Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Jazz al Borgo, apre le iscrizioni per i seminari di alta formazione

Jazz al Borgo, apre le iscrizioni per i seminari di alta formazione

E-mail Stampa PDF
jaz

Il salotto del jazz a Bologna con la prima edizione di Jazz al Borgo, tre giorni di workshop, concerti e jam session con artisti internazionali.
Il seminario è programmato per le giornata del  17-18-19 maggio 2013 a Villa Bernaroli, Via Morazzo, 3 Bologna
La passione per la musica e la voglia di condividerla ha spinto un gruppo di artisti a mettere in piedi la prima edizione di Jazz al Borgo a Bologna, una versione restaurata del fermento jazz che ha coinvolto l'omonima città negli anni 90. Tre giorni all'insegna di seminari di alta formazione e jam session. Insegnanti di fama internazionale come Diana Torto, cantante di estrazione jazzista che ha al suo attivo collaborazioni con Kenny Wheeler, Anders Jormin, Palle Danielsson, la WDR big band, Mike Stern; John Taylor pianista e compositore britannico, noto al pubblico sia come leader sia come sideman con formazioni eccezionali tra i quali Azimuth, il Trio di Peter Erskine, Lee Konitz, Steve Swallow; Massimo Greco trombettista jazz, compositore ed arrangiatore, vanta collaborazioni con artisti del calibro internazionale tra i quali Carla Bley, Steve Swallow, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Louis Sclavis; Veronica Farnararo, cantante di estrazione jazzista e compositrice appassionata dei mondi lusofoni ha collaborato con Nelson Machado, Marco Tamburini, Lennie Mc Millan, Amii Stewart, Denise Dantas, e, per l'occasione, motore di questa prima edizione di Jazz al Borgo. Il concept dell'evento è la concezione di un salotto dove, non solo, poter incontrarsi e imparare a cantare, a suonare e interpretare da musicisti professionisti del jazz, ma, nel contempo, entrare in empatia con gli stessi creando delle improvvisazioni e degli scambi in "un dialogo musicale aperto".Di qui i seminari in 4 D, dove oltre agli accordi, alle scale e al ritmo si dà libero sfogo alla creatività raccontando il proprio pensiero e le proprie emozioni usando le note al posto delle parole.


I salotti continuano la sera nei locali bolognesi con le jam session dove la novità assoluta è la formazione del gruppo musicale composto sia dagli insegnanti che dagli stessi allievi, che daranno vita ad una performance musicale senza aver nulla di preordinato. La tre giorni è aperta a musicisti e cantanti di ogni estrazione che hanno voglia di fare un salto di qualità nel loro percorso musicale. L'opportunità per chi si iscrive è non solo migliorare il proprio talento ma anche la possibilità di esibirsi in pubblico con questi grandi musicisti durante le varie serate, ed inoltre motivo per neofiti di avvicinarsi alla musica jazz con curiosità e partecipazione. Jazz al Borgo è organizzata dall'Associazione Culturale Acquerelli Musicali insieme a Villa Bernaroli, con il patrocinio del Comune di Bologna e del Quartiere Borgo Panigale.