Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli A Budio il Festival Internazionale dell’Ocarina

A Budio il Festival Internazionale dell’Ocarina

E-mail Stampa PDF
FESTIVAL OCARINA

Sabato 13 e domenica 14 aprile 2024 a Budrio si entra nel vivo di Festival Internazionale dell'Ocarina, manifestazione che celebra lo strumento-simbolo del patrimonio culturale budriese, promossa dal Comune di Budrio, con il patrocinio di: Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna e realizzata da Fondazione Entroterre in collaborazione con G.O.B., Associazione Diapason APS, Associazione culturale Il temporale. Partner del festival è TPER. Si ringrazia per il sostegno Banca di Bologna.
Si presenta ricca e variegata la sezione dedicata in questi ultimi giorni all'Extra Oca, che nasce con l'intento di portare alla scoperta tutte le sfaccettature del caratteristico strumento. Una selezione di visite a tema per il centro storico di Budrio, presentazioni di libri, offerte speciali di brunch a tema ocarina, fino all'Extra-Oca per eccellenza: i mercatini, siti all'interno del portico di Piazza Antonio da Budrio, costruttori e rivenditori provenienti da tutto il mondo presentano una straordinaria varietà di prodotti e modelli d'ocarina.
La giornata di Sabato 13 propone anche due importanti appuntamenti della sezione live: alle 10.00 Ocarithon, maratona musicale in cui sei formazioni provenienti da tutto il mondo si alternano nella suggestiva Sala Ottagonale alle Torri dell'Acqua: quattro intense ore di esibizioni in cui lo strumento nato a Budrio si racconta nelle molteplici vesti del suo lungo viaggio, fino al Paese del Sol Levante (via Benni 1, Budrio).
Alle 21.00 il G.O.B., Gruppo Ocarinistico Budriese - storico gruppo che perpetra la tradizione musicale più che centenaria, che ha legato per sempre il nome di Budrio a quello dell'ocarina- è protagonista, insieme all'Orchestra Giovanile BenTIVoglio - un'orchestra giovanile composta da 40 elementi, a partire dai 13 anni di età- del concerto di gala che vede esibirsi congiuntamente ocarinisti di oggi e domani riuniti sul palco del Teatro Consorziale di Budrio in un repertorio che spazia dai grandi autori classici fino ai più noti compositori contemporanei (ore 21:00, via Garibaldi, 35-Budrio).

Non mancano, inoltre, momenti di approfondimento dell'ocarina e della sua storia.
Con Oca Tour, con l'Associazione Diapason-Progetti Musicali APS, si va alla scoperta delle origini dello strumento e dei luoghi da cui ha preso il volo per conquistare il mondo. Guest d'eccezione, il Pastore anglicano Edward Mezzetti, bis-bisnipote di Alberto Mezzetti, personalità di assoluta importanza per il mondo ocarinistico, con cui si ripercorrono le avventure professionali di Alberto ed Ercole Mezzetti, costruttori di ocarine dal 1870 e successivamente emigrati rispettivamente a Londra e Parigi (ore 15.00 partenza da Via Guglielmo Marconi, 4 Budrio).
Grazie, invece, ai laboratori di Oca Kids, ragazzi e adulti hanno la possibilità di entrare nelle sonorità e nelle peculiarità di questo famoso strumento: L'ocarina nella musica irlandese è, infatti, il laboratorio tenuto dal musicista e costruttore Robert Hickman in cui si sperimentano le sonorità irlandesi con l'ocarina, si impara come adattare la musica irlandese all'ocarina in modo simpatico e come riconoscere i diversi tipi di melodia (Polkas, Jigs, Hornpipes e Reels) (ingresso su prenotazione, ore 11 e domenica stessa ora. Le Torri dell'Acqua, Via Benni, Budrio); mentre Intonazione e Creazione delle Ocarine è il particolarissimo laboratorio, in cui Kurt Posch condivide con il pubblico la sua passione di costruttore autodidatta di ocarine (il laboratorio sarà in lingua inglese ore 16, Le Torri dell'Acqua, Via Benni, Budrio).

La serata si conclude al Teatro Consorziale all'insegna del ballo con Oca party, serata con il DJ Farrapo e ocarinisti a sorpresa, tra i quali la virtuosa dello strumento, la cinese Jingya Liu ( 23:00, Via Garibaldi, Budrio).

Domenica 14 (ore 11.30) il Teatro Consorziale ospita il Concerto Finale: gli allievi del Conservatorio (classe di Emiliano Bernagozzi), i solisti del GOB e una tra le migliori orchestre d'ocarina d'Oriente: la CTS Ocarina Orchestra sono insieme sul palco per celebrare congiuntamente la rinnovata edizione del Festival dell'Ocarina 2024 (Via Garibaldi, 35-Budrio).
Diversi gli che eventi precedono Il concerto:
Alle 10.00 presso Le Torri dell'Acqua (via Benni,1 Budrio) presentazione di Ocarina Mundial, avventuroso e appassionante racconto dei budriesi Simone Grassi e Francesco Coiro sulla storia e la diffusione dell'ocarina nel mondo. Nello stesso luogo, alle 11.00, prosegue il laboratorio con Robert Hickman dal titolo L'ocarina nella musica Irlandese in cui si sperimentano le sonorità irlandesi con l'ocarina, si impara come adattare la musica irlandese all'ocarina in modo simpatico e come riconoscere i diversi tipi di melodia (Polkas, Jigs, Hornpipes e Reels) ( ingresso su prenotazione, Le Torri dell'Acqua, Via Benni, Budrio);
Alle 10.30, presso il Centro Sociale La Magnolia (via Bianchi 31, Budrio) il Pastore Mezzetti officia una speciale funzione, Ocarina & Amazing Grace, promossa dall'Associazione Chiesa Evangelica La Piazza, in onore del significato simbolico e storico dell'ocarina per la comunità budriese. La funzione è allietata dagli ocarinisti della Scuola Comunale di Ocarina Vincenzino Grimaldi, che suonano l'inno Cristiano Inglese "Amazing Grace - Stupenda Grazia". A seguire, delizioso pic-nic.

L'iniziativa rientra tra le attività volte alla riscoperta e alla divulgazione del patrimonio culturale di Fondazione Entroterre, che coraggiosamente prosegue nella sua opera di esplorazione, studio e valorizzazione delle tante ricchezze culturali dei territori, riportandole alla vita per condividere la loro capacità di continuare a ricordarci chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo.

Il Festival Internazionale dell'Ocarina è promosso dal Comune di Budrio, con il patrocinio di: Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna.
Realizzato da Fondazione Entroterre in collaborazione con G.O.B., Associazione Diapason APS, Associazione culturale Il temporale.

Redazione