Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Grandi preparativi per l'edizione 2012 della "Sagra di Trecasali"

Grandi preparativi per l'edizione 2012 della "Sagra di Trecasali"

E-mail Stampa PDF
sagra
Spettacoli gratuiti e ottima cucina sono gli ingredienti vincenti che da sempre decretano il successo della Sagra di Trecasali. La manifestazione più attesa del parmense aprirà i battenti mercoledì primo agosto per una settimana di appuntamenti da non perdere e lo staff dell'associazione "Amici per Trecasali" sarà pronto ad accogliere le oltre 30mila persone che si affolleranno per le vie del paese. Dall'01 al 07 agosto a Trecasali, nella Bassa parmense, appuntamento per la 143esima edizione della Sagra.
Anche quest'anno, per non dimenticare l'antica impronta rurale della Sagra, ad inaugurare sarà un convegno agricolo durante il quale si parlerà del futuro della barbabietola da zucchero. L'appuntamento è dunque mercoledì 01 agosto alle 20.45 in piazza Fontana.
Ad aprire, invece, la sei giorni di spettacoli, giovedì 02 agosto, sarà il più divertente ed ecclettico volto di Zelig: Raul Cremona, che viene descritto come "capace di sparire e riapparire da una all'altra elle eterne ed effimere componenti di cui è fatto il palcoscenico: luce, canto, macchiette, legno, tela, voce, costumi, gesti, polvere, sguardi, angolazioni, carte truccate, barzellette, cerone, passi di danze, sgabelli da pianoforte e gustosissime gags".
Dalle 19.30 per tutti Farfalle dell'Ortolano, Cappellacci di Trecasali e Grigliata di carni e alle 20.45 intrattenimento con la sfilata bimbi 0-16 "e dalle 21.45 l'atteso appuntamento con il cabaret.
Davide Van De Sfroos, con le sue note folk in dialetto comasco si esibirà venerdì 03 dalle 22 sotto le luci del palco trecasalese, per un concerto mozzafiato. Reduce da due appuntamenti musicali sold out al Forum di Assago di Milano, un atteso ritorno in una dimensione più dinamica e graffiante con uno spettacolo che ripropone i più importanti successi tratti dall'ultima raccolta discografica: Davide Van De Sfroos - Best of 1999 – 2011. Sul palco con il cantautore gli stessi musicisti che lo hanno accompagnato con entusiasmo nel tour teatrale 2012: Davide "Billa"  Brambilla (fisarmonica, tastiere e tromba), Angapiemage Galliano Persico (violino), Maurizio "Gnola" Glielmo (chitarre), Paolo Legramandi (basso) , Marcello "Bread" Schena (batteria) e Roberta Carrieri (voce, chitarra, bodhran, ukulele,
percussioni).
Dalle 19.30 Spaghetti aglio e olio, Gnocchi al soffritto, Grigliata di carni e Galletto saporito nella piazza del paese e dalle 24 Dj set di Radio Bruno. "Noche de Tango" per la pista numero due, con esibizione dei maestri Carlo e Susi.
"La piccola Day la slitta", invece, aprirà la rassegna della Fiera Agricola che presenta un ampio programma per gli appassionati del genere.
Revival anni '70 e '80 per il concerto dei Moka Club, una formazione colorata e numerosa che sabato sera a partire dalle 22 sarà protagonista presentando i brani che hanno fatto la storia della musica italiana e del pop dance internazionale. A seguire, dalle 24, musica anni '80 e '90 con Dj Robertino che porterà avanti il testimone lasciato dal gruppo precedente. Balli Country, invece, per la pista due, mentre aprirà la serata alle 20 Alessandro Fullin con la presentazione del suo ultimo libro "Ho molto tempo di te". Alle 21 la gara di Fast Pulling. Quest'ultimo, seguito lo
scorso anno da oltre 2mila persone, si terrà all'ingresso del paese in un ampio spazio dove i trattori elaborati si confronteranno in una gara di traino. Dalle 19.30 ritorna l'atteso appuntamento con il toro allo spiedo.
Grande attesa per gli intrattenimenti domenicali, che animeranno Trecasali a partire dalle 9 con l'apertura della Fiera Agricola, all'interno della quale si potrà assistere alla Gara di Motoaratura Provinciale organizzata dall'Associazione Nazionale Giovani Agricoltori, con la collaborazione dell'Unione Agricoltori di Parma e col patrocinio del Ministero dell'Agricoltura. All'interno dell'appuntamento rurale, e per tutta la giornata, dimostrazione di aratura con trattori d'epoca, dimostrazione di lavorazioni filiera zootecnico (raccolta erba, pulizia stalla, distribuzione del letame, mungitura e cottura del formaggio come una volta), servizio bar e panini aperto a tutti. Tra le vie del paese invece mercato tradizionale e gara di scacchi.

Redazione