Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Anniversario Nobel per la pace al presidente Obama

Anniversario Nobel per la pace al presidente Obama

E-mail Stampa PDF
Obama
La commissione norvegese per il Nobel, per voce del suo presidente, Thorbjoern Jagland ha deciso di assegnare il premio Nobel per la pace 2009 al presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, insediatosi alla Casa Bianca da meno di un anno. La decisione presa all'unanimità, ha riconosciuto gli sforzi del presidente statunitense per ridurre gli arsenali nucleari e lavorare per la pace nel mondo. «Obama ha fatto molte cose» ha detto Jagland durante la conferenza stampa a Oslo, «ma è stato riconosciuto soprattutto il valore delle sue dichiarazioni e degli impegni che ha assunto nei confronti della riduzione degli armamenti, della ripresa del negoziati in Medio Oriente e la volontà degli Stati Uniti di lavorare con gli organismi internazionali. Infatti, sono stati tanti gli sforzi mostrati dal presidente nel corso dei primi mesi del suo mandato. Il riconoscimento di 10 milioni di corone svedesi (1,4 milioni di dollari) sarà consegnato a Oslo il 10 dicembre. Il Presidente Obama, in conferenza stampa ha dichiarato “Sono sorpreso e profondamente commosso. Non sono sicuro di meritare di essere al fianco delle persone straordinarie che hanno ispirato me ed il mondo intero. Accetto questo premio come chiamata all'azione per tutte le nazioni di fronte alle sfide del ventunesimo secolo. Su una cosa siamo certi, questa notizia ha creato reazioni e commenti da tutto il mondo, il plauso di Gorbaciov, le congratulazioni del Vaticano che ha espresso apprezzamento per il Nobel a Obama. Ci si augura – ha detto il portavoce vaticano – che questo importantissimo riconoscimento incoraggi ulteriormente tale impegno difficile ma fondamentale per l’avvenire dell’umanità, affinchè possa portare i risultati sperati”. La perplessità di Walesa, una grande apertura da parte dell’Iran “ora che ha vinto il Nobel per la pace, Barack Obama deve subito cominciare a lavorare per “porre fine alle ingiustizie nel mondo”. Gli auguri di Israele, il ministro della Difesa israeliano, ha detto che il suo Paese “sostiene in pieno l’iniziativa di pace di Obama”. L’unione Europea, tramite il suo presidente José Manuel Durao Barroso si è congratulato con il presidente statunitense, sottolineando come il riconoscimento sia legato “all’impegno di Obama per i valori della pace e del progresso dell’umanità”. Il presidente francese Nicolas Sarkozy ha dichiarato che il Premio Nobel ha voluto premiare il presidente americano per “la sua visione in favore della tolleranza e del dialogo tra gli stati, le culture e le civiltà”. L’Italia per voce del suo Presidente della Repubblica, ha formulato le più calorose congratulazioni. Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha detto che “in consiglio dei ministri abbiamo tributato un applauso ad Obama alla notizia del conferimento del nobel per la pace. Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha espresso le proprie congratulazioni a Barack Obama, che rappresenta “un nuovo spirito di dialogo sui grandi problemi del mondo”. Nonostante le migliaia di dichiarazioni positive e negative apparse in queste settimane sulla questione del Nobel, il Presidente Barack Obama, si è e si sta adoperando per portare avanti una politica a favore della pace per cercare di realizzare un mondo piu' giusto per tutte le persone e le nazioni. Tanto deve ancora essere fatto, ma sono convinto che tante cose cambieranno. Auguri sig. Presidente e buon lavoro.