Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Al teatro Duse da giugno le rassegne per ragazzi

Al teatro Duse da giugno le rassegne per ragazzi

E-mail Stampa PDF
FOTO - FANTATEATRO 4

"Un'estate...mitica!' e 'fantateatro danza" dal 14 giugno al 23 settembre 2022 

Bologna. Dalle avventure di Ulisse al volo di Icaro, dallo stratagemma di Arianna per uscire dal labirinto alla rivalità tra le dee Era, Atena, Afrodite, dal romanticismo di Eros e Psiche fino alla spedizione di Giasone e la sua ciurma di Argonauti a caccia del vello d'oro.
Tutto il fascino dei miti greci torna in scena al Teatro Duse di Bologna con l'edizione 2022 di 'Un'estate...mitica!', la rassegna firmata Fantateatro e diretta da Sandra Bertuzzi, andata sempre sold-out. Nello specifico, dal 14 giugno all'8 settembre sono previsti 17 spettacoli, alle ore 20.45, per i bambini dai 4 anni in su e le loro famiglie.
Dopo la pausa di agosto, dal 13 al 23 settembre Fantateatro sarà di nuovo sul palco del Duse con un nuovo ciclo interamente dedicato alla danza, sempre adatto dai 4 anni in su. Si tratta di 'Fantateatro danza' che propone due titoli celeberrimi per un totale di 6 appuntamenti, tutti alle ore 18. In calendario, quindi, 'Pierino e il lupo' di Prokofiev (13, 14, 15 settembre) e 'Il lago dei cigni' di Tchaikovsky (21, 22, 23 settembre).
"I caratteri, le sfide e le peripezie dei personaggi dell'Olimpo - spiega la regista Sandra Bertuzzi - si sono dimostrati strumenti perfetti per stimolare la fantasia dei più piccoli attraverso un linguaggio drammaturgico divertente e appassionante e, al contempo, per farli riflettere sugli insegnamenti che emergono da ciascun racconto". Quanto al nuovo focus di settembre sulla danza, Bertuzzi sottolinea che "il filone legato ai classici più amati e celebri del balletto ha lo scopo di ampliare e arricchire ulteriormente l'esperienza che i bambini potranno fare dello spettacolo dal vivo. È un ulteriore elemento volto a rafforzare la mission che condividiamo con il Teatro Duse e che punta a formare il pubblico di domani".
Entrambe le rassegne fanno parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - TerritorioTuristico Bologna-Modena, e del DUSEgiovani, il progetto che il Duse, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, dedica alle nuove generazioni di artisti e spettatori.

PROGRAMMAZIONE DEL MESE DI GIUGNO:

UN'ESTATE...MITICA! (ore 20.45)

14, 15, 16 giugno | ULISSE, l'eroe che superò mille avventure

Tra effetti speciali e trovate sceniche, il poema omerico va in scena in un adattamento dinamico e coinvolgente, incentrato sul tema della riconquista dei valori originali e del superamento dei pericoli. Ulisse vorrebbe ritornare agli affetti familiari e alla nativa Itaca, ma il dio del mare Poseidone gli scatena contro tempeste e imprevisti di ogni tipo, costringendolo a innumerevoli peripezie. Nel corso del suo lungo viaggio, Ulisse si imbatte nei mangiatori di Loto, i Ciclopi, il dio del vento Eolo, la potente maga Circe, le temibili e seducenti sirene. Alla fine, l'eroe riuscirà a tornare ad Itaca, ma prima dovrà fare i conti con i Proci che, in sua assenza, hanno tiranneggiato sull'isola.

21, 22, 23 giugno | ICARO, il ragazzo che riuscì a volare

Icaro è il figlio del famoso architetto Dedalo, inventore del labirinto dell'isola di Creta in cui è rinchiuso il Minotauro. Per evitare che i segreti dell'edificio vengano svelati, il re di Creta, Minosse, rinchiude padre e figlio all'interno del labirinto, insieme al mostro. Per scappare, Dedalo costruisce delle ali e le fissa al corpo del figlio con della cera. Malgrado gli avvertimenti del padre di non volare troppo alto, Icaro si fa prendere dall'ebbrezza del volo e finisce per avvicinarsi troppo al sole. Fantateatro propone questo celebre mito sul superamento dei propri limiti con poesia e delicatezza.

28, 29, 30 giugno | ARIANNA e il suo filo

Per sfamare il Minotauro, il terribile mostro che vive in un gigantesco labirinto sull'isola di Creta, il re Minosse pretende che, ogni nove anni, gli ateniesi mandino a Creta sette fanciulli e sette fanciulle. Una sventura contro cui decide di battersi Teseo, figlio del re di Atene. Offrendosi tra le vittime, con l'intento di uccidere il mostro, Teseo parte per Creta. Giunto sull'isola, il ragazzo incontra Arianna, figlia di Minosse, e se ne innamora. La fanciulla decide così di aiutarlo dandogli un gomitolo di filo. Srotolando il gomitolo nell'avanzare, il filo permetterà al giovane eroe di ritrovare l'uscita dal labirinto e compiere l'impresa. Fulcro della storia è Arianna, figura femminile di grande forza e fascino per gli spettatori di ogni età.

( info: teatroduse.it )

Redazione