Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli “SBAM! Cultura a porte aperte” Domenica prossima apertura di 70 musei, archivi, biblioteche.....

“SBAM! Cultura a porte aperte” Domenica prossima apertura di 70 musei, archivi, biblioteche.....

E-mail Stampa PDF
Domenica prossima, 20 novembre, gran parte del ricchissimo patrimonio architettonico, storico e artistico del territorio provinciale sarà aperto a tutti, con un nutrito calendario di iniziative per grandi e piccoli.Circa 70 tra musei, archivi, biblioteche e luoghi di cultura, pubblici e privati, dislocati in 33 comuni, apriranno infatti le loro porte in occasione della quinta edizione di "SBAM! Cultura a porte aperte", la manifestazione promossa dal servizio Cultura e Pari Opportunità della Provincia di Bologna nell'ambito delle azioni di valorizzazione del sistema provinciale degli istituti culturali.
Attraverso laboratori, visite guidate e mostre, conferenze, merende, aperitivi, cacce al tesoro, letture e spettacoli i partecipanti avranno l'occasione di conoscere l'importante, e non a tutti noto, patrimonio librario, documentale, artistico, scientifico, archeologico, storico, etnografico della rete culturale del territorio, unitamente ai suoi servizi di eccellenza. La ricerca degli elementi meno noti o più curiosi e i collegamenti tematici tra i patrimoni conservati in istituti diversi saranno il filo conduttore delle iniziative in programma. Partecipano all'iniziativa i Comuni di Bologna, Anzola dell'Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Calderara di Reno, Castel Guelfo, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crespellano, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Imola, Loiano, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Porretta Terme, Sala Bolognese, S. Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, Sant'Agata Bolognese, Sasso Marconi e Vergato che in diversi casi si avvarranno della collaborazione di associazioni culturali e scuole del territorio
L'accesso ai luoghi ed alle iniziative è gratuito, salvo laddove espressamente indicato nel programma; in occasione della giornata gli istituti potranno osservare orari particolari di apertura.
Il programma completo è on line all'indirizzo nel sito www.provincia.bologna.it/cultura.

Redazione