Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli A Ferrara il “Festival del Ciclista Lento” , ospite il campione Gianni Bugno

A Ferrara il “Festival del Ciclista Lento” , ospite il campione Gianni Bugno

E-mail Stampa PDF
FERRARA partenza

Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre 2023 torna a Ferrara il "Festival del Ciclista Lento", settima edizione della festa "della bella gente che pedala", il festival per chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti e tutto "il buono e il bello" del territorio

Ferrara pronta per la Pedalata più lenta del mondo "5 km in 5 ore", la Granfondo del Merendone, il Galà del Ciclista Lento, e aperitivi, tavole rotonde tematiche, ospiti campioni e scrittori, premiazioni, ciclotappi e soprattutto... un campione, Gianni Bugno che proverà a farsi lento nel corso del festival 2023!
Diciamolo... i ciclisti lenti salveranno il mondo!
Dalla prepotenza della velocità. Dalla noia dei primati in classifica.
Dal conformismo del campione solo al comando.
"Beati gli ultimi che la vita sanno goder" è la filosofia che da sette anni caratterizza la manife stazione ferrarese dedicata al ciclismo-slow, per festeggiare chi utilizza strade e le ciclabili per pedalare piano, senza particolare talento per lo sport, senza tempi da rispettare o primati da stabilire.
C'è chi sceglie la bicicletta per il piacere stesso del pedalare e muoversi in scioltezza con un mezzo ecologico, senza per questo rincorrere performance, watt e contachilometri. Chi si gode le due ruote senza l'ansia di arrivare primo, chi vive il piacere del viaggio più che del traguardo, apprezzando paesaggi, gusti e curiosità incontrati lungo i percorsi. Chi usa la bici quotidianamente, per andare al lavoro o a fare acquisti, per accompagnare i bambini a scuola, per godere di spazi della propria città, nel tempo libero e non, in modo ecologico e sostenibile e lo fa chiedendo sicurezza...
Così Guido Foddis, ideatore e patron della manifestazione, presenta il Festival 2023:
"Campione è chi non avrebbe mai pensato di schiodarsi dal divano da cui tifava il proprio beniamino, per ritrovarsi a pedalare proprio con lui. Alle proprie regole del gioco. Alle moviola del proprio contachilometri.
Al Festival del Ciclista Lento, il campione famoso sarà gregario dei lenti in bicicletta, porta-borracce (di lambrusco!) alle schiappe sull'e-bike e al servizio di un ideale: l'ideale della lentezza che affratella.
Anche quest'anno la capitale della lentezza sarà Ferrara, inesauribile fucina di "ta...lenti", territorio completamente pianeggiante, dove ogni cavalcavia diventa Gran Premio della Montagna.
Per tre giorni il popolo dei ciclisti lenti si ritroverà in questo paradiso delle pedalate a passo d'uomo, per celebrare la propria forza e la propria predominanza numerica".
Ma che succederà quest'anno dal 27 al 29 ottobre, nella tre giorni dedicata ai lenti a due ruote?
Ospite d'eccezione sarà Gianni Bugno: il due volte campione del mondo su strada (1991 e 1992) con 72 vittorie in carriera fra cui nove tappe al Giro d'Italia (che vinse nel 1990), quattro al Tour, due alla Vuelta, nonché vincitore di Milano-Sanremo, Fiandre, Milano-Torino, Giro dell'Emilia, sarà messo alla prova... "di lentezza" nel corso del Festival.
Arriverà a Ferrara per il Galà di sabato 28 ottobre, ma il festival si aprirà venerdì 27 sera con un evento-aperitivo presso la nuova Casona di via Smeraldina.
La mattina di sabato 28 si terrà nel centro storico di Ferrara l'ormai mitologica kermesse della "5 km in 5 ore", che fa visitare sulle due ruote la perla estense del Rinascimento, attraverso una speciale guida turistica e le degustazioni delle migliori specialità del territorio, gli aneddoti sportivi di Marco Pastonesi, la coscienza civile e ambientale di Sara Segantin, il radioso sorriso della 'maglia nera' Serena Malabrocca ed altri ospiti a sorpresa.
La settima edizione del Festival racconterà inoltre, con la pedalata fuori-porta della Granfondo del Merendone, la meraviglia del Cavo Napoleonico e il sistema della Bonifica di Burana, un'infrastruttura pensata dall'imperatore francese e realizzata nel secolo scorso per regolare le ondate di piena dei fiumi e le siccità estive, congiungendo il fiume Reno con il Po. Un progetto virtuoso che nello scorso mese di maggio ha salvato il territorio ferrarese da una rovinosa alluvione.
Nell'area verde immersa tra alberi da frutto e orti, a misura di bicicletta ad accesso regolamentato, l'accompagnatore d'eccezione Gianni Bugno guiderà lo sciamare dei ciclisti lenti a ridossi del corso d'acqua che regola la vita dei fiumi, raccontando i migliori aneddoti della sua carriera.
In questa "Via delle Sagre e delle Acque" scopriremo anche il lavoro delle "zdore" ferraresi che a colpi di mattarello (lo sgnadur) da secoli traducono gli ingredienti della campagna in ricette gastronomiche a cui è impossibile dire di no. I ristori saranno a cura dei volontari che lavorano abitualmente nelle cucine delle sagre delle piccole frazioni, dove nei periodi dedicati dell'anno esibiscono, a titolo benefico, la loro arte. Il fil rouge di 55 km collega infatti la salama da sugo con i cappellacci con la zucca, i cappelletti con la tirotta con la cipolla, le frittelle di mele a lumache, tartufo, rane.
Una raccomandazione dunque, per chi parteciperà a questa edizione della Granfondo del Merendone: presentatevi al via digiuni e ben allenati... nello stomaco, si intende. E come sempre "vince chi arriva ultimo"!


Gli appuntamenti in programma: https://www.ciclistalento.it/il-programma/ 


Venerdì 27 ottobre
Apri-party: serata recital con Marco Pastonesi e Massimiliano Duran La Casona, via Smeraldina 35 - Ferrara – dalle ore 20.00 | evento gratuito Aperitivo con presentazione del nuovo libro di Marco Pastonesi "Rocky Marciano blues. Una storia in quindici round e dodici battute", Ed. 66thand2nd. Ospite Massimiliano 'Momo' Duran.

Sabato 28 ottobre
La pedalata più lenta del mondo: 5 km in 5 ore Centro storico di Ferrara – ore 10.00-15.00 (partenza presso Factory Grisù, via Poledrelli 21 - ritrovo dalle ore 9.00)
La "Pedalata più lenta del mondo" è uno speciale e lento tour nel centro storico della città estense, attraverso i principali monumenti e angoli inaspettati della città, per scoprirne tutto il buono e il bello in compagnia di una guida turistica dedicata, degli autori in bicicletta e dei migliori testimonial di eventi slow-travel che in differenti tappe, alternate a degustazioni di prelibatezze ferraresi, racconteranno le loro storie e i loro progetti.
Quest'anno con noi:
Marco Pastonesi, Sara Segantin, Serena Malabrocca, Pedala Diritto, Orgoglio Pieghevole e il campione adriatico di Ciclotappo. Il tutto deliziato dai canti dell'Ottetto ANA Treviso.
Le biciclette saranno noleggiate da Officine Ricicletta, progetto sociale per il reinserimento lavorativo di persone svantaggiate e il recupero e restauro di cicli dismessi.
Due chiacchiere sulle due ruote
Conclusione della pedalata in dolcezza con assaggi di dolci ferraresi attorno a una... Tavola Rotonda, con interventi di esperti del mondo della ciclabilità urbana e del turismo sostenibile, attivisti, viaggiatori.
Gianni Bugno incontra i ciclisti lenti / Galà del Ciclista Lento Hangar Birrerie – dalle ore 19.00 (presso Factory Grisù, via Poledrelli 21 - Ferrara) | evento gratuito
Incontro con l'ospite d'onore di questa edizione: Gianni Bugno
Ciclista professionista dal 1985 al 1998, fu campione del mondo su strada nel 1991 e nel 1992. In carriera ottenne 72 vittorie. Si aggiudicò nove vittorie di tappa al Giro d'Italia, nonché il successo finale nel 1990, oltre a quattro tappe al Tour de France e due alla Vuelta a España; fece inoltre sue una Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre, una Milano-Torino e un Giro dell'Emilia. Considerato uno degli ultimi corridori in grado di competere ai massimi livelli sia nelle classiche di un giorno sia nelle grandi corse a tappe di tre settimane: grazie alla sua versatilità, Bugno fu in grado di vincere gare a cronometro, tappe di montagna e con arrivo in volata, partecipando sempre a tutte le più importanti competizioni ciclistiche della stagione. Tra il 1990 e il 1991 fu inoltre numero uno della classifica mondiale UCI.
Inoltre: assegnazione degli Awards del Ciclista Lento, con celebrazione dei personaggi e delle imprese "da Ciclista Lento" dell'anno trascorso, a cura del giornalista sportivo Marco Pastonesi.

Domenica 29 ottobre
Granfondo del Merendone . La Via delle Sagre e delle Acque in compagnia di Gianni Bugno. Da Ferrara all'Alto Ferrarese: 55 km di giro ad anello da Ferrara a Bondeno e ritorno, con un accompagnatore d'eccezione – ore 9.00
Partenza e arrivo presso Factory Grisù (via Poledrelli 21, Ferrara), ritrovo dalle ore 8.00 Il tragitto. Per la sua settima edizione il Festival del Ciclista Lento propone un nuovo percorso e nuovi orizzonti scenografici, a caratterizzare la granfondo più lenta d'Italia: un giro ad anello da Ferrara a Bondeno, passando per le frazioni di Borgo Scoline, Madonna Boschi, San Carlo, Casumaro, Santa Bianca e Vigarano Pieve. Attraverso un facile tragitto di ca. 55 km su piste ciclabili e strade provinciali a bassa percorrenza attraverseremo le campagne e costeggeremo il Cavo Napoleonico. Dopo una visita guidata ad un'importante e moderna idrovora, saremo accolti per la sosta del pranzo dai volontari di Santa Bianca, alle porte di Bondeno. Il percorso di ritorno prevede la pista ciclabile Burana: dopo avere fiancheggiato l'omonimo canale di irrigazione, lambendo il lago dell'Oasi di Vigarano Mainarda e la Delizia Estense "Diamantina", questo tracciato ci riporterà nel primo pomeriggio a Ferrara, presso Factory Grisù.

Redazione