Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Bologna. Domenica 10 novembre VII edizione di “SBAM! cultura a porte aperte”

Bologna. Domenica 10 novembre VII edizione di “SBAM! cultura a porte aperte”

E-mail Stampa PDF
SBAM

Biblioteche, archivi e musei della provincia di Bologna aprono le porte a grandi e piccoli
Domenica prossima, 10 novembre, nell'ambito della settima edizione di "SBAM! cultura a porte aperte", oltre 90 istituti e luoghi della cultura, pubblici e privati, dislocati in 38 Comuni dei 7 Distretti culturali del territorio, apriranno le loro sedi con un ricco calendario di iniziative per bambini, ragazzi e adulti. La giornata di apertura di Musei, Biblioteche e Archivi storici del territorio provinciale di Bologna è promossa dal Servizio Cultura e Pari Opportunità della Provincia di Bologna nell'ambito delle attività di programmazione dei Distretti culturali del territorio. In programma laboratori, visite guidate e mostre, conferenze e merende, aperitivi, letture e spettacoli che presenteranno con modalità diverse l'importante, e non a tutti noto, patrimonio librario, documentale, artistico, scientifico, archeologico, storico, etnografico della rete culturale del territorio ed i suoi servizi di eccellenza. Filo conduttore delle iniziative, la ricerca degli elementi meno noti o più curiosi ed i collegamenti tematici tra i patrimoni conservati da istituti diversi. Partecipano all'iniziativa i Comuni di: Bologna, Anzola dell'Emilia, Argelato, Baricella, Bazzano, Bentivoglio, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Guelfo, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crespellano, Dozza, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Imola, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Medicina, Monterenzio, Monte San Pietro, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Porretta Terme, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, Sant'Agata Bolognese, Sasso Marconi, Vergato e Zola Predosa che in diversi casi si avvarranno della collaborazione di associazioni culturali e scuole del territorio. L'accesso ai luoghi ed alle iniziative è gratuito, salvo dove indicato nel programma; in occasione della giornata gli istituti potranno osservare orari particolari di apertura. Tutto il programma è on line nel sito www.provincia.bologna.it/cultura. "E' un segnale importante della vitalità del nostro sistema culturale metropolitano - sottilinea l'assessore alla Cultura, istruzione, formazione e lavoro, Coordinamento interno tavolo intersettoriale anticrisi della Provincia, Giuseppe De Biasi -. Per il settimo anno consecutivo più di 90 musei archivi biblioteche pubblici e privati del territorio ci offrono una domenica speciale con l'apertura straordinaria, spesso gratuita, delle sedi e l'articolato calendario di iniziative. Una vera e propria festa della cultura, resa possibile dalla generosa disponibilità di enti e istituzioni, e dalla loro capacità di fare rete. Il patrimonio culturale si riafferma così come luogo dove tutti possono sentirsi "a casa propria", non solo per una domenica, ma tutti i giorni dell'anno."

Redazione