorio bolognese;
Tratto Casalecchio-Marzabotto in territorio bolognese.

Alla Città metropolitana di Bologna arriveranno dunque 5.110.120,56 euro per la riqualificazione dei tratti ciclabili di attraversamento dei centri abitati di Crevalcore, San Giovanni in Persiceto e Sala Bolognese (esterni dunque al tracciato inaugurato recentemente sull'ex ferrovia Bologna-Verona) e per la realizzazione del tratto appenninico da Casalecchio a Marzabotto.

"Con questa decisione – è il commento del consigliere delegato alla Mobilità Sostenibile Marco Monesi - la Città metropolitana di Bologna pone un altro tassello per la realizzazione della Ciclovia del Sole-Eurovelo 7. Gli interventi nei centri abitati incrementeranno la sicurezza e la qualità del percorso recentemente inaugurato mentre la realizzazione del collegamento sud consentirà di connettere Bologna con il tratto già esistente a Marzabotto e con quello di prossima realizzazione da Sperticano a Riola, che dovrebbe partire a fine anno, garantendo di fatto che si potrà percorrere l'intero territorio metropolitano".

La Regione, inoltre, si impegna a reperire specifiche risorse (24.000 euro) per il supporto agli uffici della Città metropolitana per la progettazione degli interventi.

Redazione