Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Attualità Articoli Via al “Check up” energetico: Confabitare propone una soluzione per risparmiare sulle bollette

Via al “Check up” energetico: Confabitare propone una soluzione per risparmiare sulle bollette

E-mail Stampa PDF
Zanni
L'ecosostenibilità è quell'attività umana volta a regolare il proprio comportamento quotidiano sulla base di principi ecologisti e legati allo sviluppo sostenibile. Votata al rinnovamento delle risorse, l'obiettivo base di una politica di questo tipo è preservare la capacità intrinseca del nostro pianeta di trasformarsi in maniera ciclica. Quindi di rigenerare, di epoca in epoca, tutti i beni e le materie prime derivate dal suo ciclo vitale.
Agire per far sì che le generazioni future abbiano a disposizione tutto ciò di cui si è potuto godere nell'epoca attuale non consente solo un futuro migliore a chi verrà dopo di noi, ma preserva l'integrità dell'ambiente e della natura. La sensibilizzazione nei confronti del rispetto del pianeta ha fatto sì che l'ecosostenibilità comparisse nei più svariati ambiti e, in generale,le proposte legate all'utilizzo di pratiche in grado di comporare un impatto zero sull'ambiente, ha subito un forte sviluppo nel 2011. Si è a lungo parlato di tecnologia green, di riduzione dell'inquinamento, di mobilità sostenibile.
Ma nonostante sia divenuto un tema all'ordine del giorno, sui giornali, in televisione o sul web, e sebbene abbia coinvolto gli ambiti più diversi, dall'alimentazione ai consumi, dall'inquinamento al riciclaggio, di concreto si è visto poco. O meglio, di soluzioni che siano in grado di tradursi in un effettivo risparmio per le famiglie bolognesi non ce ne sono tante a disposizione. Certo, ridurre le emissioni è importante, ma come fa una famiglia a risparmiare denaro, in bolletta? Nella definizione di risparmio energetico si annoverano varie tecniche atte a ridurre i consumi dell'energia necessaria allo svolgimento delle diverse attività umane. Il risparmio può essere ottenuto sia modificando i processi energetici in modo che ci siano meno sprechi, sia utilizzando tecnologie in grado di trasformare l'energia da una forma all'altra in modo più efficiente, sia ricorrendo all'auto-produzione.
Una delle novità più efficaci per ridurre da subito le spesa per le bollette, di diverse centinaia di euro a famiglia, è quella del "Check up energetico", un'idea lanciata da Confabitare che "aiuta l'ambiente e aiuta la gente", in maniera gratuita e veloce. L'associazione, a partire dal 21 novembre 2011, ha inviato ad ogni famiglia bolognese un questionario da rispedire compilato e, dopo una prima diagnosi, i consulenti termotecnici di Confabitare saranno in grado di dare ai cittadini pratici consigli per ricevere subito bollette più leggere. "Questa iniziativa è la prima in assoluto nel suo genere" spiega Alberto Zanni, presidente di Confabitare "di risparmio si è parlato tanto ma le soluzioni reali continuano a mancare. Noi abbiamo sempre prestato molta attenzione sia al rispetto dell'ambiente, sia alla tutela del cittadino, che compilando il questionario che riceverà a casa alcuni consigli tecnici che gli permetteranno, in un momento di crisi così difficile, di risparmiare sulle bollette". Anche cento euro, di fatto, costituirebbero una differenza significativa in un momento in cui la depressione economica ha portato a vertiginosi rincari in tutti i settori, persino nei beni di prima necessità. Il risparmio energetico che si verificherà grazie al check up, inoltre, proverrà da diverse fonti. Ridurre gli sprechi, utilizzare le risorse in maniera più efficiente, verificare lo stato della coibentazione dell'abitazione o ricorrere all'autoproduzione sono solo alcune delle soluzioni possibili per risparmiare luce, gas e acqua. "Capire quanto si consuma in casa" sottolinea Zanni "e individuare l'origine dei propri impieghi può infatti correggere comportamenti errati e offrire soluzioni a costo zero". Il tutto salvaguardando l'ambiente e moderando l'impatto dell'inquinamento, che ogni anno genera sempre più problematiche. Per chi lo desiderasse, o ne avesse bisogno, Confabitare sarà a disposizione anche per effettuare sopralluoghi gratuiti utili a verificare lo stato degli impianti. Gli interventi di manutenzione sono da sempre temuti per i costi spesso proibitivi che comportano e, alle volte, possono tradursi in veri e propri investimenti. Tuttavia, la riqualificazione energetica, effettuata ove necessaria, consentirebbe di evitare quei dispendi imposti da caldaie obsolete, da infissi antiquati o da pareti non isolate termicamente, che di fatto incidono poi sensibilmente sull'importo delle bollette. Alle volte, riqualificare la propria abitazione porta a una rivalutazione anche economica del bene, che ristrutturato e portato a una classe energetica più alta, acquista vendibilità sul mercato immobiliare. "Bologna sarà il primo laboratorio attraverso il quale testeremo la partecipazione all'iniziativa" aggiunge il presidente Zanni "poi, al più presto, coinvolgeremo tutta l'Emilia Romagna". Il primo termine per consegnare i questionari, anche per posta, è fissato alla fine di dicembre, poi in base al livello di richieste, potranno eventualmente essere comunicate ulteriori proroghe.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.confabitare.it

Annalisa Dell'Oca