Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Bologna Festival. Rifrazioni sonore con il Quartetto Prometeo, tra classico e contemporaneo

Bologna Festival. Rifrazioni sonore con il Quartetto Prometeo, tra classico e contemporaneo

E-mail Stampa PDF
Quartetto Prometeo 1

Domani, giovedì 6 ottobre ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri

Bologna.  La rassegna Il Nuovo l'Antico di Bologna Festival prosegue con il concerto del Quartetto Prometeo.Per il Quartetto, Leone d'Argento della Biennale Musica di Venezia nel 2012, la ricerca del suono nuovo non è solo una attitudine, un'intenzione, una volontà. Costituisce, al contrario, una sorgente e un approdo ineludibili lungo la ricerca della propria identità. Non a caso è proprio attraverso il prisma della musica del nostro tempo che l'ensemble legge anche i grandi classici del repertorio. Questa logica si riflette alla perfezione nel programma di questo concerto, Rifrazioni sonore, che incastona il Quartetto op.18 n.3 di Beethoven tra il primo quartetto composto da Luca Francesconi nel 1977 e il suo più recente quartetto I voli di Niccolò del 2004. Qui, il classico e composto dialogare dei quattro archi diventa imprevedibile e acrobatico, come lo era Paganini.

Quartetto Prometeo. Ospite delle più importanti istituzioni concertistiche italiane ed europee, nel 2012 il Quartetto Prometeo ha ottenuto il Leone d'Argento alla Biennale Musica di Venezia. Si è distinto in diversi concorsi internazionali, vincendo il Prague Spring International Music Competition nel 1998 e aggiudicandosi il Premio Thomas Infeld della Internationale Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest nel 1999 e poi nel 2000 il Premio Speciale Bärenreiter al Concorso ARD di Monaco. Dal 2013 è "quartetto in residenza" all'Accademia Chigiana di Siena in collaborazione con la classe di composizione di Salvatore Sciarrino. Particolarmente interessati al repertorio contemporaneo, Giulio Rovighi (primo violino), Aldo Campagnari (secondo violino), Danusha Waskiewicz (viola) e Francesco Dillon (violoncello) hanno instaurato una stretta collaborazione con Salvatore Sciarrino, che ha dedicato loro Esercizi di tre stili e il Quartetto n.8. Importante anche il lavoro svolto con Stefano Gervasoni e con Ivan Fedele di cui hanno eseguito in prima assoluta Morolòja kè erotikà. Tra le registrazioni discografiche realizzate per Ecm, Sony e Brilliant, si segnalano le monografie dedicate a Salvatore Sciarrino, Stefano Scodanibbio e Ivan Fedele, oltre all'integrale dei Quartetti di Schumann e il CD con Quartetti di Debussy e Szymanowski. Il Quartetto Prometeo collabora abitualmente con musicisti quali Mario Brunello, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Enrico Pace, Stefano Scodanibbio, Quartetto Belcea, Enrico Bronzi, Mariangela Vacatello, Lilya Zilberstein. Di rilievo anche l'attività didattica: dal 2019 tiene corsi all'Accademia musicale Santa Cecilia di Portogruaro e dal 2020 partecipa all'Avos Project di Roma.

Redazione