Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli L'anno che è passato.

L'anno che è passato.

E-mail Stampa PDF
L’anno che ci siamo lasciati alle spalle sicuramente verrà ricordato per la grave crisi economica e finanziaria che ha colpito l’intero blocco europeo, ma anche per altre notizie, alcune rosa, alcune più tristi, che comunque hanno caratterizzato il 2011. Nel gennaio ricordiamo con dispiacere il furto della salma del celebre Mike Bongiorno, poi risolta verso la fine dell’anno, le peripezie goderecce che hanno coinvolto Ruby ruba cuori, le ragazze del residence Olgettina e dell'ex presidente del consiglio, la condanna in via definitiva dell’ex presidente della regione Sicilia, Salvatore Cuffaro e la tragica scomparsa del Caporale maggiore del 7° reggimento Alpini in missione in Afghanistan, Matteo Miotto. Nel mese di febbraio ricordiamo le due gemelline svizzere svanite nel nulla dopo che il padre, poi suicidatosi in Italia, le aveva rapite. In Egitto scoppia la rivolta e il presidente Mubarak dopo trent’anni di potere è costretto a dimettersi. Il mese di marzo è caratterizzato dal terremoto-maremoto e incubo nucleare di Fukushima in Giappone, dalla morte della grande cantante Nilla Pizzi e dal ritrovamento della piccola Yara Gambirasi. L’italia, per voce del suo Presidente, a Roma davanti all’altare della patria, il 16 marzo dà il via alle celebrazione per i 150 anni dell’unità d’Italia. La data storica è riferita al 17 marzo 1861, data in cui nasceva il primo governo del Regno d’Italia, presieduto da Camillo Benso conte di Cavour. Il mese di aprile viene ricordato per le nozze dell’anno. Infatti il 29 aprile a Londra, nell’abbazia di Westminster vengono celebrate le nozze del principe William e di Kate Middleton. Nel mese di maggio viene finalmente eliminato il terrorista Osama Bin Laden e in Piazza San Pietro, il Papa Giovanni Paolo II viene proclamato Beato. I mesi estivi giugno, luglio, agosto e settembre sono caratterizzati da una moltitudine di eventi goliardici e di gossip, tra cui il matrimonio del principe Alberto II di Monaco, il ricovero presso una clinica privata bolognese del vip Vasco Rossi, Carla Bruni, consorte del primo ministro francese viene ripresa dai paparazzi in costume al sesto mese di gravidanza. Purtroppo oltre al gossip, in questa estate bollente, in Norvegia un terrorista razzista ed esaltato, Anders Brevik, uccide 77 persone, Lele Mora viene arrestato per bancarotta fraudolenta e il caporale maggiore dell’esercito Salvatore Parolisi, viene arrestato per l’omicidio della moglie Melania Rea. A ottobre muore l’amatissimo Marco Simoncelli, a seguito di un incidente occorso nel circuito della Malesia. Tutta l’Italia piange uno dei più popolari personaggi del mondo del motociclismo, per il suo talento, per la sua esuberanza e per la sua grande carica di simpatia….addio SUPERSIC. Amanda Knox e Raffaele Sollecito vengono assolti con formula piena per l’omicidio di Meredith Kercher. Il dittatore Libico Muammar Gheddafi, il 20 ottobre, viene catturato e ucciso da uomini dell’esercito di liberazione della Libia. Muore il genio e fondatore della Apple, Steve Jobs. Il mese di novembre sarà ricordato per le dimissioni del Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio Berlusconi, della relativa bagarre tra i partiti politici e l’arrivo del nuovo governo presieduto dal Proff. Mario Monti, nonché dalla disastrosa alluvione che ha colpito Genova il 5 novembre. L’anno si chiude con il ritrovamento della salma di Mike Bongiorno, con l’assoluzione di Roberto Stasi e con una nuova squadra di governo che per la prima volta ha al suo interno un ministro che piange….... non si sa bene per quale motivo, se per la gioia, oppure se per aver inserito provvedimenti di legge che hanno messo in ginocchio migliaia di famiglie italiane. Solo il tempo ci potrà dare delle risposte.