Ultimo aggiornamento05:06:38 AM GMT

Sei qui: Politica Articoli Politica. Tasse, canone Rai, vaccini e reddito di cittadinanza, le promesse impossibili!

Politica. Tasse, canone Rai, vaccini e reddito di cittadinanza, le promesse impossibili!

E-mail Stampa PDF
Daniele Baldini VOCIS

Partiti che si alleano pur con programmi e ideologie opposte. Gli elettori sono un po' confusi o invece hanno capito tutto...?
Questa campagna elettorale sta per superare ogni record per quanto riguarda sia le coalizioni che per le promesse agli elettori ed ogni giorno assistiamo ad una nuova fioritura di idee e di proposte alquanto bizzarre. L'ultima viene alla luce dopo l'incontro programmatico di domenica ad Arcore dei leader di FI, Lega e FdI, ed è la proposta di Salvini di abrogare l'obbligo delle vaccinazioni, che è in aperto contrasto con l'alleata Forza Italia, favorevole al mantenimento di tale obbligo. Ma non avevano fatto un vertice per chiarirsi? E' stata un'involontaria scivolata del leader leghista o una cattiva interpretazione delle sue parole? Sicuramente troveranno un'intesa, così come l'hanno trovata per far stare insieme ideologie non esattamente convergenti perfino sulla posizione da prendere rispetto all'UE, con una FI pro Europa e dall'altra Lega e Fratelli d'Italia euroscettici...ma pur di correre insieme alle elezioni si chiude un occhio su tutto.
Altro punto interessante della giostra politica, per una analisi da quattro amici al bar, è il gesto nobile di Tabacci, leader di Centro democratico, che concede il suo simbolo alla radicale Emma Bonino permettendole così di partecipare alla giostra elettorale senza dove raccogliere le firme. Anche in questo caso credo sia sufficiente pensare alle posizioni sull'aborto e sul fine vita, che certo non sembrano essere sullo stesso piano, per chiedersi...ma come fanno a stare insieme?
Ma la storia delle strane alleanze non finisce certo qui... il PD di Renzi carica sul treno diretto a Roma la nuova Lista della Lorenzin con un dubbio, per chi non è addentro agli arcani elettorali... saranno candidati nelle liste del PD oppure correranno con il proprio simbolo in coalizione con l'incubo della soglia 3%... ? Noi non lo sappiamo, ma i maestri delle segrete stanze della politica certo una soluzione la troveranno.
Ma anche i Pentastellati non scherzano a giravolte, ora pongono in discussione la propria vecchia posizione sia su eventuali alleanze che sull'Europa e sulla moneta unica, dichiarando che forse non è il caso di uscirne.... Non sarà che cercano di accaparrarsi i voti anche di chi non vede di buon grado un'uscita da euro e Ue ? Certo pur di andare al Governo vale la pena cambiare opinione.
Oltre a tutto questo la confusione è anche su altre questioni, per nulla secondarie, pensate alla sinistra di Grasso che ha promesso l'abolizione delle tasse universitarie ( a tutti ? Anche ai benestanti ?! Ma che senso ha?); o al PD con la sua proposta di abolire il Canone Rai (ma se esiste in gran parte dei paesi europei...e poi proprio il PD ha da poco ottenuto che venisse messo nella bolletta elettrica per ridurrne l'evasione), e ancora FI e la sua estemporanea proposta di aumentare le pensioni minime a mille Euro o i 5Stelle con il reddito di cittadinanza e la Lega di abolire la legge Fornero ...ma si chiedono, seriamente, dove prendere i soldi e che effetti ci sarebbero sui conti pubblici?
Cosa dire, anche al bar dello sport il calcio in questo periodo passa al secondo posto delle chiacchere perchè siamo tutti concentrati sui benefici , splendidi e per tutti, che ci aspettano dopo le elezioni... qualunque sia lo schieramento che vincerà.
La grande preoccupazione della politica, comunque, resta il rischio dell'astensionismo. Un nuovo fenomeno che potrebbe raggiungerebbe l'incredibile soglia (per l'Italia) del 50% con effetti dirompenti.
Magari alle prossime elezioni si presenterà il partito del "Io Non Voto"...

Daniele Baldini