Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Bologna. Dall'Opificio ai Musei, pedalando lungo il Navile

Bologna. Dall'Opificio ai Musei, pedalando lungo il Navile

E-mail Stampa PDF
Dall Opificio ai musei

Domenica 26 settembre e 3 ottobre 2021 in bicicletta alla scoperta di canali e musei a Bologna e lungo il Navile

Bologna. Prenderà il via il 26 settembre l'iniziativa "Dall'Opificio ai Musei, pedalando lungo il Navile": un percorso ciclo-pedonale - realizzato dai Musei del Patrimonio Industriale e della Civiltà Contadina, dall'Opificio delle Acque e dalla cooperativa sociale Anima - che intende valorizzare l'antico sistema di canalizzazione della città e il Navile con due appuntamenti domenicali rivolti alle famiglie, per conoscere la storia e l'attualità dei canali e approfondire storie, curiosità e vicende insolite dell'acqua a Bologna.

L'itinerario consente di ripercorrere lo storico corso del canale di Reno partendo dalla Grada e raggiungendo l'area dell'antico porto cittadino. Da lì si prosegue lungo la ciclovia del Navile, oggi un parco naturale ai margini della città, con una pedalata che permette di trascorrere giornate all'aria aperta, incontrando bellezze naturalistiche, storiche e gioielli dell'archeologia industriale.

Fin dalla fine del XII secolo Bologna ha saputo utilizzare le risorse idriche del territorio con la costruzione di chiuse, canali e chiaviche per regolare le acque dei fiumi Reno e Savena.
L'antico tracciato del sistema idraulico artificiale è ancora riconoscibile in città e parzialmente in uso. Il sistema si completava a nord-ovest col porto della città e il canale Navile: la più importante via di comunicazione e commercio fino all'avvento della ferrovia.

Il programma di domenica 26 settembre e domenica 3 ottobre 2021
9.00 ritrovo presso Opificio delle Acque | via Monaldo Calari, 15, Bologna

9:00-9:30 Visita Opificio delle Acque: L'attualità di un reticolo secolare
Scopriremo insieme la storia del fabbricato, oggi Centro didattico-documentale gestito da Canali di Bologna, ma dal Seicento grande conceria costruita sul Canale di Reno e visiteremo la mostra fotografica "Canali Nascosti a Bologna nel Novecento" attualmente esposta nei locali al piano terra. L'Opificio delle Acque è una vera e propria macchina idraulica che continua a esercitare, nel centro storico della città, la sua funzione di regolazione del sistema delle acque bolognese. L'edificio conserva come uno scrigno i meccanismi di manovra, le paratoie, i gargami nei muri e le tracce della Centrale Idroelettrica al servizio dell'Istituto Ortopedico Rizzoli dal 1899 al 1926.

9:30 partenza del gruppo (con eventuale consegna biciclette Anima)

9:30-10:45 pedalata (guidata) sino al museo lungo il Navile

10:45-11:15 Visita Museo del Patrimonio Industriale: Bologna città d'acqua
Tra XII e XVI secolo Bologna realizza un complesso sistema idraulico artificiale, oggi in gran parte nascosto, composto da chiuse, canali e chiaviche per distribuire a rete l'acqua in città, utilizzata come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici e, attraverso il canale Navile, come mezzo di trasporto. Durante la visita filmati, postazioni interattive, plastici e modelli funzionanti, consentiranno di ricostruire e visualizzare la storia di quando Bologna viveva sull'acqua.

11:15-13:30 pedalata (guidata) sul Navile sino a San Marino di Bentivoglio

13:30 (riconsegna biciclette Anima)

13:30-15:00 pausa per il pranzo

15:00-16:00 Visita Museo della Civiltà Contadina: La ruota del canale delle Moline: emblema di una lunga storia da Bologna alla campagna.
Una visita speciale per scoprire un oggetto insolito della collezione del Museo: la ruota dell'antico mulino Leone Aposa originariamente sita sul canale delle Moline a Bologna e in funzione fino alla metà del '900. Il manufatto sarà l'occasione per parlare dei mulini da grano, dell'importanza della coltura del frumento e dell'indissolubile rapporto città-campagna.
Al termine della visita i partecipanti potranno approfondire il tema della giornata visitando la mostra fotografica "Il Navile" (ingresso gratuito), a cura di "Gruppo Fotografico Bentivoglio e dintorni" e gruppo "Il nostro Navile".

16:00 rientro in autonomia (senza guida ma con mappa fornita al Museo della Civiltà Contadina) o con bus per coloro che hanno noleggiato le bici di Anima.

 

Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

Redazione